Muestra
  • Gli anni di Firenze - 1498. Savonarola dal falò delle vanità al rogo

  • Lezioni di Storia
  • De: Adriano Prosperi
  • Narrado por: Adriano Prosperi
  • Duración: 59 m
  • 2.0 out of 5 stars (2 calificaciones)

Prime logotipo Exclusivo para miembros Prime: ¿Nuevo en Audible? Obtén 2 audiolibros gratis con tu prueba.
Elige 1 audiolibro al mes de nuestra inigualable colección.
Escucha todo lo que quieras de entre miles de audiolibros, Originals y podcasts incluidos.
Accede a ofertas y descuentos exclusivos.
Premium Plus se renueva automáticamente por $14.95 al mes después de 30 días. Cancela en cualquier momento.
Gli anni di Firenze - 1498. Savonarola dal falò delle vanità al rogo  Por  arte de portada

Gli anni di Firenze - 1498. Savonarola dal falò delle vanità al rogo

De: Adriano Prosperi
Narrado por: Adriano Prosperi
Prueba por $0.00

$14.95 al mes después de 30 días. Cancela en cualquier momento.

Compra ahora por $3.33

Compra ahora por $3.33

la tarjeta con terminación
Al confirmar tu compra, aceptas las Condiciones de Uso de Audible y el Aviso de Privacidad de Amazon. Impuestos a cobrar según aplique.
activate_primeday_promo_in_buybox_DT

Resumen del Editor

1498. Processato 3 volte, torturato, condannato, il 23 maggio Girolamo Savonarola è impiccato e bruciato in piazza della Signoria, e le sue ceneri sparse in Arno. Eppure sono passati pochi mesi dal secondo "falò delle vanità", trionfo materiale e simbolico della riforma religiosa e civile del frate. Cos'è accaduto? Il domenicano arriva a Firenze nel 1489. Ha fama di implacabile rigore morale e tiene prediche affollatissime e visionarie: il castigo divino si abbatterà sulla città per la corruzione del clero e dei costumi, per la lussuria, l'idolatria, le credenze astrologiche, la sodomia, il lassismo, la simonia.

La cerchia dei fedeli aumenta a dismisura e il carisma cresce: due anni dopo la morte di Lorenzo il Magnifico, Savonarola è la guida religiosa e politica della Repubblica nata dalla sollevazione popolare contro i Medici. Firenze è per lui la nuova Gerusalemme, la costituzione repubblicana un momento del disegno divino di rinnovamento morale. Il suo rigore radicale si traduce in leggi; i "falò delle vanità", tristemente famosi, bruciano carte e dadi da gioco, libri, abiti, specchi, cosmetici, gioielli, strumenti musicali. Sandro Botticelli vi brucia perfino alcuni suoi quadri. Ci vuole l'accusa di eresia e la scomunica di Alessandro VI a fermare la città. È l'inizio della fine di Savonarola: la caduta sarà rapida e sensazionale quanto l'ascesa.

©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.

Lo que los oyentes dicen sobre Gli anni di Firenze - 1498. Savonarola dal falò delle vanità al rogo

Calificaciones medias de los clientes
Total
  • 2 out of 5 stars
  • 5 estrellas
    0
  • 4 estrellas
    0
  • 3 estrellas
    0
  • 2 estrellas
    2
  • 1 estrella
    0
Ejecución
  • 2.5 out of 5 stars
  • 5 estrellas
    0
  • 4 estrellas
    0
  • 3 estrellas
    1
  • 2 estrellas
    1
  • 1 estrella
    0
Historia
  • 2 out of 5 stars
  • 5 estrellas
    0
  • 4 estrellas
    0
  • 3 estrellas
    0
  • 2 estrellas
    2
  • 1 estrella
    0

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.