Allah 'a ccà. L'islam in Campania  Por  arte de portada

Allah 'a ccà. L'islam in Campania

De: Chiara Anna Cascino Carlo De Angelo Nicola Di Mauro
  • Resumen

  • Il progetto “Allah 'a ccà. L’islam e i musulmani in Campania” è finanziato con fondi per il Public Engagement dell’Università di Napoli “L'Orientale” (Progetto PE/2023) e realizzato da Carlo De Angelo, Nicola Di Mauro e Chiara Anna Cascino. Il progetto riguarda le comunità musulmane presenti sul territorio campano, le quali presentano caratteristiche di complessità ed eterogeneità spesso tralasciate o sottostimate nella rappresentazione generale dell’islam in Italia dalla ricerca, dai media, dagli enti locali e dalle istituzioni politiche. La scelta del titolo nasce dalla volontà di indagare la presenza di Allah - sineddoche per indicare la religione islamica nella sua complessità nonché assonanza con l’espressione dialettale “‘a llà” ovvero “di là” - in Campania, territorio a cui fa riferimento l’espressione dialettale regionale “‘a ccà”, ossia “di qua”. Per via della sua rilevanza locale e regionale, il progetto ha ricevuto il patrocinio morale della Regione Campania. Inoltre, il progetto si avvale del patrocinio del Centro Studi sul Mondo Islamico (CeSMI) e del Centro di Elaborazione Culturale Mobilità, Migrazioni internazionali (MoMI), entrambi dell’Università “L’Orientale”.
    Copyright Allah 'a ccà
    Más Menos
activate_primeday_promo_in_buybox_DT
Episodios
  • Ep. 6 | Tornare all'islam: le conversioni in Campania
    Dec 30 2023
    Il fenomeno delle conversioni alla religione islamica ha radici storiche. Alcune delle storie di conversione avvenute in Campania hanno segnato la storia dell'associazionismo nazionale, oltre ad aver contribuito alla nascita di luoghi di culto a Napoli. In questa puntata parliamo di passaggi, attraversamenti, in senso spirituale più che fisico, ossia del ritorno all’islam.
    Más Menos
    27 m
  • Ep. 5 | Oltre le città: l'islam nell'agro nocerino-sarnese
    Dec 30 2023
    Il pomodoro di San Marzano è una varietà di pomodoro riconosciuta come prodotto ortofrutticolo italiano a denominazione di origine protetta. Nella raccolta e nella lavorazione del pomodoro sono impiegati molti membri della comunità marocchina residenti nell'agro nocerino-sarnese. In questa puntata parliamo di come le condizioni di vita precarie nell'agro condizionano la pratica del culto islamico sul territorio.
    Más Menos
    16 m
  • Ep. 4 | L'islam in provincia: il Gran Magal a San Nicola La Strada
    Dec 30 2023
    Cosa ci fa la più grande sala di preghiera della confraternita muride in provincia di Caserta? Cosa è una dahira? In questa puntata esploriamo il processo di riterritorializzazione del culto islamico a San Nicola La Strada attraverso le pratiche religiose transnazionali della comunità senegalese.
    Más Menos
    18 m

Lo que los oyentes dicen sobre Allah 'a ccà. L'islam in Campania

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.