• 𝗘 𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗼? Bios Psichè | Una collana per comprendere il disagio psichico

  • De: L'Asino d'oro edizioni
  • Podcast

𝗘 𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗼? Bios Psichè | Una collana per comprendere il disagio psichico  Por  arte de portada

𝗘 𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗼? Bios Psichè | Una collana per comprendere il disagio psichico

De: L'Asino d'oro edizioni
  • Resumen

  • I podcast di Bios Psychè | Adolescenza: Autolesionismo, Dismorfofobia, Attacchi di panico, Anoressia, Depressione, Psichiatria d’urgenza, Adolescenti e web, Alcolismo e molte altre sindromi risultano finalmente comprensibili, affrontabili e curabili con la Psicoterapia. Come e perché ci si ammala? Quali sono i sintomi da non sottovalutare? Quali i problemi e le patologie più importanti? E come si possono affrontare e guarire? La serie prova a rispondere a queste domande rivolgendosi non solo agli adolescenti, ma anche a genitori, studenti, medici e insegnanti che vogliono saperne di più. Il lettore viene coinvolto attraverso casi clinici, esempi, riferimenti a film che evidenziano l’attualità degli argomenti trattati con sintesi esaurienti sulle patologie più frequenti e spesso non risolte. Gli autori, tutti psichiatri e psicoterapeuti con esperienza nel settore, basandosi su un impianto teorico specifico, quello della Teoria della nascita, propongono di cogliere le radici profonde di questo malessere e indicare la strada per risolverlo.
    L'Asino d'oro edizioni
    Más Menos
activate_primeday_promo_in_buybox_DT
Episodios
  • La violenza contro le donne. Storia di un'identità negata | Risponde alle domande Viviana Censi
    Nov 23 2023
    "La violenza contro le donne. Storia di un'identità negata" è un podcast de L'Asino d'oro edizioni.
    Risponde alle domande Viviana Censi psichiatra, psicoterapeuta e autrice del libro insieme a Irene Calesini e Massimo Ponti.

    La violenza contro le donne interessa donne e uomini di ogni età, ceto sociale, provenienza geografica, livello economico e credo religioso. Alla base di tutte le forme di violenza (fisica, economica, sessuale, psicologica) c’è, e c’è stata da millenni forse, la convin­zione consapevole o no che la donna sia mentalmente inferiore all’uomo e che valga di meno come essere umano.
    Insieme e oltre la violenza manifesta, dallo stalking allo stupro fino al femminicidio, esiste una forma di violenza subdola, che non colpisce il corpo, non lede con atti e parole: è invisibile, ma attacca e distrugge la mente delle vittime, che arrivano persino a sentirsi colpevoli e meritevoli di quanto loro accade.
    Gli autori del libro affrontano i diversi tipi di violenza tra uomo e donna, ne indagano le cause, soprattutto nei pensieri che la alimentano, e danno indicazioni utili su come e dove cercare aiuto. Nella convinzione che è possibile e necessario costruire rapporti tra uomini e donne liberi, originali, creativi e scevri da qualsiasi violenza.
    Más Menos
    12 m
  • Depressione. Quando non è solo tristezza | Risponde alle domande Cecilia Di Agostino
    Aug 3 2023
    "Depressione. Quando non è solo tristezza" è un podcast de L'Asino d'oro edizioni.
    Risponde alle domande Cecilia Di Agostino, psichiatra, psicoterapeuta e autrice del libro insieme a Marzia Fabi e Maria Sneider.

    «Ho sognato che camminavo a fatica, molto lentamente, perché avevo sulle spalle uno zaino pieno di pietre». Cos’è la depressione e da dove nasce? Tristezza e depressione sono la stessa cosa? La depressione è una condizione ‘naturale’ presente in tutti gli esseri umani o è una patologia? In tal caso, esiste una cura? Questi e molti altri sono gli interrogativi cui il testo intende rispondere attraverso una nuova chiave di lettura e interpretazione.
    Le autrici, escludendo l’origine biologica e rifiutando ogni idea di ereditarietà, propongono uno studio sulla depressione come malattia della mente non cosciente in cui l’immagine interna è andata incontro a una lesione più o meno grave. La trattazione scientifica chiara, esauriente e alla portata di tutti è arricchita dal racconto di casi clinici e da un capitolo finale in cui emerge come da sempre artisti, scrittori e, in epoca moderna, il cinema abbiano affrontato il tema della depressione, offrendo così al lettore una panoramica completa su una malattia che ormai non è più incurabile.
    Más Menos
    14 m
  • Schizofrenia. Crisi, esordio e situazioni limite | Intervista a Andrea Raballo
    Mar 8 2023
    "Schizofrenia. Crisi, esordio e situazioni limite" è un podcast de L'Asino d'oro edizioni. Intervista a Andrea Raballo, autore del libro insieme a Eva Gebhardt, Luca Giorgini, Gabriele Marciano e Manuela Petrucci.

    Quand’è che una situazione di crisi, stato tutt’altro che raro in adolescenza, rischia di segnare l’inizio di una patologia psichica? Quando una condizione di malessere può essere la spia del rischio di sviluppare una schizofrenia? Attraverso un linguaggio semplice e preciso, questo libro intende spiegare anche a chi non ha una formazione specialistica quali sono e come riconoscere gli stati mentali ad alto rischio psicopatologico. La schizofrenia iniziale, l’esordio psicotico e le situazioni a rischio non rappresentano condizioni monolitiche e consolidate, bensì dinamiche ed eterogenee, che possono anche distaccarsi dalle descrizioni canoniche dei manuali di psicopatologia. Sono comunque sempre situazioni delicate di cui è essenziale inquadrare al più presto la matrice e l’eventuale rischio di sviluppo senza minimizzarle, senza paura o pregiudizi. Questo perché, se affrontate in tempo e con la corretta impostazione, possono essere curate fino alla possibile guarigione.
    Más Menos
    23 m

Lo que los oyentes dicen sobre 𝗘 𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗼? Bios Psichè | Una collana per comprendere il disagio psichico

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.