• Compositi ceramici per veicoli spaziali “veramente” riutilizzabili

  • Jun 19 2024
  • Duración: Menos de 1 minuto
  • Podcast

Compositi ceramici per veicoli spaziali “veramente” riutilizzabili  Por  arte de portada

Compositi ceramici per veicoli spaziali “veramente” riutilizzabili

  • Resumen

  • Unire la resistenza meccanica della fibra di carbonio con la tolleranza al calore dei materiali ceramici, per dar vita a un super materiale con cui realizzare i velivoli spaziali del futuro: è questa la scommessa del progetto AMACA, coordinato dal politecnico di Milano. Il futuro dell’industria spaziale è indissolubilmente legato allo sviluppo di velivoli spaziali riutilizzabili, dove la sfida principale è tollerare le enormi sollecitazioni termiche e meccaniche del rientro in atmosfera, quando si raggiungono temperature fino a 2000°C. L'azienda SpaceX ha adottato un approccio tradizionale, basato su una struttura d’acciaio ricoperta da piastrelle di ceramica che agiscono da scudo termico. Un compromesso tra peso, effettiva riutilizzabilità e resistenza, che in prospettiva si vorrebbe superare grazie a nuovi materiali. Ne parliamo con Alessandro Airoldi, professore di Strutture Aerospaziali al Politecnico di Milano.

    Más Menos
activate_primeday_promo_in_buybox_DT

Lo que los oyentes dicen sobre Compositi ceramici per veicoli spaziali “veramente” riutilizzabili

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.