Episodios

  • #139 Alla Natura piace la Matematica
    Jun 27 2024
    Ciao e benvenuto a Giardino Futuro, sono Roberto Massai, il tuo compagno di viaggio nel mondo del giardinaggio naturale.

    In questo episodio, affrontiamo insieme un tema importante: come adattarsi alle circostanze esterne che non possiamo cambiare.
    A volte, cambiare il nostro approccio è la chiave.
    Non significa accettare tutto passivamente, ma trovare il modo migliore per affrontare le situazioni, anche con un pizzico di ironia.

    Oggi ho il piacere di avere con me Lucia Odicino, un'insegnante di fisica e matematica, che ci svelerà come la natura ci insegna a vivere meglio e a vedere il mondo con occhi nuovi.

    Scopriremo insieme come le forme ricorrenti in natura, come l'esagono dei favi delle api e la sfera delle bolle di sapone, rappresentano soluzioni ottimali di efficienza e utilizzo dello spazio.

    La natura predilige forme morbide e sinuose, mentre noi umani spesso cerchiamo ordine e linee rette.
    Forse dovremmo imparare dalla natura e lasciare che sia lei a guidarci.
    Ti invito a riflettere sui principi che tratteremo perchè possono arricchire la tua esperienza di giardinaggio e di vita.

    Ricorda di visitare il sito www.giardinofuturo.it per approfondire i temi del giardinaggio sostenibile e per entrare in contatto diretto con me.

    Se pensi che il progetto Giardino Futuro meriti una larga diffusione, puoi contribuire con una recensione a 5 stelle, condividendolo con i tuoi contatti e iscrivendoti al canale Telegram per le pillole vegetali quotidiane.

    Il futuro del nostro giardino e della nostra natura dipende anche dalla tua consapevolezza e dal tuo impegno.
    Ci sentiamo alla prossima puntata, ciao.
    Más Menos
    38 m
  • #138 La Forza della Conoscenza
    Jun 20 2024
    Ciao, sono Roberto Massai e ti do il benvenuto sul podcast "Giardino Futuro", dove parliamo di giardinaggio consapevole.

    Per supportare il progetto Giardino Futuro questo è il link: patreon.com/GiardinoFuturo

    Quante piante riesci a riconoscere?
    E quante ne conosci davvero?

    Riconoscere una pianta è una cosa, ma conoscerla davvero è un'altra storia.
    È come distinguere un amico da un conoscente: è solo l'inizio.
    Perché sapere come vive, di cosa ha bisogno e come trattarla è ciò che fa la differenza.

    Se vuoi creare un giardino rigoglioso e armonioso, devi considerare non solo l'aspetto estetico, ma anche le esigenze di ogni pianta.
    Immagina di mettere insieme persone con esigenze e stili di vita diversi: quanto potrebbero durare insieme?
    Le piante funzionano allo stesso modo.

    Quando metti vicine piante con esigenze diverse, una delle due finirà per soffrire.
    E non si tratta solo di irrigazione, ma anche di terreno, esposizione e clima.
    È come cercare di far convivere un'amante del sole con un'appassionata dell'ombra: qualcuno sarà infelice.

    Ma non preoccuparti, anche io ho fatto errori e imparato dagli sbagli.

    Se non hai voglia di studiare libri interi, puoi approfittare delle risorse che metto a disposizione sul canale Telegram "Giardino Futuro".
    Ogni giorno ti condivido informazioni utili su diverse piante, in modo breve e chiaro.
    E se vuoi saperne di più o condividere le tue esperienze, non esitare a scrivermi all'indirizzo robertomassai@giardinofuturo.it

    Ricorda, il futuro del tuo giardino dipende anche da quante piante sei in grado di riconoscere e conoscere a fondo.

    Ci vediamo al prossimo episodio.
    Más Menos
    32 m
  • #137 Radici perdute e ritorno alle Origini
    Jun 13 2024
    In questo appassionante episodio di "Giardino Futuro," ascoltiamo la seconda parte dell'intervista a Guido Damini, il quale condivide una visione del futuro carica di preoccupazioni ma anche di speranza.
    Guido espone una visione distopica del domani, dove vede una società sempre più scollegata dalla natura, dai legami familiari e dalle interazioni sociali, spingendo verso un'atomizzazione crescente degli individui.

    Tuttavia, suggerisce che un futuro più roseo è possibile se ci ricolleghiamo alle nostre radici, valorizzando la connessione con la natura e i veri valori umani per combattere l'isolamento e l'alienazione che minacciano il nostro mondo.

    Durante l'intervista, Damini tocca anche il ruolo storico degli imperi, illustrando come la pace sia stata spesso una conseguenza del controllo imperiale e come ogni impero si basi su una narrazione convincente per prosperare.
    Le sue riflessioni si estendono al concetto di narrazione come strumento di potere e coesione sociale.

    Il consiglio centrale di Guido per affrontare il futuro è radicale ma profondamente umano: fare figli.
    Nonostante riconosca le sfide economiche di mantenere una famiglia numerosa nell'era moderna, sostiene che la procreazione è un traguardo vitale e un atto di fede che assicura la continuità personale e contribuisce positivamente alla società.

    Ascolta"Giardino Futuro" per esplorare queste tematiche profonde e scoprire come possiamo individuare e nutrire i collegamenti che definiscono l'essenza stessa della vita umana, in un mondo che cambia rapidamente.

    Non dimenticate di condividere il podcast, lasciare una recensione a 5 stelle e iscrivervi alla newsletter su www.giardinofuturo.it
    Más Menos
    43 m
  • #136 Rapporto tra Storia e Potere
    Jun 6 2024
    Nell'ultimo episodio di "Giardino Futuro," insieme al giovane storico Guido Damini, esploriamo il ruolo cruciale della storia nella comprensione del potere e dell'identità.
    Guido, noto conduttore del podcast "Le Caporetto degli altri", discute come il controllo delle narrazioni storiche sia uno strumento di potere fondamentale, utilizzato spesso per manipolare e mantenere l'ordine sociale.

    Durante l'intervista, Guido evidenzia la tendenza delle élite al potere di minimizzare l'importanza della storia nelle istituzioni educative, svelando come la storia venga adattata o ignorata per servire interessi politici momentanei.

    Questo episodio offre una prospettiva profonda sui conflitti di interesse che permeano la nostra società e su come la storia, seppur trascurata, possa fornire le chiavi per comprendere e contrastare le manipolazioni del potere.I

    Ascolta, condividi e lascia una recensione a 5 stelle per "Giardino Futuro."

    Iscriviti alla newsletter su www.giardinofuturo.it per approfondimenti esclusivi e aggiornamenti sul mondo del Giardinaggio Consapevole.























    Más Menos
    44 m
  • #135 Alla scoperta del Wild Garden
    May 30 2024
    Sei pronto per un'altra puntata all'insegna del giardinaggio naturale?

    Questa volta siamo in compagnia di un personaggio davvero iconico: William Robinson.
    Si, quel pioniere del giardinaggio naturale che ha scosso le fondamenta dei rigidi giardini vittoriani con le sue idee rivoluzionarie.

    Robinson era un tipo fuori dagli schemi, un vero visionario che ha insegnato al mondo che un giardino non deve essere una rappresentazione artificiale, ma piuttosto un riflesso spontaneo e naturale della bellezza che ci circonda.

    In questo episodio, esploriamo il suo approccio al giardinaggio, ricco di consigli pratici e filosofie profonde.
    Dalle sue politiche sulla naturalizzazione delle piante esotiche alla sua convinzione che un giardino debba evolversi e adattarsi alla sua natura, Robinson ci ha lasciato un'eredità che continua a ispirare giardinieri di tutto il mondo.

    Lasciati ispirare dalle sue idee più rivoluzionarie, immergendoti nella bellezza e nella saggezza di un vero maestro del giardinaggio naturale.
    E se sei nuovo nel mondo del giardinaggio sostenibile, ti garantisco che Robinson ha qualcosa da insegnare a tutti noi.

    Quindi, preparati a essere ispirato e intrattenuto mentre esploriamo il meraviglioso mondo del giardinaggio naturale con William Robinson.
    E non dimenticare di visitare il sito www.giardinofuturo.it per ulteriori risorse e ispirazioni per il tuo meraviglioso giardino.

    Alla prossima puntata, ciao.























    Más Menos
    28 m
  • #134 Trova il tuo Perchè
    May 23 2024

    In questo episodio, continua l'intervista ad Alessandra Bosio, una consulente e formatrice nel settore della comunicazione e del marketing.

    Scoprirai quanto sia importante avere una visione chiara dei propri obiettivi professionali e di specializzarsi in un settore specifico per avere successo nel proprio lavoro.

    Alessandra ha condiviso preziosi consigli su come comunicare con i clienti e su come trasmettere loro consapevolezza riguardo all'importanza di affidarsi a professionisti esperti.

    Durante la conversazione, abbiamo anche toccato argomenti come l'importanza del marketing, dell'esperienza e della formazione continua nel settore del giardinaggio.
    Alessandra ha raccontato delle sue esperienze personali e ha condiviso suggerimenti utili per chiunque voglia intraprendere una carriera nel mondo del giardinaggio sostenibile.

    Se sei interessato al giardinaggio immpreditoriale, scoprirai tanti spunti utili per migliorare le tue competenze e avere successo nella tua attività.

    E non dimenticare di visitare www.giardinofuturo.it per ulteriori risorse e consigli sul giardinaggio sostenibile.

    Alla prossima puntata, ciao.
    Más Menos
    53 m
  • #133 E' tutta questione di Strategia
    May 16 2024
    Sei pronto per un nuovo episodio ricco di consigli pratici per avviare la tua attività di giardinaggio?

    In questo episodio, ti condurrò attraverso una conversazione avvincente con Alessandra Bosio, esperta formatrice in marketing e comunicazione.
    Scoprirai l'importanza della specializzazione e del branding nel differenziarti dalla concorrenza e attrarre i clienti giusti.

    Alessandra condivide preziosi suggerimenti su come impostare una strategia di marketing efficace e gestire saggiamente le risorse finanziarie all'inizio dell'avventura imprenditoriale. Insieme esploreremo l'importanza della formazione continua e dell'ascolto attivo dei feedback dei clienti per adattare costantemente la tua offerta alle loro esigenze in evoluzione.

    Se vuoi imparare i segreti per avviare e far crescere la tua attività di giardinaggio in modo smart e redditizio, questo episodio è per te.
    Sintonizzati e inizia il viaggio verso il successo nel mondo affascinante del giardinaggio impreditoriale.
    Más Menos
    37 m
  • #132 La Natura ritorna in Città
    May 9 2024
    Ti sei mai chiesto come sarebbe vivere in una città senza alcuno spazio verde o parco pubblico?
    Ti parlo di questo e molto altro nell'ultimo episodio di Giardino Futuro, il podcast del giardinaggio consapevole.
    Esploriamo come i parchi e i giardini pubblici abbiano radici profonde nella storia, risalendo addirittura all'antichità.

    Ma solo di recente hanno cominciato a essere accessibili a tutti, non solo a pochi privilegiati.

    Il nostro viaggio ci ha portato attraverso la rivoluzione industriale, un periodo di rapida urbanizzazione e peggioramento delle condizioni di vita nelle città.
    È qui che l'importanza dei parchi pubblici è emersa in tutta la sua evidenza: offrendo un rifugio dalla frenesia urbana e promuovendo la salute fisica e mentale dei cittadini.

    Dall'Inghilterra, con i suoi incantevoli parchi urbani, fino alla Francia e agli Stati Uniti, abbiamo visto come il movimento per i parchi urbani a partire dal 19 secolo abbia plasmato le nostre città.

    Ma non è stato sempre così.
    In America, ad esempio, i primi colonizzatori non avevano alcuna tradizione di parchi pubblici e inizialmente hanno concentrato le loro energie altrove.
    Solo con il tempo e l'esperienza hanno riconosciuto il valore di questi spazi verdi nelle città.

    Oggi, mentre le nostre città affrontano sfide ambientali e sociali sempre più complesse, l'importanza dei parchi pubblici è più evidente che mai.
    Sono luoghi di incontro, di ricreazione e di vitalità urbana, fondamentali per la nostra qualità della vita.

    Se ti interessa saperne di più su come il verde pubblico influisce sulla nostra vita e sul futuro delle nostre città, non perderti questo episodio di Giardino Futuro.
    E se hai pensieri o domande, non esitare a scrivermi a robertomassai@giardinofuturo.it

    Ricorda, il futuro del nostro ambiente dipende anche da te, quindi continua a coltivare la tua consapevolezza.
    Ci sentiamo alla prossima, ciao.
    Más Menos
    20 m