• La Divina Commedia - INFERNO e PURGATORIO

  • De: Patrizia
  • Podcast

La Divina Commedia - INFERNO e PURGATORIO  Por  arte de portada

La Divina Commedia - INFERNO e PURGATORIO

De: Patrizia
  • Resumen

  • La lingua è quanto di più rappresentativo della cultura di un popolo, custodisce tradizione, tramanda la storia. Per questo ho deciso, nell'ambito del mio progetto di creazione del Sistema Italia (ascoltate miei podcast "Cultura del Fatto in Italia" per scoprire man mano di cosa si tratta), di dedicare una serie di podcast alla lettura della Divina Commedia riprendendo il lavoro fatto su Instagram ( @papierfiligrana ) durante i lockdown dovuti alla situazione pandemica e prima che si iniziasse a parlare ovunque di Dante700.
    Quello che ho fatto nei mesi scorsi quindi, per diffondere la cultura italiana anche sotto forma di "teatro domestico" cercando un modo di fare compagnia ai mei followers (italiani e non) su instagram alleggerendo i difficili sabati chiusi in casa, son ben felice di trasformarlo in un podcast che spero possa accompagnare voi tutti nei momenti di relax o perché no di studio.
    Partiremo dall'Inferno per arrivare al Paradiso attraverso i Canti e i versi per me più significati o semplicemente più belli. Buon ascolto!
    Copyright Patrizia
    Más Menos
activate_primeday_promo_in_buybox_DT
Episodios
  • Purgatorio XXXII
    May 30 2022
    “Tant’eran li occhi miei fissi e attenti”
    Gli occhi, ecco, vengono introdotti i veri protagonisti del Paradiso dove il corpo non scompare, ma si nobilita a tal punto da consentire la visione ultima, quella della verità, di Dio.
    Questo non significa affatto dimenticarsi della realtà umana, della necessità di essere degni cittadini in terra per poter aspirare alla Roma celeste “quella Roma onde Cristo è romano” e a Dante viene assegnata una missione specifica “quel che vedi, ritornato di là, fa che tu ne scrive”
    Más Menos
    2 m
  • Purgatorio XXXI
    May 30 2022
    Una Beatrice tutt’altro che dolce, vuole che Dante confessi se ed il perché si sia fatto deviare da falsi piaceri “dì, dì se questo è vero; a tanta accusa
    tua confession conviene esser congiunta”
    E Dante è colto da “confusione e paura insieme miste” e scoppia in lacrime.
    Más Menos
    3 m
  • Purgatorio XXVIII
    May 24 2022
    Il profumo dei fiori, la dolcezza dell’aria, il canto e gli occhi che iniziano a diventare dominanti: ormai ci siamo, siamo lì dove “fu innocente l’umana radice;
    qui primavera sempre e ogni frutto”
    Más Menos
    2 m

Lo que los oyentes dicen sobre La Divina Commedia - INFERNO e PURGATORIO

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.