Episodios

  • S4E10 - Venezia Hardcore Fest
    May 19 2024
    Il 24 e 25 maggio al Centro Sociale Rivolta di Marghera si terrà la nuova edizione di un evento che negli anni si è affermato come appuntamento imperdibile per chi ama l’underground. Obiettivo dichiarato è mantenere viva la fiamma per uno stile di vita, non solo un genere musicale (sia esso punk, hardcore o metal), e affermare la cultura do it yourself anche in tempi in cui nulla sembra possa in alcun modo essere slegato dalle logiche di profitto e di guadagno sfrenato. Le domande a cui proveremo a dare risposta sono fondamentalmente due: cos’è rimasto oggi di quella cultura che appare così fuori dal tempo e come fa a rimanere in piedi un evento del genere?

    Nella decima puntata della quarta stagione del Metalitalia Podcast parliamo del VENEZIA HARDCORE FEST, di un territorio che risponde a un'iniziativa basata sulla condivisione e su quante nuove leve possano in realtà potenzialmente essere interessate a una proposta musicale estrema. Ospiti della puntata Samall Ali, fondatore e organizzatore del Venezia Hardcore Fest, e Chiara Franchi, ufficio stampa dell'evento e redattrice di Metalitalia. Conduce l'episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.

    Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
    Más Menos
    26 m
  • S4E9 - Luppolo In Rock 2024
    May 9 2024
    Un gruppo di amici, una passione comune per la musica rock e heavy metal, e una birreria.
    Inizia così la storia di una manifestazione che molto rapidamente si è affermata all’interno della community metal italiana, un evento che dal Parco delle Colonie Padane di Cremona dal 2018 in poi ha raggiunto moltissime persone e le ha conquistate anno dopo anno. La sesta edizione in programma il 19, 20 e 21 luglio ha in line-up artisti del calibro di Gamma Ray, Amorphis, Paradise Lost, Folkstone e davvero molti altri, un weekend insomma che promette davvero molto molto bene…

    Nella nona puntata della quarta stagione del Metalitalia Podcast parliamo del LUPPOLO IN ROCK 2024, della perseveranza e della passione che c'è dietro a un festival del genere. Ospiti della puntata Massimo Pacifico, fondatore e organizzatore del Luppolo in Rock, Alessandro Fuzz Regis, patron di BAM Booking e Alessandro Corno, rappresentante di Metalitalia nonché promoter. Conduce l'episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.

    Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
    Más Menos
    32 m
  • S4E8 - Kerry King, il nuovo album e il ritorno degli Slayer
    May 2 2024
    Per quanto possano influire i gusti soggettivi sulla valutazione di quale band metal abbia da sempre incarnato e ben rappresentato ai massimi livelli LA MALIGNITA’ assoluta, l’oggettività ci porta sempre e comunque a nominare il quartetto californiano. Dal loro ritiro dai palchi di tutto il mondo del 2019 sembrava passata un’eternità ma ora, a pochissime settimane dalla pubblicazione del primo album solista del chitarrista fondatore, il loro nome è tornato clamorosamente d’attualità in seguito a una inattesa e sorprendente reunion.

    Nell'ottava puntata della quarta stagione del Metalitalia Podcast parliamo - senza fare sconti o usare giri di parole - della reunion degli SLAYER e di KERRY KING, della loro recente reunion e del disco solista di King che uscirà a breve. Ospiti della puntata Luca Pessina, caporedattore di Metalitalia, e Simone Vavalà, redattore storico di Metalitalia. Conduce l'episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.

    Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
    Más Menos
    32 m
  • S4E7 - Dream Theater, reunion con Portnoy e tour del quarantennale
    Apr 20 2024
    Sono la band che ha codificato nel modo più efficace possibile il termine PROGRESSIVE METAL. Insieme a Fates Warning e Queensryche hanno composto dischi imprescindibili per tutto il genere e hanno influenzato milioni di fan e futuri musicisti. La reunion con MIKE PORTNOY dopo quasi 15 anni ha riportato l’attenzione degli appassionati di tutto il mondo su di loro e ora, dopo aver annunciato il nuovo tour europeo, l’attesa è diretta al nuovo album che sarà con ogni probabilità pubblicato entro fine anno. Ma come hanno preso i fan la notizia del ritorno di Portnoy? Quali sono i sentimenti attuali verso una band che ha plasmato un genere e inciso album capolavoro? Quali sono le aspettative verso il tour e i prossimi concerti?

    Nella settima puntata della quarta stagione del Metalitalia Podcast parliamo dei DREAM THEATER, della loro recente reunion con Mike Portnoy e dell'annuncio del nuovo tour europeo per iniziare le celebrazioni dei loro primi 40 anni di carriera. Ospiti della puntata Emanuele Giarlini, redattore di Metalitalia, e Valerio Villa, chitarrista dei Virtual Symmetry. Conduce l'episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.

    Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
    Más Menos
    29 m
  • S4E6 - Black Metal 1994-2024
    Apr 13 2024
    Trent’anni fa uno dei generi più estremi del metal era probabilmente al massimo in termini di diffusione presso gli appassionati. Nel 1994 infatti molte band confezionavano album che sono ancora oggi, trent’anni dopo, ritenuti capolavori ed elementi imprescindibili per definire il filone più oscuro della nostra musica preferita. Cosa è rimasto da allora e come valutiamo oggi quei titoli che ci hanno così colpito quando eravamo - beati noi - ancora ragazzini?

    Nella sesta puntata della quarta stagione del Metalitalia Podcast parliamo di BLACK METAL e di alcuni album simbolo del genere pubblicati originariamente 30 anni fa, ovvero nel 1994. Ospiti della puntata Lorenzo Ottolenghi ,redattore di Metalitalia dal 2012 al 2020, co-autore della trilogia Black Metal Compendium, chitarrista e cantante metal, ed Enrico Ivaldi, redattore di Metalitalia da un anno, che vive a Oslo da quasi 10 anni dove gestisce un ristorante. Conduce l'episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.

    Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
    Más Menos
    34 m
  • S4E5 - Metalitalia Festival 2024
    Mar 30 2024
    E’ nato nel 2012 come una scommessa, solo il Covid ne ha fatto saltare due edizioni, la decima si è celebrata lo scorso anno e l’undicesima è stata da poco annunciata. E’ un evento che ha portato in Italia diverse band di culto, ponendo anche la massima attenzione su aspetti come meet and greet gratuiti, stand, mercatini, food and beverage di livello che - spesso - sono completamente trascurati dai grandi eventi.
    E’ un’ulteriore testimonianza di come, anche nel nostro Paese, sia possibile organizzare qualcosa di interessante, sostenibile e, perchè no, anche profittevole, al punto che la domanda che sorge spontanea è…come mai non è diventato ancora più gigantesco?


    Nella quinta puntata della quarta stagione del Metalitalia Podcast parliamo del METALITALIA FESTIVAL 2024. Ospiti della puntata Saverio Mollica, David Scatigna, Luca Pessina e Alessandro Corno. Conduce l'episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.

    Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
    Más Menos
    29 m
  • S4E4 - L'evoluzione della scena Metal
    Mar 13 2024
    Se pensiamo alla musica pesante e ai concerti e consideriamo l’anno solare che è andato da febbraio 2023 al mese scorso, ci sono alcuni elementi che non possono lasciarci indifferenti. Il disco più ascoltato nel mondo - parlando di metal - in streaming è stato quello degli SLEEP TOKEN. In Italia abbiamo assistito ai pienoni realizzati ai concerti di mostri sacri come RAMMSTEIN, IRON MAIDEN e PANTERA…ma non è questa la notizia. Nell’ultimo anno solare in Italia sono andati praticamente tutti esauriti anche concerti di band come BRING ME THE HORIZON, STARSET, POLYPHIA, BAD OMENS, LORNA SHORE, THY ART IS MURDER, PERIPHERY, ARCHITECTS e molti altri.
    Sta veramente cambiando qualcosa anche nel nostro Paese per quanto riguarda la musica pesante? C’è un ricambio di pubblico con nuove leve giovani o comunque meno appesantite nella carta d’identità rispetto ai mostri sacri della scena? Sta davvero evolvendo la nostra musica preferita?

    Nella quarta puntata della quarta stagione del Metalitalia Podcast parliamo proprio di questa evoluzione negli ascolti e nella partecipazione ai concerti degli appassionati di metal. Ospiti della puntata Eros Pasi di KINDA, agenzia europea che da anni opera nell'ambiente discografico internazionale, e Alessandro Corno, un rappresentante della triade che governa da anni Metalitalia nonché promoter di concerti e agente. Conduce l'episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.

    Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
    Más Menos
    31 m
  • S4E3 - Judas Priest e il nuovo album Invincible Shield
    Mar 6 2024
    "Invincible Shield" è il diciannovesimo (!) studio album dei leggendari Judas Priest. Una band che per moltissimi fan della musica pesante è il riferimento assoluto quando si parla di heavy metal, un gruppo che negli anni ha saputo riscoprirsi e riaffermarsi anche quando sembrava che la carta d'identità fosse oramai diventata troppo "importante" per farlo.

    Nella terza puntata della quarta stagione del Metalitalia Podcast parliamo proprio dei Judas Priest e della loro nuova uscita, che sarà disponibile ovunque dall'8 marzo 2024. Ospiti della puntata Luca Pessina, caporedattore di Metalitalia, e Carlo Paleari, redattore di Metalitalia che hanno entrambi messo le mani su "Invincible Shield" da diverse settimane. Conduce l'episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.

    Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
    Más Menos
    23 m