Metallaria  Por  arte de portada

Metallaria

De: Guido Brera ospite J-ax - Chora
  • Resumen

  • Metallaria è un podcast che parla dell’aria che respiriamo tutti i giorni. Un’aria pesante, inquinata, che ogni anno, nel mondo, uccide oltre otto milioni di persone.
    L’inquinamento atmosferico è una delle conseguenze più gravi dell’impatto dell’uomo sull’ambiente. In particolare, in Pianura Padana, dove si respira l’aria più inquinata d’Europa.
    Guido Brera con ospite J-Ax, assieme ad esperti nel campo della scienza e della medicina, ci raccontano cause ed effetti dell’inquinamento dell’aria. Cosa è stato fatto, cosa stiamo facendo, e cosa dovremo fare per garantire a chi verrà dopo di noi un’aria migliore di quella che respiriamo oggi.

    Un podcast di Guido Brera con ospite J-Ax realizzato da I Diavoli promosso dalla fondazione Imation.
    Copyright Chora
    Más Menos
activate_primeday_promo_in_buybox_DT
Episodios
  • Ep.4: Covid e veleni
    Nov 16 2021
    Con l'avvento del coronavirus, abbiamo imparato che le minacce per la nostra salute possono arrivare anche dall'aria che respiriamo. Federica Dominici, professoressa di biostatistica e direttrice della Data Science Initiative all'università di Harvard, negli Stati Uniti, ha scoperto, per prima al mondo, che nelle zone dove si respira l'aria inquinata è molto più probabile ammalarsi di Covid-19.
    Il professor Roberto Boffi, responsabile di pneumologia del Centro Anti Fumo dell'Istituto Nazionale Tumori, è un esperto di polmoni milanesi. Ci racconta le sfide che il capoluogo lombardo deve affrontare per garantire a tutti i milanesi il diritto di vivere in città e respirare aria pulita.
    Más Menos
    22 m
  • Ep. 03: Città inquinate, campagne inquinate
    Nov 9 2021
    Francesco Forastiere è un’autorità nel suo campo: medico epidemiologo, direttore della rivista Epidemiologia e Prevenzione dell’associazione italiana epidemiologia, insegna all’Imperial College di Londra. Con lui abbiamo parlato dell’inquinamento dell’aria nelle città italiane e di quanto ancora bisogna lavorare per portare le soglie di tossicità dell’aria sotto i limiti consigliati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
    Con Giacomo Gerosa, direttore del laboratorio di ecofisiologia e fisica ambientale dell’Università Cattolica, sede di Brescia, sfatiamo un mito: l’aria è inquinata non solo nelle città, ma anche in campagna, dove agricoltura e allevamento contribuiscono enormemente all’immissione di sostanze tossiche nell’atmosfera.
    Más Menos
    18 m
  • Ep. 2: Un’epidemia silenziosa
    Nov 2 2021
    L'inquinamento dell'aria riduce di un anno e mezzo l'aspettativa di vita di un bambino nato a Milano. Laura vive a Milano ed è la mamma di due bambini asmatici. La storia della sua famiglia è quella di centinaia di famiglie italiane che vivono in città invase dal traffico e dallo smog che peggiora la qualità della vita di tutti, soprattutto dei più piccoli.
    La dottoressa Laura Reali, presidente della sezione di Roma dell’ISDE, l'associazione internazionale dei medici per l'ambiente, e membro dell’organizzazione Pediatri per un mondo possibile, ci spiega nel dettaglio le conseguenze dell’aria inquinata per la salute dei bambini.
    Más Menos
    25 m

Lo que los oyentes dicen sobre Metallaria

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.