• Per i larghi occhi di Barbara. Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André

  • May 5 2022
  • Duración: 4 m
  • Podcast
Per i larghi occhi di Barbara. Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André  Por  arte de portada

Per i larghi occhi di Barbara. Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André

  • Resumen

  • Nell’intera esperienza poetica, discografica e di vita di Fabrizio De Andrè, riusciamo a distinguere alcune macrocategorie, argomenti presenti più di altri e analizzati con meticolosa pazienza e genialità in ogni sfumatura. Nell’elenco non manca di certo l’amore, del quale Fabrizio riesce a parlare utilizzando, come è solito fare, pochi ma pungenti termini che, come lame affilate, hanno lacerato il cuore di ognuno di noi. 

    L’amore vissuto, quello sognato, l’amore immaginato, libero o non corrisposto sono solo piccoli esponenti al di fuori di una parentesi che, dopo anni, continua a mutare nel contenuto, sviluppando di volta in volta analisi e riflessioni differenti. 

    Tracciando una linea, chiudendo un altro piccolo cerchio all’interno della grande categoria dell’amore, mi piace pensare De Andrè abbia prediletto l’amore libero, dove la libertà rappresenta quel comune denominatore di storie di quotidianità, vissuta e immaginata. Se estendiamo questa supposizione alle figure femminili da lui stesso narrate, troviamo sicuramente Barbara. 

    E’ la storia di una donna che “gioca all’amore”, come descrive lo stesso De Andrè in uno dei versi della canzone.
    Barbara racconta di una passione senza vincoli formali, un amore che sa essere anche spietato, che non conosce limiti e confini anche quando si rischia di ferire l’altro. Lei questo lo sa bene perché, dallo stesso cuore infranto, ha saputo riceverne il perdono.

    Barbara, a differenza delle donne della sua età, non desidera prendere marito perché sa già che “ogni letto di sposa è fatto di ortiche e mimosa”. Eppure, in qualche modo, ci dimostra che ognuno di noi quotidianamente sceglie di sposare qualcosa o qualcuno, seppur un’idea. Barbara ha sposato la libertà.

    Questa stessa visione dell’amore possiamo ritrovarla in diverse pubblicazioni del cantautore, nonostante differiscano per anno di uscita.  Quello che mi è sempre piaciuto considerare un legame invisibile ma indissolubile è l’associazione di alcuni brani tra loro, come una sorta di continuazione della storia raccontata, differendo per contesto ma non per significato.  Barbara, per esempio, l’ho sempre immaginata nitidamente, con i suoi larghi occhi chiari.

    “Per i tuoi larghi occhi” pone al centro della questione un amore non corrisposto, una donna “dal cuore di neve”.
    L’allontanamento dalla persona amata viene vissuto e raccontato con apparente distacco, ma è l’ultima strofa che restituisce forza e vigore al legame che è stato. L’innamorato è deluso ma non riesce a nascondere i suoi sentimenti, seppur con una punta di razionalità e orgoglio.

    -------------------------------------------------------------------

    L'AUTRICE / Lucia Lamboglia: https://instagram.com/lucia.lamboglia

    LA NARRATRICE / Talìa Donato: https://www.instagram.com/taliadonato/

    ---------------

    Bibliografia:

    Le storie dietro le canzoni - Walter Pistarini / https://deand.re/to/#vY4MP4A

    Canzone dopo canzone - Guido Michelone / https://deand.re/to/#ds-vMhU

    Prinçesa e altre regine - Concita De Gregorio / https://deand.re/to/#THYLa2s

    Uomini e Donne di Fabrizio de André - Alfredo Franchini / https://deand.re/to/#KtRtVwA

    Más Menos

Lo que los oyentes dicen sobre Per i larghi occhi di Barbara. Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.