Episodios

  • Solitudine, distacco e conquista dell'autonomia con Zeb, il protagonista degli albi di Michel Gay
    Jun 27 2024

    Nella vita, ci sono situazioni difficili da affrontare a qualsiasi età. Separarsi dalle persone che si amano e che ci amano a loro volta è sicuramente una di queste. Ci vogliono delle strategie, delle soluzioni per non farsi sopraffare dalle emozioni. Michel Gay ne ha trovata una, e l'ha regalata al piccolo Zeb, il cucciolo di zebra protagonista di tanti suoi albi illustrati...


    Voce di Cecilia Uberti Foppa. Letture di Alfonso Cuccurullo. Testi di Guia Cortassa. Con la partecipazione di Francesca Romana Grasso.


    Más Menos
    13 m
  • Identità, crescita e diversità con piccolo blu e piccolo giallo
    May 30 2024

    Scopriamo cosa si cela dietro la storia di piccolo blu e piccolo giallo, un albo illustrato divenuto un classico nel mondo dell'editoria per l'infanzia.


    Voce di Cecilia Uberti Foppa. Letture di Alfonso Cuccurullo. Testi di Guia Cortassa. Con la partecipazione di Francesca Romana Grasso.


    Más Menos
    13 m
  • Che rabbia! con Mireille d'Allancé
    Apr 23 2024

    Benvenuti nella terza stagione di Pezzettini! In questa puntata affronteremo il tema della rabbia in compagnia dell’autrice e illustratrice di Che rabbia! Mireille d’Allancé e con Francesca Romana Grasso pedagogista ed esperta di letteratura per l’infanzia.


    Voce di Cecilia Uberti Foppa.

    Letture di Alfonso Cuccurullo.

    Testi di Guia Cortassa.

    Con la partecipazione di Mireille d'Allancé e Francesca Romana Grasso.

    Más Menos
    11 m
  • L'amicizia raccontata negli albi di Geoffroy de Pennart
    Dec 21 2023

    Geoffroy de Pennart, nato nel 1951 a Parigi, è autore di incredibili storie legate da un potente filo rosso, quello dell'amicizia. Lupi sentimentali, furbi maialini e mucche intraprendenti sono solo alcuni dei tanti personaggi creati dalle sapienti mani di Geoffroy de Pennart. A più di sessant'anni dall'inizio della sua carriera di scrittore, e a quasi trenta dal suo debutto in libreria, ora Geoffroy De Pennart vive nella campagna della Dordogna, da dove continua a regalarci grandi storie e matte risate.

    Más Menos
    22 m
  • Ironia e autoironia con Philippe Corentin
    Nov 30 2023

    Raccontare una storia è difficile: l’inizio mi fa venire il mal di testa, la parte centrale è un incubo, e non parliamo del finale. Ma che giubilo quando tutto è a posto!" Così parlava del suo lavoro Philippe Corentin, un vero maestro dell’umorismo e dell’ironia; dell’arte di raccontare storie che fanno ridere tutti, bambini e genitori. Da “Babbo Natale e le formiche” a "L'orco, il lupo, la bambina e il bignè": la genialità e il sarcasmo prendono vita in tutte le opere di questo grande, indimenticabile, illustratore bretone.

    Más Menos
    20 m
  • Mario Ramos e il potere della risata
    Oct 25 2023

    Quanto forte può essere il potere della risata? Nelle storie di Mario Ramos, illustratore e autore di circa quaranta libri - nato a Bruxelles da madre belga e padre portoghese -  l’umorismo è un ingrediente fondamentale, un mezzo per affrontare messaggi forti e complessi, per raccontare storie con un tocco di profondità in più. La capacità di divertire,  di ribaltare le prospettive con raffinata giocosità, emerge in tutti i suoi albi, da “Sono io il più forte!” a "Un regalo favoloso", passando per “Il mondo a testa in giù”, vincitore del Premio Andersen 2022. 

    Más Menos
    20 m
  • Essere bambini secondo Susie Morgenstern
    Sep 28 2023

    Quando nelle interviste le si chiede di presentarsi in tre parole, Susie Morgenstern risponde "felice di vivere".

    Con gli occhiali dalle lenti rosa a forma di cuore perennemente inforcati e l'accento americano ancora così marcato nella sua pronuncia francese, l'immenso ottimismo e amore per la vita di Susie Morgenstern hanno contribuito a renderla una delle scrittrici più prolifiche e, soprattutto, più amate della storia della letteratura per bambini e ragazzi, al punto di valerle, in Francia, l'appellativo di papessa della letteratura per l'infanzia.


    Conduzione di Martina Folena. Testi di Guia Cortassa. Letture di Alfonso Cuccurullo.

    Más Menos
    19 m
  • Buongiorno Matthieu Maudet!
    Jul 20 2023

    Matthieu Maudet era un bambino con la matita sempre in mano e una grande passione: quella del fumetto. Ne prendeva in prestito una grande quantità dalla biblioteca e li leggeva lentamente, assaporando disegno per disegno in ogni dettaglio. Per questo, terminata a Nantes la scuola di grafica, Maudet si dedica prima al fumetto per l’infanzia e poi, a partire dal 2008, all’albo illustrato, in collaborazione con gli scrittori Jean Leroy e Michaël Escoffier. In questi sodalizi, parole e disegni si sviluppano insieme dando vita a storie incredibilmente spassose, argute e spiazzanti. Il suo universo illustrato unisce il fumetto alle tecniche artistiche dell’albo, e la scrittura comica viene esaltata dall’espressività delle brillanti palette di colori a cui ricorre. E il suo segreto? Disegnare calzini, «tanti calzini!»  


    Conduzione di Martina Folena. Testi di Guia Cortassa. Letture di Alfonso Cuccurullo.

    Más Menos
    17 m