Preferisco il rumore del mare  Por  arte de portada

Preferisco il rumore del mare

De: Andrea Genzone
  • Resumen

  • Preferisco il rumore del mare racconta le storie di chi prova a lasciare le presunte certezze della vita occidentale. Storie di persone che, ricominciando da capo, mettono in discussione un modello di sviluppo e uno stile di vita che non sembrano più in grado di portare a un benessere reale, né per le persone né per il Pianeta.
    Andrea Genzone
    Más Menos
activate_primeday_promo_in_buybox_DT
Episodios
  • Valentina e Adolfo: Lasciare le certezze della città e della carriera
    Jun 20 2024
    Valentina e Adolfo vivono in provincia di Milano, in un quartiere di gente “che ce l’ha fatta”. Intorno a loro vedono prati sintetici e automobili di lusso, ma non si sentono al loro posto. In questo episodio raccontano la ricerca di una casa immersa nella natura, le loro motivazioni, le difficoltà e i conflitti che comporta il lasciare le proprie certezze.
    Riusciranno a trovare un posto dove realizzare il cambiamento che hanno in mente? Sapranno assicurare ai loro figli tutto ciò di cui hanno bisogno anche lontano dalla città? Arriveranno a costruirsi un’attività economica che li sostenga nella loro nuova vita?
    Más Menos
    16 m
  • Gianluca - Dalle tangenziali padane alle spiagge della Sardegna
    Jun 19 2024
    Gianluca guidava i camion lungo la Pianura Padana, nella ricca terra emiliana. Ha lavorato per molti anni, ha pagato un mutuo e cresciuto un figlio. Poi, con la crisi del 2008, ha perso il lavoro e si è accorto che il tempo delle persone ha un valore immenso e ciascuno deve spenderlo nel modo che ritiene giusto, anche al costo di deludere gli altri. Così ha lasciato il lavoro e la pianura per trasferirsi in Sardegna, dove fa lavori stagionali e si prende cura gratuitamente delle spiagge.
    Más Menos
    14 m
  • Preferisco il rumore del mare - Teaser
    Jun 19 2024
    C’è stato un tempo in cui, se trovavi un lavoro, non te lo lasciavi scappare. Te lo tenevi stretto, ci costruivi intorno la tua esistenza ed era un mezzo per realizzare i tuoi progetti, per stare meglio di prima, meglio dei tuoi genitori. Accumulare ricchezza materiale sembrava la via giusta da percorrere, e valeva il sacrificio del bene più prezioso: il tuo tempo da vivo. La pensione, l’estinzione del mutuo e qualche piccolo lusso erano il tuo orizzonte. La promessa era questa: lavora sodo e non ti mancherà nulla. Produci, consuma e la società si prenderà cura di te.
    Poi, qualcosa si è rotto. Oggi, in Italia, molte persone lasciano volontariamente il proprio lavoro, e non sempre per trovarne uno più remunerativo. Qualcuno molla tutto e si ritira lontano dalle città, qualcun altro resta ma prova a ricominciare secondo le proprie regole, che non sempre coincidono con quelle del mercato. Molti di loro lavorano più di prima, forse guadagnano meno, forse sorridono di più. Che cosa cercano queste persone? A cosa rinunciano veramente? Sono dei privilegiati, o hanno solo capito che i tempi stanno cambiando, e che è ora di stabilire nuove priorità?
    Questo podcast racconta le storie di chi prova a lasciare le presunte certezze della vita occidentale. Storie di persone che, ricominciando da capo, mettono in discussione un modello di sviluppo e uno stile di vita che non sembrano più in grado di portare a un benessere reale, né per le persone né per il Pianeta. Come recita una scultura di Ugo Nespolo ispirata a una poesia di Dino Campana: Lavorare, lavorare, lavorare. Preferisco il rumore del mare.

    Más Menos
    2 m

Lo que los oyentes dicen sobre Preferisco il rumore del mare

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.