• Rame

  • De: Rame
  • Podcast
  • Resumen

  • Rame è la serie podcast di una community che vuole sfatare il tabù dei soldi. Nasce all'interno di una piattaforma (www.rameplatform.com) che attraverso i suoi contenuti si pone l’obiettivo di avviare una rivoluzione culturale nella società, che trasformi la finanza personale in un argomento di conversazioni audaci e liberatorie. Annalisa Monfreda, ogni settimana, dialoga con un ospite diverso seguendo il filo della sua storia economica. Parlare di soldi può essere intimo e coinvolgente, rivelatorio ed eccitante. E si finisce sempre per svelare chi siamo e ciò in cui crediamo.
    Rame
    Más Menos
Episodios
  • Episodio 76: Sto imparando, finalmente, a gestire i soldi con la Partita Iva
    Jun 4 2024

    Giorgia Ortu La Barbera ha 54 anni, vive a Latina ed è una psicologa che si occupa di consulenze nell’area delle risorse umane. I suoi genitori, sposatisi giovanissimi, la espongono fin dall’infanzia a due modelli di vita diversi: quello paterno, caratterizzato da una forte instabilità e quello materno, sinonimo di grande linearità. Data la presenza altalenante del padre, la gestione economica e organizzativa della famiglia è a carico della madre, che educa le tre figlie al contenimento delle spese. In quegli anni di privazioni, Giorgia ha la fantasia che, una volta adulta, sarebbe stata ricca. Ricchezza, per lei, è potersi concedere il superfluo. Quando entra nel mondo del lavoro, lo fa dalla porta dei contratti co.co.co. All’età di 33 anni, però, quando diventa madre, con una laurea e due master, rischia di uscire dal mercato del lavoro. A quel punto, con una figlia di nemmeno un anno, decide di aprire la Partita Iva: è brava, trova clienti e inizia a fatturare. Diventa ricca, cioè raggiunge la condizione a cui ambiva, quella di potersi concedere il beneficio del superfluo. Eppure, per anni, prova senso di colpa per quelle spese, perché fatica a gestire la partita Iva, con le sue scadenze, i suoi pagamenti. Inizia così un percorso di educazione finanziaria e capisce che, gestendo meglio il denaro, non solo può concedersi il superfluo che la fa felice, ma può anche guadagnarsi un pensiero sereno sul futuro.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/rame-platform/message
    Más Menos
    14 m
  • Episodio 75: Mi sono guadagnata la libertà di essere precaria
    May 28 2024

    Francesca ha 33 anni, è originaria di Ravenna, e vive a Tallin, in Estonia. Figlia di una bancaria, che ha sempre parlato di soldi in casa, Francesca cresce con un’ottima educazione finanziaria. Ma con il mandato di rifugiarsi in un posto fisso, meglio se statale. E così, pur sognando il Liceo Classico, studia Ragioneria. E pur volendo iscriversi a Lettere, frequenta Economia e Commercio. Verso la fine dell’Università, inizia a sentire i primi segnali di uno scollamento tra ciò che fa e ciò che desidera fare. Ma ancora una volta non ascolta quei segnali: cerca un posto fisso e lo trova prima in un Consorzio Agrario, poi in un’agenzia di viaggi, dove fa la contabile. Quando conosce il suo attuale compagno, un musicista, all’epoca squattrinato, che però vive della sua passione, osserva per la prima volta un modo alternativo di disegnare l’esistenza, che lei non aveva mai legittimato per sé. Così, prima si autorizza a fare un corso di scrittura creativa e poi si dimette per provare a lavorare nell’editoria. L’ingresso nel mondo del lavoro dei suoi sogni, però, non è come se lo aspettava. Manda curriculum su curriculum ma con poca fortuna, iniziando a dubitare delle sue scelte. L’idea di divorare tutti i suoi risparmi le dà fastidio, così trova un lavoretto in una gastronomia. Intanto viene contattata da uno studio editoriale, e finalmente inizia a guadagnare con la sua passione. Il lavoro che ha scelto è per sua natura precario. Ma è proprio la competenza finanziaria acquisita fin da ragazzina, che le permette di gestire la Partita Iva e di navigare con sicurezza dentro l’instabilità della sua nuova vita.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/rame-platform/message
    Más Menos
    15 m
  • Rituali 03. Stefania Auci: «Potrei vivere di scrittura, ma ho scelto di non farlo»
    May 21 2024

    Stefania Auci è una delle poche scrittrici, in Italia, che potrebbe vivere del suo mestiere. I suoi romanzi, che attraverso le vicende della famiglia Florio raccontano due secoli di storia d'Italia, hanno venduto quasi due milioni di copie. Eppure Auci si tiene stretta il suo lavoro di insegnante. Perché «lo stipendio è sempre lo stipendio», dice. Ma anche perché «in Italia è difficilissimo vivere di cultura». Tanto più se sei una donna e tutti pensano che tu debba scrivere di sole, cuore e amore, piuttosto che di soldi. «Eppure la nostra vita, esattamente come quella di un uomo, è regolata dal peso e dal valore dei soldi». E così, l'aver cambiato "le regole" della scrittura femminile le ha fatto perdere la fiducia di affidarsi ad essa completamente.

    Stefania Auci è la protagonista del terzo evento del tour Rituali di benessere finanziario, a Palermo. Ai nostri microfoni ha raccontato del costo che ha pagato per il fatto di essere donna, ma anche di come ha speso i primi soldi guadagnati con i suoi libri.

    Rituali di benessere finanziario è un tour organizzato in collaborazione con Alleanza Assicurazioni e con il sostegno di Sardegna Ricerche.


    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/rame-platform/message
    Más Menos
    16 m

Lo que los oyentes dicen sobre Rame

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.