Rewind - Fatti di Storia  Por  arte de portada

Rewind - Fatti di Storia

De: Factanza Media
  • Resumen

  • “Rewind - Fatti di storia” è il podcast di Factanza Media che racconta la storia dell’Italia e del mondo dal Dopoguerra a oggi, ripercorrendo il passato per capire meglio il nostro presente. Voce: Alberto Clarizio Sound Design: Stefano Tumiati Testi Stagione 2: Leonardo Bianchi Archivi storici utilizzati nella Stagione 1: Radio Radicale e Archivio del Movimento Operaio
    Factanza Media
    Más Menos
activate_primeday_promo_in_buybox_DT
Episodios
  • 8. L’11 settembre e la guerra all’America di Bin Laden
    May 9 2024
    La storia dell’attentato alle Torri Gemelle e della guerra all’America di Al-Qaida comincia molto prima dell’11 settembre 2001. L’organizzazione terroristica viene fondata nel 1988, dopo che il giovane Osama Bin Laden, rampollo saudita di buona famiglia, si convince che gli Stati Uniti siano i principali responsabili di tutti i mali che affliggono il mondo islamico. Sono moltissimi gli attentati organizzati in giro per il mondo in quegli anni, tutti con uno stesso obiettivo: i cittadini americani. La rete diventa sempre più ampia e grazie all’incontro con un uomo, nel 1996 in Afghanistan, viene costruito l’attentato più famoso della storia. (00:00) La capretta (2001) (06:53) La base (1966 - 1989) (13:06) Guerra all'America (1990 - 2000) (21:42) L'attentato alle torri gemelle (2000 - 2001) (30:36) Guerra al terrore (2001 - 2022)
    Más Menos
    40 m
  • 7. Il pugno di Nelson Mandela e l’Apartheid in Sudafrica
    May 2 2024
    Nel 1990, Nelson Mandela esce dal carcere di Victor Verster a Città del Capo, dopo 27 anni di detenzione, e alza il pugno al cielo. È un momento iconico: dopo cinquant’anni di lotte, pacifiche e armate, e di sangue versato, in Sudafrica finisce l’era della segregazione razziale. L’Apartheid, contro cui Mandela e molti altri hanno lottato per gran parte della vita, appartiene finalmente al passato. (00:00) Intro: Apartheid (04:00) Dai diamanti all'apartheid (1652 – 1948) (10:55) Resistenza e repressione (1948 – 1961) (20:13) Lotta armata (1963 – 1977) (27:45) Il collasso dell'apartheid (1977-1994)
    Más Menos
    38 m
  • 6. Il crollo del muro di Berlino e la fine dell’Unione Sovietica
    Apr 25 2024
    Tra colpi di Stato, esplosioni nucleari, proteste e manovre politiche azzardate, il crollo dell’Unione Sovietica si è concretizzato in pochi anni, lasciando dietro di sé le macerie su cui è nata la Russia di oggi. Il crollo del muro di Berlino, il disastro nucleare di Chernobyl, la perestroika di Gorbaciov e il susseguirsi delle dichiarazioni di indipendenza sono solo alcuni dei momenti spartiacque che hanno segnato la fine della superpotenza che, insieme agli Stati Uniti, ha fatto la storia del novecento. (00:00) La caduta del muro di Berlino (1989) (06:12) L'impero del male (1979-1985) (15:20) Perestroika (1985-1986) (24:01) Collasso (1986-1991) (34:48) Golpe d'agosto (1991)
    Más Menos
    45 m

Lo que los oyentes dicen sobre Rewind - Fatti di Storia

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.