• Seconda Puntata

  • Mar 28 2022
  • Duración: 14 m
  • Podcast

  • Resumen

  • Cosa vuol dire soffrire di depressione o ritrovarsi ai margini della società perché considerato “folle”? Sono le esperienze reali di queste giovani autrici ed autori a raccontarcelo. Dal Sudafrica, vangile gatsho; dall’Uganda, Afroetry e Amanya Aklam, e Nanda dal Gabon. Ognuno di questi artisti porta a galla vissuti dolorosi, ma anche le percezioni che l’Occidente ha sulla questione della malattia mentale nel continente africano. Quasi che il male di vivere non potesse esistere in Africa o debba essere una cosa diversa rispetto al resto del mondo. Ma sono le parole – e il vissuto – di giovani africani a riportarci su altri binari. E su un autentico percorso di ascolto.

    CREDITS

    Poesie: "Come una candela nel vento", vangile gantsho; "La depressione di mia madre", Carolyne Afroetry; "Il pazzo africano", Amanya Aklam; "La depressione è per gli altri, i bianchi. Qui la chiamiamo Follia", Nanda.

    Interpreti: Angela Abasimi, Letizia Kasala, Junior Tene
    Traduttrici: Gaia Resta, Maria Luisa Vezzali
    Coordinatori del progetto: Davide Galati e Antonella Sinopoli
    Alla parte tecnica, suono e montaggio: Riccardo Falcari
    Sonorità: Fabio Romanato
    Social media: Emanuele Bozzoni
    Sigla ("La prière du désespéré"): Ayeva Falak

    Questi podcast fanno parte di "One Global Voice - Uniti e unici nel valore della diversità", un progetto della testata giornalistica e associazione Voci Globali, sostenuto da Fondazione Cariparo nell'ambito del bando CulturalMente 2020.
    Más Menos
activate_primeday_promo_in_buybox_DT

Lo que los oyentes dicen sobre Seconda Puntata

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.