Episodios

  • EP71: Talento responsabile: la sfida dei fashion brand indipendenti
    May 31 2024
    Talento e responsabilità: sono due ingredienti che non possono mancare nella proposta di un giovane brand che vuole affacciarsi sul mercato adesso. Sono questi brand, “nati sostenibili”, a rappresentare il cambiamento della moda, a segnare la strada, anche se con molte difficoltà.
    Ne ho parlato nell'intervista di questo episodio con Sara Sozzani Maino, Vogue Italia Deputy Director Special projects, Creative Director Fondazione Sozzani, Camera Nazionale della Moda Italiana International Brand Ambassador.

    www.solomodasostenibile.it
    Más Menos
    27 m
  • EP70 - Tra tradizione e innovazione, è il momento della moda made in Africa
    Apr 24 2024
    Sono sempre più numerosi i brand africani che si stanno affacciando sul mercato, proponendo un concetto moda nuovo, che crea un mix inedito di tradizione e innovazione. Partirà da qui la rivoluzione dello stile dei prossimi anni?
    Ne ho parlato con Francesca De Gottardo, founder del brand Endelea, che tra Italia e Tanzania propone un concetto di moda etica che fonde in maniera perfetta questi due mondi.
    Más Menos
    30 m
  • EP69: Tutto ciò che dovete sapere sui PFAS
    Feb 15 2024
    Vengono chiamati "forever chemical", sono dovunque e vengono usati in tanti settori, anche nella moda: sono i PFAS, un nemico che dobbiamo conoscere, perché ce ne dobbiamo liberare. E non sarà per niente semplice. Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia, ha approfondito il tema nel suo libro “PFAS, gli inquinanti eterni e invisibili nell’acqua” appena uscito per Altraeconomia. Partendo dalla loro storia, ripercorre le tappe di un lungo percorso di silenzi e di inefficienza, che ha evitato per anni che vedessimo quel "diavolo in mezzo a noi", come l'ha definito qualcuno.
    Más Menos
    29 m
  • EP68: Tessile sostenibile e circolare: uno sguardo all'evoluzione della normativa europea
    Jan 31 2024
    Sono 16 le normative europee sulle quali si sta lavorando per accompagnare la transizione verso un tessile sostenibile e circolare. Vista da Bruxelles la visione del futuro del settore appare ricca di sfide, ma anche di opportunità. Ne ho parlato in una lunga intervista con Mauro Scalia, Director Sustainable Businesses di Euratex

    www.solomodasostenibile.it
    Más Menos
    40 m
  • EP67: Come l'intelligenza artificiale può aiutare la moda sostenibile
    Jan 24 2024
    Moda sostenibile e intelligenza artificiale: una relazione che stenta a decollare. Eppure possono essere tante le connessioni che possono crearsi tra questi due mondi, c'è solo da esplorare le nuove soluzioni. Rachele Didero, fashion designer e founder di Capable, ha creato una collezione di maglieria con l’intelligenza artificiale, studiata per confonderla. In che modo? Impedendo il riconoscimento biometrico di chi la indossa. Lo so, vi ho incuriosito: non vi resta che ascoltare l’episodio
    Más Menos
    22 m
  • EP66: Dove ci porta l'innovazione tessile
    Dec 7 2023
    Parlare di innovazione tessile significa esplorare un mondo affascinante fatto di ricerca, contaminazioni tra settori, nuove soluzioni, che possono ridurre drasticamente l’impatto della produzione. L'innovazione segue due strade: il rinnovamento dei processi, con nuovi macchinari e tecnologie innovative, oppure la ricerca di agenti chimici meno impattanti, spesso di origine biobased. In questo episodio troverete una carrellata di innovazioni, che si concludono con l'intervista a
    Giorgia Carissimi, responsabile del centro di ricerca Albini Next.
    Más Menos
    30 m
  • EP65: Trasformare la moda: cosa significa, come ci si può riuscire
    Nov 6 2023
    Trasformazione: una parola che abbiamo sentito spesso nelle ultime settimane. Il settore della moda deve essere trasformato: ma cosa significa in concreto? Ne ho parlato con Carlo Cici, economista, Head of Sustainability Practice di The European House – Ambrosetti, che Venice Fashion Forum ha presentato il report “Just Fashion Transition”.

    Más Menos
    25 m
  • EP64: Quanto impatta il cambiamento climatico sulla produzione di fibre animali?
    Oct 25 2023
    Quanto impatta il cambiamento climatico sulla produzione delle fibre animali?
    L’impatto ambientale della produzione di fine animali è un tema di cui si parla molto: ci sono indagini, ricerche, misurazioni. Il confronto tra fibre sintetiche e fibre animali si basa su questi numeri, che ci offrono uno strumento di riflessione. Ma ci raccontano solo una parte della storia.
    Qualche settimana fa ho partecipato alla conferenza Natural Fibre Connect a Biella: c’erano allevatori provenienti da tutto il mondo, per portare la propria testimonianza sulle difficoltà che il settore sta attraversando, che volevano capire indicazioni come migliorare il proprio lavoro.
    Tante storie diverse, che però hanno un punto in comune: si tratta di storie di persone, di famiglie, di villaggi, a volte in zone poco ospitali dove l’allevamento è veramente l’unica attività possibile. In queste situazioni il destino dell’allevatore e dell’animale strettamente connesso.

    Ne ho parlato con:
    Susan Finnigan, di Kia Ora Merino
    Juan Pepper, Chairman di Alpaca Association
    Frances Van Hasselt, Direttrice di Mohair South Africa
    Más Menos
    17 m