Episodios

  • Riconciliazione Razziale
    May 15 2023

    Sinossi: Ci può essere una riconciliazione tra i colonizzatori e le loro ex colonie? C’è spazio per un dialogo? In questa puntata affrontiamo le difficoltà nel "rivisitare" la storia e del processo di decolonizzazione. Con un intervento di Giusi Palomba.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    28 m
  • Appropriazione Culturale
    May 8 2023

    Farsi le treccine o mettersi il bindi in fronte è segno di appropriazione culturale? Qualcun* direbbe che è semplice apprezzamento culturale e che la cultura di per se’ è un "remixing" continuo di tradizioni e costumi. Cerchiamo di trovare una risposta a questo dilemma parlando di disequilibrio di potere e della necessità di amplificare le voci di chi viene silenziato. Con la partecipazione di Vashish Soobah e l’audio di un’intervista a Mackda Ghebremariam Tesfaù.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    23 m
  • Supremazia Bianca
    May 1 2023
    Supremazia bianca e suprematismo sono fenomeni soltanto statunitensi o sono presenti anche in Italia? Dal Ku Klux Klan arrivando ai piò recenti attacchi terroristici ad opera di chi crede alla teoria della ’Grande sostituzione’ etnica, affrontiamo uno dei piò ingombranti elefanti nella stanza della questione razziale. Con gli interventi di Leonardo Bianchi e Laila.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    25 m
  • Attivismo Performativo
    Apr 24 2023
    Quadratini neri, hashtag, tendenze twitter, infografiche color pastello - è possibile fare antirazzismo a colpi di dirette Instagram? Grazie anche all’intervento dell’attivista Kwanza Dosi Mus Santos, cerchiamo di capire cos’è l’attivismo performativo, se è utile alle lotte e come si contrappone alle forme di protesta piò tradizionali.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    24 m
  • Riparazione del Colonialismo
    Apr 17 2023
    Lo sapete cosa fa un indiano per sentirsi a casa a Londra? Va al British Museum. Battute a parte, in questa puntata ci addentriamo nella spinosa questione di reperti e manufatti rubati o sottratti ai paesi colonizzati per essere esposti nei musei universali di mezza Europa. Lo faremo anche grazie al contributo di un’antropologa museale, Silvia Iannelli, per iniziare a capire i concetti di riparazione e restituzione.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    24 m
  • Cultura della Cancellazione
    Apr 10 2023
    Dalla damnatio memoriae alla cultura della cancellazione - o, come ha tradotto qualcuno in Italia, cancellazione della cultura: in Italia c’è davvero chi vuole cancellare l’arte, le statue, i libri? Da #MeToo a Montanelli, cerchiamo di capire se è vero che imbrattare una statua vuol dire cancellare la Storia. Con un intervento di Davide Piacenza e Sonia Garcia.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    29 m
  • Brutalita’ della Polizia
    Apr 3 2023
    Il termine ’police brutality’ è stato coniato nel 1800 per indicare la violenza della polizia nei confronti dei civili. Oggi, negli Stati Uniti, l’espressione è usata in riferimento all’eccessivo uso di forza contro soggetti razzializzati. In Italia esiste, in questo senso, la brutalità della polizia? Â Con un intervento di Khadim Loum.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    21 m
  • Generazione liminale
    Mar 27 2023
    Seconde generazioni, 2G, TCK, cross culture kid. Tante sono le sigle che possiamo usare per definire le persone che trascorrono gli anni formativi al di fuori della cultura dei genitori. In questa puntata spieghiamo questi termini, affrontando anche il concetto di liminalita’ e del nuovo fenomeno che vede sempre piu’ italian* di seconda generazione/ ’2G’ emigrare a loro volta dall’Italia . Con la partecipazione di Hielen Tekeste Berhe.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    22 m