Episodios

  • 10. Gli adoratori del fuoco
    Jun 11 2024
    A Saba, Marco Polo viene a sapere che ci sono le tombe dei Magi, e che in quel luogo esistono strani riti idolatrici. Ed è un racconto che rileva quanto ibrido fu il racconto cristiano, tra messianismo e zoroastrismo antico.

    Testo della puntata a cura di Eugenio Burgio.
    Más Menos
    18 m
  • 9. Assassini!
    Jun 11 2024
    Una storia di sette mussulmane terroristiche, e di un mitico regno cristiano d’Oriente.

    Testo della puntata a cura di Antonio Montefusco.
    Más Menos
    25 m
  • 8. La santa prostituzione
    Jun 11 2024
    La storia delle danzatrici orientali - che danzano per rappattumare la coppia di divinità che, litigando, crea disastri nel mondo - e gli strani usi sessuali e matrimoniali dell'Oriente.

    Testo della puntata a cura di Antonio Montefusco.
    Más Menos
    21 m
  • 7. La vita del Buddha
    Jun 11 2024
    Marco importa per la prima volta le conoscenze precise sulla vita del Buddha in Occidente. Qualche traccia era passata in narrazioni meravigliose (racconti di viaggio), ma il Milione schiude per la prima volta informazioni precise su questa branca religiosa.

    Testo della puntata a cura di Antonio Montefusco.
    Más Menos
    23 m
  • 6. San Tommaso in India
    Jun 11 2024
    Marco racconta la storia dell'apostolo Tommaso in una maniera diversa da come la conosciamo in Occidente. Si tratta di un culto all'origine di un cristianesimo diverso da quelli occidentali, e può dare l'occasione di raccontare e spiegare i credi orientali - alla corte mongola e non solo.

    Testo della puntata a cura di Eugenio Burgio.
    Más Menos
    14 m
  • 5. Le lingue del viaggio
    Jun 11 2024
    Quante lingue parlava Marco? Quale usava nel suo viaggio e nei suoi ruoli politico-diplomatici? Qual era la situazione linguistica dell'Orbe terraqueo oltre la Terra Santa?

    Testo della puntata a cura di Eugenio Burgio.
    Más Menos
    23 m
  • 4. Marco è stato in Cina?
    Jun 11 2024
    Un celebre saggio del 1995 ha messo in dubbio, con motivi pretestuosi, il viaggio di Marco. A questo proposito, dubbi sull'esistenza del viaggio sono stati avanzati fin dal Settecento, e qui abbiamo l'occasione per ribadirne la veridicità e raccontare il tema del vero - di come, cioè, si racconta un viaggio in terre mai viste da nessuno prima.

    Testo della puntata a cura di Samuela Simion.
    Más Menos
    19 m
  • 3. La Cina di Marco
    Jun 11 2024
    La Cina fu la vera grande “scoperta” di Marco. Nessun occidentale, prima di lui, si era spinto così lontano e ne aveva scritto. Peraltro, la Cina si presentava a Marco in forme assai congeniali allo sguardo di un giovane mercante, abituato al pulsare di un’esistenza che affidava le proprie speranze di ricchezza allo spirito imprenditoriale dei commerci via mare.

    Testo della puntata a cura di Eugenio Burgio.
    Más Menos
    22 m