Trans Europe Express  Por  arte de portada

Trans Europe Express

De: EFFE RADIO
  • Resumen

  • Trans Europe Express (esplicito richiamo a quelle celebri linee ferroviarie ben note per chi ama la musica dei Kraftwerk), promette un viaggio intenso e mai banale dentro la scena musicale italiana incontrando, in ogni puntata, due artisti, spulciando tra le pieghe dei loro dischi, ma anche libri, eventi, curiosità e tantissimi retroscena che arrivano non soltanto dalle voci emergenti, ma anche da firme più illuminate del panorama musicale italiano.
    Copyright EFFE RADIO
    Más Menos
activate_primeday_promo_in_buybox_DT
Episodios
  • Trans Europe Express, episodio 34
    Jun 25 2024
    QUESTA SETTIMANA CON


    CLUB RIVER



    Due dischi che escono molto fuori la mia zona di confort. Il primo è un esordio dal titolo "Elements" che in fondo si rende manifesto della necessità di fondere, in un disco soltanto, il suono e le derive che ciascuno porta con se. Sono Antonio Calandra e Francesco Arena, sono i Club Rivera. Un ponte immaginifico tra Italia e Svezia, dentro cui il jazz raccoglie quello che ama strada facendo, sembra luonge, sembra chillout, sembra soul nero di pelle… sembra Los Angeles ma a tratti anche Berlino. Avrebbe potuto osare ancora di più… mi ha talmente incuriosito che dovevo andare a vedere…



    R.Y.F.



    Elettronica che sa di cemento e costruzioni futuristiche. Mondi altri risorti dopo l’apocalisse. Francesca Morello in arte R.Y.F. mi regala un ascolto totalmente fuori dalla mia zona di confort ma che ho amato sin dal primo istante. “Deep Dark Blue” è potente, è nuovo, è denso di personalità… è due, è techno, è dark, è nuova psichedelia digitale. Lotta contro la diversità di genere, usa la provocazione, usa il manifesto e vomita un’urgenza che non la fermi…

    Más Menos
    27 m
  • Trans Europe Express, episodio 33
    Jun 17 2024
    QUESTA SETTIMANA CON

    BEHIND BARS COLLECTIVE



    Quando il suono arriva dal ferro, dal sentire umano, dalle vicende sociali. Andiamo dietro le sbarre e non tanto per dire. Anche per questa puntata mi trasferisco in Puglia e incontro da vicino (in una telefonata tecnicamente un po’ farraginosa) i Behind Bars Collective. Al telefono con Bob Cillo in rappresentanza del trio che si completa con Livia Monteleone e JJ Springfield. Ci regalano un esordio che puzza di blues antico dalle macerie umane, la denuncia sociale delle condizioni di vita dentro le carceri e il ferro arrugginito della dannazione. E tutto questo è anche un fumetto firmato da Zerocalcare. E tutto questo è anche un documentario dal titolo “Rock Oltre Le Sbarre”, per la regia dello stesso Bob Cillo. Esce per la Ciqala Records e Side 4 Music questo “Break Free (Prison Songs to Break Free from the Cage)”. Poi stiamo a vedere che succede…



    SEBASTIANO LILLO



    Restiamo in Puglia… a proposito della psichedelia che incontra quel sentire blues, quella ruggine e quel certo modo di pensare alla terra. A proposito del concetto di duende… ne parlo con Sebastiano Lillo, ne parlo sfogliando da vicino questo vinile decisamente interessante sin dalla sua faccia di copertina. “Loving Duende” è la controra del suono, è quel leggero contrasto di colore prima che tutto diventi di bianco e di nero. Lui e la sua Trulletto Records, il disco fonde assieme ferro, suono e visioni di paesaggi lontani. Ad ognuno la sua lettura…

    Más Menos
    29 m
  • Trans Europe Express, episodio 32
    Jun 15 2024
    QUESTA SETTIMANA CON

    HERSELF



    Percepisco il suono di “Spoken Unsaid” come sporco di polvere, di terra, di vernice graffiata che chissà che colore aveva un tempo. Percepisco il viaggio di Gioele Valenti, di Herself come un cammino di contemplazione ma anche di libertà incondizionata che sa di rock e di psichedelica, che mescola delle melodie di aria a vecchi strumenti arrugginiti. Un disco che colpisce sin dal primo ascolto. E questa sarà una puntata tutta siciliana, tutta di terra e di pellegrinaggi senza meta e senza apparenti ragioni…



    CESARE BASILE



    E poi nella Sicilia di Cesare Basile restiamo… in quella Catania che lui ci racconta che ancora sapeva di terra e di antiche tradizioni, di tempo che scava e che corrode, di esilio, di dolore che deve consumarsi dentro per poterlo raccontare. “Saracena” è questo suo ultimo disco, personale, intimo, primo in assoluto realizzato quasi esclusivamente da solo. Come sempre è una magia starci dentro, parlarci, ascoltarlo. A lui dedicherò due pagine sul prossimo numero di Raropiù dove troverete la versione integrale di questa chiacchierata…

    Más Menos
    30 m

Lo que los oyentes dicen sobre Trans Europe Express

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.