Matassa  By  cover art

Matassa

By: The Submarine
  • Summary

  • Matassa è il nuovo podcast di the Submarine che vuole raccontare quello che succede nei paesi e nei luoghi che la stampa mainstream italiana prende in considerazione soprattutto quando c’è da mettere in guardia sull’ennesima presunta invasione di migranti o profughi.

    Non è semplice avere un'idea chiara di quello che succede intorno a noi: soprattutto di questa parte del mondo — che guardiamo da lontano, superficialmente e con l’occhio della narrazione occidentale. Matassa intende raccontarla con più chiarezza, con la consapevolezza che le classi ricche dell’Occidente non sono il centro dell’universo.

    Leila Belhadj Mohamed è laureata in relazioni internazionali ed è un’ attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani. Ha lavorato per anni nella comunicazione per il sociale e scrive di geopolitica del Medio Oriente e del continente africano.

    The Submarine è una testata online che fa base a Milano, che si occupa di giustizia sociale, lotta alle disuguaglianze e cultura pop.
    Copyright The Submarine
    Show more Show less
Episodes
  • 015: Guantánamo: vent'anni di cancellazione dei diritti
    Jan 11 2022
    Nell’indifferenza generale della politica statunitense e internazionale — con poche eccezioni — oggi si celebrano i 20 anni dall’arrivo dei primi detenuti afgani nel famigerato carcere dove le torture e i soprusi erano, e restano, la quotidianità
     

    L’11 gennaio 2002 arrivano a Guantánamo i primi venti detenuti afgani. Oggi, l’anniversario dei vent’anni di apertura del centro di detenzione di Guantánamo sta passando in sordina. Nonostante nell’opinione pubblica sembri uno scandalo relegato al passato, nel centro sono rinchiusi ancora 39 “nemici combattenti” — ovvero prigionieri di guerra. L’amministrazione Biden sta valutando di costruire nella baia una seconda aula di tribunale militare, per snellire le procedure e poter condurre più di un processo parallelamente.

     

    Guantánamo è stata aperta l’11 gennaio 2002, sulla scia della politica intrusiva di Bush con perno nel Patriot Act dopo l’attacco alle Torri Gemelle. La legge federale rinforzava i corpi di polizia e di spionaggio, intaccava il diritto alla privacy e permetteva arresti senza base giuridica. Negli anni sono state molte le indagini e le rivelazioni che ci hanno permesso di capire cosa stesse succedendo all’interno della struttura — da una prima, fondamentale, inchiesta di Amnesty International passando per la pubblicazione di documenti segretati da parte di WikiLeaks. Negli anni, il centro di detenzione è diventato così sede di una perpetua violazione dei diritti, che continua ancora oggi: infatti, a differenza del caso di Abu Ghraib, dove la prigione è stata chiusa, anche se non si è fatta giustizia, finora nessuno dei due partiti di governo statunitensi sembrano essere intenzionati a mettere fine agli abusi.

     
    Show notes
     

    Timeline: 20 years of Guantanamo Bay prison | Human Rights News | Al Jazeera
    Guantánamo entra nel ventesimo anno: violazioni dei diritti umani ancora in corso   - Amnesty International Italia
    Deputati tedeschi a Biden: "Chiudere il campo di Guantanamo"
    Abu Ghraib: 5 milioni di dollari agli ex prigionieri | Globalist
    Guantanamo, a 20 anni dall’apertura rimane imprigionato nelle promesse
    Usa, per la prima volta detenuto Guantanamo descrive torture Cia - Mondo - ANSA
    Guantanamo: An enduring symbol of the savagery unleashed upon innocent Muslims | Middle East Eye
    Guantánamo Is an Unresolved Vestige of America’s Occupation of Afghanistan
    Guantánamo 20 anni dopo


    Sostieni l’informazione indipendente di the Submarine: abbonati a Hello, World! La prima settimana è gratis
     

    In copertina, foto Shane T. McCoy, marina statunitense. Via Wikimedia Commons
    Show more Show less
    29 mins
  • 014: Un accordo a prova di bomba?
    Jan 4 2022
    Siamo all’ottavo round di trattativa per far rientrare gli Stati Uniti negli accordi per il nucleare iraniano — ma per ora la situazione resta bloccata, con Washington e Teheran che dovranno prendere difficili decisioni politiche per siglare un nuovo accordo
     

    La scorsa settimana si è aperta l’ottava sessione della trattativa di Vienna per far rientrare gli Stati Uniti negli accordi per il nucleare iraniano: come sempre continuano a non esserci incontri diretti tra Iran e Stati Uniti, costringendo gli altri stati membri del Piano a coordinarsi in una serie di bilaterali e trilaterali. Questa volta c’era da sciogliere un nodo specifico: come verificare l’eliminazione delle sanzioni statunitensi, nel caso si arrivasse ad un accordo. L’atmosfera, dopo i progressi dello scorso meeting, è rimasta costruttiva, ma per arrivare a un punto di svolta, secondo il coordinatore europeo Enrique Mora, “sia Teheran che Washington dovranno prendere decisioni politiche difficili.” 

     

    Questa settimana, invece, è il secondo anniversario dell’uccisione Qassem Soleimani da parte degli Stati Uniti. Nel gennaio 2020, Trump aveva ordinato un attacco drone all’aeroporto internazionale di Baghdad, che ha colpito un convoglio con a bordo diversi ufficiali di milizie irachene, ma anche Qassem Suleimani, il maggior generale comandante della Forza Quds, l’unità responsabile delle operazioni all’estero delle Guardie rivoluzionarie iraniane. Soleimani è stato responsabile della quasi totalità delle operazioni militari e di intelligence iraniane negli ultimi vent’anni. La sua uccisione aveva portato le tensioni tra Teheran e Washington a un livello senza precedenti. 

     

    Ora, tra una presidenza Biden che ha saputo realizzare poco e niente in ambito diplomatico, a parte la catastrofica uscita dall’Afghanistan, e un Iran ora sotto la guida di Ebrahim Raisi, un accordo per ricucire lo strappo sembra ancora difficile — mentre Israele usa lo stallo tra i due paesi per difendere i propri interessi.

     
    Show notes
     

    Iran nuclear deal: eighth round of talks begins in Vienna | Iran | The Guardian
    The Historic Deal that Will Prevent Iran from Acquiring a Nuclear Weapon | The White House
    Chi era Qassem Soleimani, il più potente generale iraniano ucciso dagli USA | Euronews
    Iran: Israele ha ucciso il capo dell'energia nucleare Mohsen Fakhrizadeh | il manifesto
    "Sapevano tutto di lui, anche che dopobarba usava": così Israele ha ucciso il capo del programma nucleare iraniano - la Repubblica
    Ripresi a Vienna i negoziati sul nucleare iraniano. Israele: pronti ad azioni contro Teheran anche da soli
    Israele: "L'esercito si prepari ad attaccare l'Iran". L'incubo è l'arma atomica - Esteri
    Sta diventando sempre più difficile tornare all'accordo sul nucleare iraniano - Il Post
    L'accordo sul nucleare iraniano, spiegato - Il Post
    Israel signs $3bn deal for US helicopters, refuelling planes | Middle East Eye
    Iran wants a sustainable nuclear deal. Only the lifting of US sanctions can achieve this | Middle East Eye

     
    Sostieni l’informazione indipendente di the Submarine: abbonati a Hello, World! La prima settimana è gratis
     

    In copertina: il comitato che negozia il nuovo accordo durante una riunione a Vienna lo scorso dicembre. Foto via Twitter

     
    Show more Show less
    25 mins
  • 013: Il razzismo europeo contro il calcio africano
    Dec 28 2021
    Il calcio internazionale adotta due pesi e due misure con le federazioni più ricche e quelle più povere — mentre a nessuno sembra interessare la morte di migliaia di operai nella costruzione degli stadi in Qatar
     

    Si è conclusa da poco la prima edizione della Fifa Arab Cup, una competizione organizzata fin dal 1963 dalla Uafa — la Union of Arab Football Associations, l’associazione delle federazioni calcistiche dei paesi arabi — che è ancora oggi un importante momento di condivisione e confronto politico e culturale. La competizione è stata vinta dall’Algeria in finale contro la Tunisia, e la finale è stata sostanzialmente una grande festa, con i vincitori che hanno dedicato la coppa al popolo palestinese.

     

    Come molte altre manifestazioni calcistiche di alto livello, però, ci sono diverse criticità soprattutto per quanto riguarda l’organizzazione: la competizione si è tenuta in Qatar ed è stata sostanzialmente una prova generale per i mondiali del 2022. Anche in questo caso quindi si è giocato in stadi costruiti sul sangue degli operai morti per realizzarli: secondo le ultime stime ben 6.500 persone, impiegate in condizione di semi-schiavitù, sarebbero morte partecipando alla costruzione delle strutture. Sarebbe opportuno pensare a un boicottaggio, ma i timidi tentativi in tal senso sono stati subito bloccati dalle federazioni nazionali, timorose di compromettere la riuscita di un ricco evento come i Campionati del mondo.

     

    Per i prossimi mondiali, inoltre, la Fifa sta pensando a un’espansione disuguale dei paesi coinvolti, che consentirebbe la partecipazione di un numero di club europei sempre più ampio — mentre molte altre federazioni meno ricche e potenti della Uefa continuano a essere sottorappresentate. Nel frattempo, se siete fan del calcio, potete consolarvi seguendo la coppa d’Africa che partirà nel weekend del 9 gennaio. Nelle ultime settimane diversi esponenti del calcio italiano ed europeo si sono lasciati andare a lamentele dal retrogusto razzista sul fatto che la competizione privi i preziosi club europei dei propri calciatori per una coppa vista come inutile, a differenza di quelle a cui partecipano i paesi della Uefa.

     
    Sostieni l’informazione indipendente di the Submarine: abbonati a Hello, World! La prima settimana è gratis
     

    in copertina, elaborazione grab via Vimeo CC BY 3.0 AFL Architects
    Show more Show less
    22 mins

What listeners say about Matassa

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.