I Fantasmi della Bassa | Ferrara 1870 - 1922  By  cover art

I Fantasmi della Bassa | Ferrara 1870 - 1922

By: Cumbre | Altre Frequenze - Antonella Guarnieri
  • Summary

  • I Fantasmi della Bassa è un podcast realizzato dal collettivo Cumbre Altre Frequenze con la partecipazione e la consulenza storica di Antonella Guarnieri, del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara. Dalle lotte dei braccianti, allo squadrismo fascista: la storia, le memorie. Un collage di voci che fanno riemergere fatti, storie e vicende assenti della memoria sociale e collettiva, fra resistenze dimenticate e antifascisti che hanno perso. Prodotto da Legacoop Estense, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, all’interno del progetto “Memorie dal Popolo".
    Cumbre | Altre Frequenze - Antonella Guarnieri
    Show more Show less
Episodes
  • Ep.5 | Ferrara culla del regime
    Dec 29 2023

    Ci sono ancora alcuni nomi, storie, vicende, che fanno riemergere i fantasmi della bassa. Come quella di Natale Gaiba, che ci ha raccontato con emozione Anna Chendi. O quella di Luigia Celesta Bergamini, detta Celestina. E ancora l’inizio del 1922 con l’assalto alla Casa del Popolo di Longastrino ricordato da Sergio Felletti, l’uccisione di Vincenzo Antonellini a Case Selvatiche e la vita di Alda Costa.

    Le forme della partecipazione e delle lotte in tutta la provincia si sono ribaltate e Antonella Guarnieri si chiede come possa essere successo. Gli agrari hanno vinto la scommessa, puntato sul cavallo vincente. E il fascismo, grazie allo squadrismo, rinasce a Ferrara, culla del regime, che 12 mesi prima era la terra più rossa di tutta l’Italia.

    Il nostro viaggio è arrivato a destinazione. Non c’è una data conclusiva, un accadimento finale o una marcia su qualche città, che mette la fine a questo podcast. Non c’è niente da celebrare, ma molto da ricordare. Magari uscendo di casa, e iniziando a camminare, lungo le strade e i campi della bassa, facendo i conti con i fantasmi di questi luoghi. I fantasmi della bassa. Che ci raccontano molto di quello che è stato, di quello che è, e di quello che sarà. Con la storia ben in testa e le memorie dentro al cuore.

    Troppi di loro, oltre a subire quanto detto, nemmeno dopo la fine del fascismo, hanno avuto dalle istituzioni e dai partiti politici antifascisti le dovute attenzioni. La gran parte di loro, forse perché il loro è stato individuato come l’antifascismo “perdente”, quello che alla fine dovette soccombere, non sono ricordati nemmeno da una piccola targa.

    Sono, invece, persone da ricordare nel loro coraggio di lottare per le idee nelle quali credevano, per la volontà di rendere diverso e più giusto, ma anche moderno, questo Paese e per il coraggio che ebbero donne ed uomini di andare a mani nude, contro un potere di classe ricco, potente, unito, militarizzato che loro, i braccianti agricoli, avevano minacciato e costretto a barcollare.

    ------

    II fantasmi della bassa è il racconto in audio degli anni fra il 1870 e il 1922 nella provincia di Ferrara. Un collage di voci che fanno riemergere fatti, storie e vicende quasi sconosciuti e purtroppo assenti della memoria sociale e collettiva: resistenze dimenticate, antifascisti che hanno perso.

    Con le voci di: Michele Nani, Wu Ming 1, Dante Leoni, Egidio Checcoli, Paul Corner, Franco Bottoni, Riccardo Nencini, Mario Caraccio, Daniela Fuschini, Guerrino Medini, Anna Chendi e Sergio Felletti.

    Voce narrante: Francesca Caselli Sigla e Crediti: Pietro Perelli

    Musiche originali: Marcin Pontoriero, Eugenio Squarcia in arte Lucien Moreau e Luca Sortino

    Fonico di studio: Samuele Grandi, registrato presso Sonika

    Referente Legacoop Estense: Francesca Tamascelli

    Scritto da: Giacomo Locci con la consulenza registica di Chiara Tarabotti

    Grafica cover: Asia Minutolo

    Grazie anche a: Alessandro Fabbri, Benedetta Bolognesi, Roberto Romagnoli e il Centro Giovanile di Argenta, Morena Gavioli, Giuliano Fiorini, Liceo Statale Carducci di Ferrara, Marisa Bonzagni, Rita Cinti Luciani, Sebastiano Caraccio, Davide Guarnieri, Davide Carnevale, Rita Bertoncini e Cinzia Romagnoli.

    Realizzato dal collettivo Cumbre Altre Frequenze con la partecipazione e la consulenza storica di Antonella Guarnieri, del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara.

    Prodotto da Legacoop Estense, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, all’interno del progetto "Memorie dal Popolo".

    Puoi trovare fonti, bibliografia, crediti musicali e contenuti extra, di questo e degli altri episodi, sul sito ⁠⁠⁠⁠⁠⁠legacoopestense.coop/memoriedalpopolo/podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠.

    Show more Show less
    37 mins
  • Ep.4 | La violenza
    Dec 28 2023

    Il 18 gennaio del 1921, Giacomo Matteotti arriva a Ferrara direttamente da Livorno, dove si sta svolgendo il congresso del Partito Socialista. Pochi giorni dopo i funerali dei morti fascisti nell’eccidio del castello, sono infatti iniziate le violenze.

    E violenza è la parola chiave per capire cosa accade nel 1921 in tutta la provincia di Ferrara. Un elenco lunghissimo di distruzione, incendi, terrore, oltre a spedizioni punitive mirate verso i singoli, come Matteotti stesso denuncerà, nelle parole di Riccardo Nencini.

    L’uccisione di Nino Bernardini raccontata dal nipote Mario Caraccio, quella di Tullio Zecchi freddato a Ferrara nella zona della Darsena o quella di Rino Cenacchi, ucciso nell’assalto della Casa del Popolo di Medelana che non è presente nella memoria degli anziani della zona. E poi Italo Balbo terrorista raccontato da Antonella Guarnieri e Paul Corner, ed il patto fra Mussolini e gli agrari che fa di Ferrara una tappa fondamentale per la dittatura fascista che per più di vent'anni sottometterà l'Italia.

    ------

    II fantasmi della bassa è il racconto in audio degli anni fra il 1870 e il 1922 nella provincia di Ferrara. Un collage di voci che fanno riemergere fatti, storie e vicende quasi sconosciuti e purtroppo assenti della memoria sociale e collettiva: resistenze dimenticate, antifascisti che hanno perso.

    Con le voci di: Michele Nani, Wu Ming 1, Dante Leoni, Egidio Checcoli, Paul Corner, Franco Bottoni, Riccardo Nencini, Mario Caraccio, Daniela Fuschini, Guerrino Medini, Anna Chendi e Sergio Felletti.

    Voce narrante: Francesca Caselli Sigla e Crediti: Pietro Perelli

    Musiche originali: Marcin Pontoriero, Eugenio Squarcia in arte Lucien Moreau e Luca Sortino

    Fonico di studio: Samuele Grandi, registrato presso Sonika

    Referente Legacoop Estense: Francesca Tamascelli

    Scritto da: Giacomo Locci con la consulenza registica di Chiara Tarabotti

    Grafica cover: Asia Minutolo

    Grazie anche a: Alessandro Fabbri, Benedetta Bolognesi, Roberto Romagnoli e il Centro Giovanile di Argenta, Morena Gavioli, Giuliano Fiorini, Liceo Statale Carducci di Ferrara, Marisa Bonzagni, Rita Cinti Luciani, Sebastiano Caraccio, Davide Guarnieri, Davide Carnevale, Rita Bertoncini e Cinzia Romagnoli.

    Realizzato dal collettivo Cumbre Altre Frequenze con la partecipazione e la consulenza storica di Antonella Guarnieri, del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara.

    Prodotto da Legacoop Estense, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, all’interno del progetto "Memorie dal Popolo".

    Puoi trovare fonti, bibliografia, crediti musicali e contenuti extra, di questo e degli altri episodi, sul sito ⁠⁠⁠⁠⁠legacoopestense.coop/memoriedalpopolo/podcast⁠⁠⁠⁠⁠.

    Show more Show less
    36 mins
  • Ep.3 | L’inizio della fine
    Dec 21 2023

    Per Ferrara, come per l’Italia il ritorno alla vita dopo la fine della Grande Guerra, fu drammatico. Da una parte i reduci, che erano riusciti a sopravvivere all’immensa carneficina delle trincee. Dall’altra la massa socialista, il popolo che si era piegato a combattere, anche se in maggioranza era sempre stato contrario all’intervento.

    Le elezioni politiche del 1919 e quelle amministrative dell’autunno 1920, vinte dai socialisti, rappresentano uno shock per la borghesia agraria della provincia estense: il fascismo diventa così squadrismo agrario ed è l'antidoto immediato contro l’avanzata della marea rossa.

    Antonella Guarnieri ci guida in questi due difficili anni per capire come si arriva dall’apice del movimento socialista all'alleanza fra i grandi proprietari terrieri e le camicie nere: da Vico Montavani a Giovanni Grosoli, dal biennio rosso al patto Zirardini, da Olao Gaggioli all’Eccidio del Castello Estense del 20 dicembre 1920.

    Paul Corner ci racconta che il vero scontro degli agrari è con lo stato che non sentono più cosa loro, Franco Bottoni ci riporta nelle campagne ferraresi con il “corag” ed il trebbo, Riccardo Nencini ci introduce una figura che entra adesso in questa storia: Giacomo Matteotti.

    ------

    II fantasmi della bassa è il racconto in audio degli anni fra il 1870 e il 1922 nella provincia di Ferrara. Un collage di voci che fanno riemergere fatti, storie e vicende quasi sconosciuti e purtroppo assenti della memoria sociale e collettiva: resistenze dimenticate, antifascisti che hanno perso.

    Con le voci di: Michele Nani, Wu Ming 1, Dante Leoni, Egidio Checcoli, Paul Corner, Franco Bottoni, Riccardo Nencini, Mario Caraccio, Daniela Fuschini, Guerrino Medini, Anna Chendi e Sergio Felletti.

    Voce narrante: Francesca Caselli Sigla e Crediti: Pietro Perelli

    Musiche originali: Marcin Pontoriero, Eugenio Squarcia in arte Lucien Moreau e Luca Sortino

    Estratti d’epoca: Rossoni presenzia le commemorazioni funebri nel XVI anniversario della morte di alcuni fascisti | Archivio Istituto Luce

    Fonico di studio: Samuele Grandi, registrato presso Sonika

    Referente Legacoop Estense: Francesca Tamascelli

    Scritto da: Giacomo Locci con la consulenza registica di Chiara Tarabotti

    Grafica cover: Asia Minutolo

    Grazie anche a: Alessandro Fabbri, Benedetta Bolognesi, Roberto Romagnoli e il Centro Giovanile di Argenta, Morena Gavioli, Giuliano Fiorini, Liceo Statale Carducci di Ferrara, Marisa Bonzagni, Rita Cinti Luciani, Sebastiano Caraccio, Davide Guarnieri, Davide Carnevale, Rita Bertoncini e Cinzia Romagnoli.

    Realizzato dal collettivo Cumbre Altre Frequenze con la partecipazione e la consulenza storica di Antonella Guarnieri, del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara.

    Prodotto da Legacoop Estense, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, all’interno del progetto "Memorie dal Popolo".

    Puoi trovare fonti, bibliografia, crediti musicali e contenuti extra, di questo e degli altri episodi, sul sito ⁠⁠⁠⁠legacoopestense.coop/memoriedalpopolo/podcast⁠⁠⁠⁠.

    Show more Show less
    34 mins

What listeners say about I Fantasmi della Bassa | Ferrara 1870 - 1922

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.