I WALK THE LINE  Por  arte de portada

I WALK THE LINE

De: ISCOS EMILIA-ROMAGNA
  • Resumen

  • I WALK THE LINE parla di migrazione lungo la rotta balcanica. Sentirete le testimonianze di attivisti per i diritti umani, membri di associazioni e persone che hanno deciso di dedicare il loro tempo e la loro energia per sostenere le persone in movimento. ISCOS ER e ANOLF RA ODV sono andati ad intervistare quelle realtà che meglio di tutti ci possono raccontare quello che succede alle porte dell'UE. TW: questo podcast parla di violenze fisiche, psicologiche e sessuali. Ritrovaci sul nostro sito: https://www.iscosemiliaromagna.org/ Seguici sui nostri social! IG/FB: iscos.emiliaromagna
    ISCOS EMILIA-ROMAGNA
    Más Menos
activate_primeday_promo_in_buybox_DT
Episodios
  • SOLIDARIETA' CRIMINALE - parte 1
    Jun 20 2024

    Solidarietà o odio? Discriminazione o accoglienza? Nel terzo episodio di "I WALK THE LINE", esploriamo il complesso mondo della migrazione e le diverse reazioni che suscita in Bosnia Erzegovina.

    Con le testimonianze di:

    - Anna Clementi e Diego Saccora, Associazione "Lungo la rotta balcanica"

    CREDITS

    “I walk the line” è un podcast originale di ISCOS ER e ANOLF RAVENNA ODV scritto e ideato da Marion Lucas.

    La sigla, la musica, il sound design e la post produzione sono di Lorenzo Travaglini.

    Le citazioni sono tratte dal libro “Lungo la rotta balcanica” di Anna Clementi e Diego Saccora, pubblicato da infinito edizioni e lette da Marta Schettino.

    Le voci fuori campo sono di Silvia de Palo e Stefano Zerbo.

    La grafica del podcast è di Giulia Vitali.


    Más Menos
    35 m
  • CAMPI
    Jun 20 2024

    Nel secondo episodio di I WALK THE LINE, affrontiamo il complesso e drammatico tema dei campi di migranti in Europa. Scopriremo le condizioni di vita all'interno dei campi, la loro evoluzione e l'organizzazione dei campi in Grecia e nei Balcani. Gli operatori e gli attivisti lo dicono: il campo ti segna. Ma perché? Scopriamolo insieme in questo episodio speciale.

    Con le testimonianze di:

    - Anna Clementi e Diego Saccora, Associazione "Lungo la rotta balcanica"

    - Niccolò Parigini, Mediterranean Hope

    - Sanela Klepic, Associazione Intergreat di Sarajevo


    CREDITS

    “I walk the line” è un podcast originale di ISCOS ER e ANOLF RAVENNA ODV scritto e ideato da Marion Lucas.

    La sigla, la musica, il sound design e la post produzione sono di Lorenzo Travaglini.

    Le citazioni sono tratte dal libro “Lungo la rotta balcanica” di Anna Clementi e Diego Saccora, pubblicato da infinito edizioni e lette da Marta Schettino.

    Le voci fuori campo sono di Silvia de Palo e Stefano Zerbo.

    La grafica del podcast è di Giulia Vitali.

    Un ringraziamento a Tamara Cvetkovic per il viaggio in Bosnia Erzegovina per registrare le interviste e a Silvia de Palo ed Elisabetta Pozzi per le loro trascrizioni in italiano.



    Más Menos
    1 h y 3 m
  • MOVIMENTI
    Jun 20 2024

    Questo episodio offre uno sguardo sulle dinamiche migratorie nei Balcani e sulle implicazioni umane e politiche che le accompagnano cercando di rispondere a una semplice domanda: “in questi ultimi anni, com’è evoluta la situazione lungo la rotta balcanica?”

    Esaminiamo come i percorsi dei migranti siano cambiati nel tempo, influenzati da scelte politiche e dalle crescenti difficoltà nell’attraversare confini pericolosi. Approfondiamo la realtà attuale in Bosnia-Erzegovina, una delle tappe fondamentali della rotta balcanica.


    Con le testimonianze di:

    - Anna Clementi e Diego Saccora, Associazione "Lungo la rotta balcanica"

    - Niccolò Parigini, Mediterranean Hope

    - Sanela Klepic, Associazione Intergreat di Sarajevo

    - Ines Tanovic, Kompas 071

    CREDITS

    “I walk the line” è un podcast originale di ISCOS ER e ANOLF RAVENNA ODV scritto e ideato da Marion Lucas. La sigla, la musica, il sound design e la post produzione sono di Lorenzo Travaglini. Le citazioni sono tratte dal libro “Lungo la rotta balcanica” di Anna Clementi e Diego Saccora, pubblicato da infinito edizioni e lette da Marta Schettino. Le voci fuori campo sono di Silvia de Palo e Stefano Zerbo. La grafica del podcast è di Giulia Vitali. Un ringraziamento a Tamara Cvetkovic per il viaggio in Bosnia Erzegovina per registrare le interviste e a Silvia de Palo ed Elisabetta Pozzi per le loro trascrizioni in italiano.

    Más Menos
    27 m

Lo que los oyentes dicen sobre I WALK THE LINE

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.