• Processo penale telematico, triplice opzione per depositi fino a dicembre 2024
    Dec 18 2023
    Avvocato 4.0 anticipa lo schema di decreto Ministero Giustizia per la digitalizzazione PNRR..
    >> Leggi anche l'articolo: http://tinyurl.com/42kvz4ea
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    Show more Show less
    6 mins
  • Giurisprudenza: cambia il corso di laurea
    Dec 4 2023
    Ricordate i titoli “Giurisprudenza 2023-2024: un passo verso le soft skills”, “Giurisprudenza: eppur si muove” e “Giurisprudenza 2020-2021: la formazione universitaria del giurista 4.0”?
    In tutti e tre gli articoli, dedicati al progetto formativo universitario per le professioni giuridiche tradizionali, lamentavamo il fatto che- nonostante gli sforzi dei Dipartimenti di Giurisprudenza nell’innovare il percorso a ciclo unico per settarlo in sintonia con la digital trasformation – poco si potesse fare in mancanza di una riforma. Ebbene, pare che stia arrivando…
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/55jtadnb
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    Show more Show less
    4 mins
  • La tecnologia irrompe nella legal industry, ma il focus è il capitale umano
    Nov 20 2023
    L’analisi dell’innovazione legale in Future Ready Lawyer 2023, la ricerca Wolters Kluwer dedicata alla legal industry.
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/47njccms
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    Show more Show less
    5 mins
  • Più (legal) design per leggi efficaci
    Nov 6 2023
    In Italia siamo abituati a pensare alla legislazione come ad un corpo spesso opaco e foriero di troppi dubbi applicativi. Abbiamo ancora inoltre una concezione “verticistica”, top-down, del messaggio “normativo”, concezione che affonda le radici nel brocardo latino “ignoratia legis non excusat” e che solo negli ultimi tempi ha subìto una circostanziata critica da parte della Corte costituzionale. Si pensi, da ultimo, alla sentenza n. 110 del giugno scorso, con la quale la Consulta ha dichiarato la incostituzionalità di una legge regionale per “oscurità” e intelligibilità, tanto da violare il principio di ragionevolezza. Ebbene, il tema è emerso chiaro anche nel Parlamento europeo, che tramite la commissione Juri ha commissionato uno studio che propone un cambio nel metodo di redigere gli atti normativi Ue e che tenga al centro il cittadino. La proposta è oggi tanto più incalzante tenendo conto della intensità di produzione normativa di derivazione comunitario. Pensiamo in particolare, a tutti quegli atti regolamentari (e direttive correlate) che riguardano il decennio digitale. Lo studio indica ben 22 raccomandazioni al legislatore comunitario per migliorare la qualità della sua legislazione. Ne parliamo in Avvocato 4.0 per la importanza centrale che in queste raccomandazioni rivestono plain language e (legal) design!
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4en385kv
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    Show more Show less
    5 mins
  • Armi autonome, il punto sulla ''hyper war''
    Oct 23 2023
    La trasformazione digitale in ambito militare e le armi automatizzate: l’intelligenza artificiale irrompe sul campo di battaglia.
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4jdnucre
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    Show more Show less
    6 mins
  • Stretta sui Trojan: decreti autorizzativi più specifici
    Oct 16 2023
    Stretta sull’ autorizzazione per l’utilizzo dei captatori informatici (cosiddetti Trojan) nelle indagini penali. Il gip dovrà provvedere con una “autonoma valutazione” delle specifiche ragioni per cui occorre attivare il captatore e valutare in concreto la sua necessarietà. Condizioni che si aggiungono a quelle già previste dall’articolo 267 del codice di procedura penale per poter autorizzarne l’uso: ossia i gravi indizi, la indispensabilità dello strumento investigativo e, per alcuni specifici reati, anche la indicazione del tempo e luogo della loro attivazione.Le novità sono previste nella Legge n. 137/2023, in Gazzetta ufficiale del 9 ottobre, di conversione del decreto legge n. 105/2023 (Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione).Le disposizioni sono in vigore dal 10 ottobre. Quelle su cui ci soffermiamo sono quelle relative alle intercettazioni.
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/44j2u9ev
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    Show more Show less
    5 mins
  • Intelligenza artificiale generativa, boom di cause
    Oct 9 2023
    Quanto può costare in milioni di dollari una violazione del copyright di Jonathan Franzen, autore - tra gli altri - del best sellers Le Correzioni; o di Margaret Atwood per Il racconto della Ancella?
    Sappiamo già che le tecnologie disruptive hanno un impatto non solo nelle industry tradizionali, ma anche sulle relazioni basate sui modelli di business tradizionali. Da tempo, il tema del copyright è diventato centrale nella economia digitale perché messo a rischio dalla creator economy; ma ora vive un rischio ancor maggiore: quello della Intelligenza artificiale generativa. Lo scraping via Internet di dati aperti ma non necessariamente liberi da vincoli di copyright, scraping fondamentale per l’addestramento di questi sistemi, sta provocando un profluvio di cause che, però, non preoccupano Microsoft, pronta a pagare tutto...
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/nhfu4akt
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    Show more Show less
    6 mins
  • Avvocati, è ora di aggiornare il legal marketing
    Jun 19 2023
    Terza e ultima puntata sulla legal industry e il movimento ESG, dedicata alla comunicazione: meno ego e più impatto sociale nella comunicazione del diritto.
    >> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/yckpsh5u
    >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
    Show more Show less
    10 mins