Cinema Passengers  Por  arte de portada

Cinema Passengers

De: UniGe Radio
  • Resumen

  • Cinema Passengers è il podcast sul cinema di UniGe Radio, la voce dell'Università di Genova. Analisi, commenti, interviste sui film del momento e sui grandi cult del passato Evitiamo la serietà come Hannibal Lecter evita le insalate Una puntata nuova ogni settimana A cura di Luca Mignacco, Beatrice Vigorita e Diletta Culla
    © 2023
    Más Menos
activate_primeday_promo_in_buybox_DT
Episodios
  • Ep. 33: Inside Out 2
    Jun 25 2024

    L'episodio 33 è un episodio pieno di emozioni.

    Non solo perché, proprio un anno fa, entravamo per la prima volta nello studio di registrazione di UnigeRadio per iniziare questo podcast, ma anche e soprattutto perché la sorte ha voluto che il film protagonista di questa settimana fosse "Inside Out 2"

    In un mix vincente di emozioni di pancia ed intelligenza sottile, "Inside Out" riesce ancora una volta nell'intento di parlare a tutti, tanto ai bambini quanto agli adulti, offrendo ai primi una narrazione sulla sfera emotiva alternativa a quella romanticizzata e spesso tossica dei social media, e regalando ai secondi l'occasione di guardarsi dentro, senza scuse.

    Ascolta ora Luca, Beatrice e Diletta parlare di questo piccolo gioiellino, ma anche di cinema d'animazione, salute mentale e, beh, del nostro anniversario ❤️‍

    Más Menos
    39 m
  • Ep. 32: Kinds of Kindness
    Jun 12 2024

    A distanza di neanche un anno dal successo di "Povere Creature!" (di cui abbiamo parlato poco sotto), Yorgos Lanthimos è tornato in sala con "Kinds of Kindness". Diviso in tre episodi, sviscera il macrotema della gentilezza, dalle sue forme più passivo-aggressive e ipocrite, fino alle dimensioni di coercizione più crude, tra sottomissione e sacrificio. Ne parliamo in questa luuunghissima puntata!

    Más Menos
    50 m
  • Ep. 31: Donnie Darko
    Jun 2 2024

    Mix coinvolgente di teen drama e cinema sci-fi, "Donnie Darko" (2001) incorpora tutta la tensione e le ansie esasperate dall'arrivo del nuovo millennio: fine del mondo, bug informatici, approccio alla salute mentale, ipocrisia borghese e impulsi (auto)distruttivi. Dopo più di vent'anni dalla sua uscita, l'opera d'esordio di Richard Kelly lascia ancora spazio a molteplici e interessantissime interpretazioni filosofiche, psicologiche e sociali. Ne parliamo in questo nuovo episodio

    Más Menos
    41 m

Lo que los oyentes dicen sobre Cinema Passengers

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.