• Ep38 - Mille giorni senza scuola per le ragazze afghane
    Jun 24 2024
    A Kabul l’anno scolastico è iniziato ma tra i banchi, ancora una volta, ci sono solo i ragazzi. Mille giorni sono passati dal decreto con cui il regime talebano ha tolto il diritto all’istruzione delle giovani. “Le ragazze hanno passato questi tre anni con così tanto dolore, ci sentiamo senza speranza” ci racconta Fatima, ex collaboratrice di una Ong, dall’Afghanistan. Che effetti ha questo divieto sulla vita delle donne, e di tutto il Paese? Ne parliamo con Antonella Mariani, caporedattrice di Avvenire che insieme a Lucia Capuzzi e Viviana Daloiso ha curato la campagna di Avvenire per le donne afghane.
    Show more Show less
    10 mins
  • Ep37 - Alessandra Dolci, giudice in prima linea contro le mafie mimetizzate al nord
    Jun 21 2024
    Lotta ogni giorno contro la 'ndrangheta calabrese e Cosa nostra siciliana che stanno inquinando il tessuto economico e finanziario di Milano. Perché ancor troppi pensano che con le mafie si possano fare affari. L'importanza delle scuole e delle parrocchie per creare cultura della legalità
    Show more Show less
    15 mins
  • Ep36 - Microcredito tutt’altro che micro
    Jun 17 2024
    Strumento di inclusione economica e sociale, il microcredito ormai ha ritagliato un suo spazio anche nelle economie sviluppate: con Paolo M. Alfieri, Dentro l’Avvenire spiega che cos’è, come funziona e l’impatto che può avere nella società. Anche nella nostra
    Show more Show less
    10 mins
  • Ep35 - Don Paolo Steffano, prete nella nuova Babele
    Jun 14 2024
    Don Paolo Steffano è stato per 18 anni parroco di Baranzate di Bollate, alle porte di Milano, con una sola strada e quasi 200 etnie. Oggi è al Gratosoglio, periferia storica e difficile della metropoli. E racconta come si creano comunità e speranza anche ai margini. (di Paolo LAmbruschi e Davide Parozzi)
    Show more Show less
    18 mins
  • Ep34 - Acutis, Allamano, Medi: la santità “all’italiana” della quotidianità
    Jun 10 2024
    Quando si parla di santi, il rischio è che diventino santini da lasciare sul comodino, esempi di perfezione inarrivabili e quindi lontani. Ma le vite di Carlo Acutis, Giuseppe Allamano e Enrico Medi dicono qualcosa di diverso. Storie originali e insieme quotidiane, impastate di normalità. Ne parliamo in questo podcast con Francesco Ognibene.
    Show more Show less
    10 mins
  • Ep33 -Europee: per cosa e per chi votiamo
    Jun 7 2024
    I programmi degli schieramenti, la maggioranza attuale e quelle (possibili) future, l’incrocio tra partiti italiani e “famiglie” europee: con Andrea Lavazza, Dentro l’Avvenire racconta tutto quello che c’è da sapere sulle elezioni europee
    Show more Show less
    13 mins
  • Ep32 - L’auto elettrica: traguardo possibile o utopia?
    Jun 3 2024
    Mentre partono i nuovi incentivi 2024 che potrebbero risvegliare il mercato depresso della mobilità 100% a batteria, ci si interroga sulla reale fruibilità e convenienza di questa nuova tecnologia. I problemi, i vantaggi, le prospettive europee e lo scenario mondiale con molti Paesi che vogliono arginare con i dazi l’invasione cinese, veri protagonisti dell’elettrico. Ne parliamo con Alberto Caprotti
    Show more Show less
    13 mins
  • Ep31 - Don Mapelli, in prima linea nella città nascosta della mafia e della povertà (Storie di frontiera)
    May 31 2024
    Don Massimo Mapelli è il responsabile Caritas alla periferia sud ovest milanese, dove ogni mille abitanti c’è un bene confiscato alla ndrangheta. Dagli empori solidali per famiglie impoverite alle lotte con parrocchie società civile per trasformare una masseria tolta ai mafiosi alle porte della metropoli e la vita ogni giorno in un centro culturale alla comunità per minori stranieri non accompagnati dove 38 ragazzi sbarcati in Italia soli ritrovano la speranza. (di Paolo Lambruschi e Davide Parozzi)
    Show more Show less
    16 mins