Episodes

  • Benessere degli animali
    Jan 17 2024
    La parola benessere indica un equilibrio momentaneo e dinamico dal punto di vista biologico, psichico e sociale dell’essere umano. Questa percezione è anche di ogni singolo animale, come si evince da evidenze scientifiche. La percezione è influenzata da tante componenti che coinvolgono il cervello. Così un animale selvatico risponderà in maniera diversa da uno domestico. Per definire il livello di benessere ci sono indicatori oggettivi e misurabili che suggeriscono anche miglioramenti, evitando pratiche che provocano sofferenza. Ne parla Erminio Trevisi, docente di Fisiologia e benessere animale.
    Show more Show less
    2 mins
  • Media education e pastorale
    Jan 10 2024
    L’impegno della pastorale nei confronti della comunità non può non considerare i media come uno dei nodi centrali. Un’esigenza presa in considerazione dal sinodo dei vescovi nel 2018 dedicato ai giovani alla fede e al discernimento vocazionale. La Chiesa si è espressa esplicitamente a proposito della evangelizzazione digitale per un rinnovato slancio missionario. Il linguaggio che ha maggior presa sulla generazione digitale è quello del racconto. Approfondisce il tema Alessandra Carenzio, docente di Didattica e tecnologie.
    Show more Show less
    2 mins
  • Costruire la pace in un mondo di guerra
    Jan 3 2024
    A sessant’anni dalla Pacem in terris il Papa ribadisce l’appello alla pace contro la guerra e per quanto possa sembrare irrealistico ma non è così. Non lo è stato nemmeno nel secolo scorso quando dopo le guerre mondiali i nemici sono stati trattati con generosità. Anche oggi bisogna costruire la pace su memorie di pace e servono occasioni di incontro di pace disarmato che assumano la prospettiva delle vittime e siano capaci di ascoltare l’altro. Ne parla Simona Beretta, docente di Politiche economiche internazionali.
    Show more Show less
    2 mins
  • L'inflazione
    Dec 27 2023
    Processo di crescita continua dei livelli dei prezzi che impatta sulla distribuzione del reddito e della ricchezza, sul potere d’acquisto della moneta e sui rapporti di credito e debito. Di fatto l’inflazione è una forma di tassazione senza rappresentanza, un’imposta sulla detenzione di contante e di depositi bancari non remunerati che incidono sul reddito delle famiglie meno abbienti, aumentando la diseguaglianza e sfavorendo le componenti più deboli della società. Approfondisce il tema Luca Colombo, docente di Economia politica.
    Show more Show less
    2 mins
  • L’adozione: una forma peculiare di generatività familiare e sociale
    Dec 20 2023
    L’adozione è una pratica molto antica per fare famiglia. Questa scelta viene ripresa in alcuni documenti del Magistero della Chiesa e caldeggiata anche da Papa Francesco nell’Amoris letitia, non solo nel caso di assenza di figli ma come apertura alla vita e come forma di generatività familiare e sociale. L’adozione risponde, infatti, a un bisogno connaturato dell’essere umano: la famiglia. Per questo il sociale è chiamato ad accompagnare le famiglie adottive. Ne parla Rosa Rosnati, docente di Psicologia dell’adozione e dell’affido.
    Show more Show less
    2 mins
  • Relazione tra uomo e donna nella coppia e nella genitorialità
    Dec 13 2023
    La differenza strutturale di genere oggi non è data per scontata e proprio la differenza è una dimensione costitutiva dei legami che richiede uno sforzo attivo e costante dei partner e dei genitori che favorisca tre aspetti: una comunione che valorizzi anche ciascuno, la compresenza di una dimensione etico normativa e di una affettiva, la natura sociale della relazione di coppia e genitoriale. Complementarietà e reciprocità sono le caratteristiche sottolineate dalla dottrina sociale della Chiesa. Approfondiscono il tema Raffaella Iafrate e Silvia Donato, docenti di Psicologia sociale.
    Show more Show less
    2 mins
  • Schiavitù Orizzonti e prospettive storiche
    Dec 6 2023
    Fenomeno antichissimo diffuso in tutti i continenti, la schiavitù precede la colonizzazione europea, non è mai cessata e si è trasformata in forme di dipendenza, discriminazione e sfruttamento. L’umanità dello schiavo viene cancellata dal padrone e lo schiavo è considerato come una cosa. Nella Dichiarazione contro la schiavitù del 2014 Papa Francesco scrisse che quella moderna continua a essere un flagello atroce, presente su larga scala in tutto il mondo. Approfondisce i termini Beatrice Nicolini, docente di Storia e istituzioni dell’Africa.
    Show more Show less
    2 mins
  • Insolvenza e persona
    Nov 29 2023
    Il fenomeno dell’insolvenza, ovvero del mancato pagamento di un debito, presenta profili etici importanti. Il credito si basa su una promessa che va mantenuta, eppure talvolta per il debitore il mantenimento della promessa è al limite dell’impossibile. La scienza economica risolve il problema su una base utilitaristica, cioè, considerando costi e benefici di tutti i soggetti. Bisogna però anche applicare i diritti incomprimibili di giustizia e virtù, intesa come sviluppo umano integrale e vita buona. Ne parla Mario Anolli, docente di materie finanziarie.
    Show more Show less
    2 mins