• Elezioni Bundestag 2021 - Le premesse, i partiti, i risultati

  • By: Monaci Di Vestfalia
  • Podcast
Elezioni Bundestag 2021 - Le premesse, i partiti, i risultati  By  cover art

Elezioni Bundestag 2021 - Le premesse, i partiti, i risultati

By: Monaci Di Vestfalia
  • Summary

  • Le elezioni di Settembre in Germania hanno aperto un nuovo ciclo europeo. Nuova leadership, nuovi equilibri, nuovo esecutivo.

    Il compito che attende la classe dirigente del paese più influente d'Europa richiede di dover gestire varie transizioni: ambientale, post-Pandemic, tecnologica e digitale. La Germania insomma, si è interrogata sulla propria visione di futuro, ed ora c'è un governo in carica da poter misurare.

    On-line dal novembre 2020, questo Podcast (pensato da Manuel e Tommaso), continuerà a seguire per il proprio pubblico, settimana dopo settimana, il processo di formazione della maggioranza, le scelte del nuovo Governo, gli umori al Bundestag.
    Photo: by janjf93
    Copyright Monaci Di Vestfalia
    Show more Show less
Episodes
  • Germania: nuovo governo Scholz. Intenzioni e programma
    Dec 10 2021
    Mehr Fortschirtt wagen: osare più progresso.
    Il punto di partenza con cui la nuova alleanza inaugura il nuovo ciclo.
    Liberali, Verdi e Socialdemocratici investono Olaf Scholz del ruolo di cancelliere del post-Merkel.
    Vediamo il quadro dei temi più importanti, le ambizioni, i metodi. Il percorso di attuazione di questa Agenda politica che potrebbe gettare nuove fondamenta sul futuro percoso politico dell'Europa.

    Fonti: tagesschau.de: bit.ly/33fBLIp | terzogiornale.it: bit.ly/3oNmXcx | stern.de: bit.ly/3yjLngB | lpb-bw.de: bit.ly/3ELDDXe | RND.de: bit.ly/3pM2EeO | Programma obiettivi SPD (inglese): shorturl.at/hyIY7 | gruene.de: bit.ly/3ELEc3i
    Show more Show less
    10 mins
  • Germania post-voto: temi, attori e tentativi
    Oct 1 2021
    A seguito del voto i protagonisti sono Bündnis 90/Die Grünen ed FDP, i liberali. Potrebbe essere il blocco di base per una coalizione che include la SPD. Questi due partiti si aggiudicano in particolare il voto dei giovani. Vediamo alcune peculiarità e quali i temi caldi. Fonti: taxmenow.eu | ilgiorno.it | rechtsanwalt-pagliaro.eu | tpi.it | handelsblatt.com | tagesschau.de/wahl/archiv/ (voto per fasce età: shorturl.at/fAFXZ) | dw.de | mdr.de/nachrichten/deutschland/ | sr.de | bpb.de
    Show more Show less
    9 mins
  • Tutto sui risultati elettorali tedeschi.
    Sep 28 2021
    SPD 26% (+5)
    Unione CDU/CSU 24% (-9)
    Verdi 15% (+6)
    FDP 12% (+1)
    Afd 10% (-2)
    Linke 4,9% (-4) entrano in Parlamento perché vincitori in 3 collegi maggioritari
    SSW 0,12% (minoranza linguistica danese, un parlamentare)

    La SPD ha rispettato i sondaggi ed è arrivata al 26 % con un aumento del 5 percento rispetto al 2017, l’Unione CDU-CSU si è fermata al 24%, meno 9 punti sul 2017, peggior risultato nella sua storia. La differenza tra i primi due partiti, e qui vado invece ai decimali è di 1,6 percento.
    Anche analizzando solo la CSU bavarese il risultato è ai minimi storici, il partito di Söder ha però mantenuto almeno la posizione di primo partito e non è andato sotto le quote psicologiche del 30% a livello di Land e di 5% nel conteggio nazionale. Il risultato è che se nella scorsa legislatura la CSU rappresentava circa un quinto dell’Unione ora la sua quota è di un quarto circa.
    Show more Show less
    15 mins

What listeners say about Elezioni Bundestag 2021 - Le premesse, i partiti, i risultati

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.