I giorni della memoria  Por  arte de portada

I giorni della memoria

De: Radio Ca' Foscari
  • Resumen

  • I giorni della memoria è un ciclo di puntate dedicate alla riflessione sugli eccidi della Seconda guerra mondiale e alla commemorazione delle vittime della Shoah.

    Il programma fa parte delle iniziative organizzate dall'Università Ca' Foscari Venezia per il Giorno della memoria.

    Foto di Lorenzo Caruso.
    Copyright Radio Ca' Foscari
    Más Menos
activate_primeday_promo_in_buybox_DT
Episodios
  • Genere e Shoah
    Feb 8 2024
    Paolo Caroli, ricercatore dell'Università di Torino, si unisce a noi per questo ultimo episodio del ciclo I giorni della memoria del 2024: approfondiamo dunque insieme il tema che unisce tutti gli appuntamenti di quest'anno, ovvero genere e Shoah, osservandone il nesso attraverso la lente del diritto penale.
    Más Menos
    21 m
  • Inferno Heppenheim
    Feb 1 2024
    Inferno Heppenheim è il primo libro che tratta, in Italia, la storia della città di Heppenheim durante gli anni del Nazismo.
    Chiamata "la Toscana di Germania" per il suo paesaggio collinoso, la zona di Heppenheim è stata cruciale nello sviluppo della strategia nazista, ospitando i sotto-campi di Dachau e Natzweiler-Struthof, ma anche una famigerata clinica psichiatrica.

    In questo episodio ne parliamo assieme a chi ha scritto il volume, frutto di anni di ricerca: Orlando Materassi e Silvia Pascale.
    Más Menos
    36 m
  • Come si crea l'antisemitismo
    Jan 24 2024
    "L'antisemitismo non è un fenomeno autonomo che cresce e alza la testa all'improvviso, non è un fatto sociale he che emerge indipendentemente dalle persone".

    Si legge questo nella quarta di copertina di Come si crea l'antisemitismo. La stampa cattolica italiana fra Otto e Novecento: Mantova, Milano, Venezia di Ulrich Wyrwa, edito da Giuntina nel 2020.
    La riflessione su come nasce - o si induce alla nascita - di questo sentimento è una questione oggi purtroppo ancora attuale: abbiamo quindi parlato con l'autore del libro, il professor Wyrwa, che è docente di storia contemporanea all'Università di Potsdam.

    [Musica: Peaceful Place by Vasyl Sakal is licensed under a Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.]
    Más Menos
    19 m

Lo que los oyentes dicen sobre I giorni della memoria

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.