• Il Sacro Corano in Italiano --- Ṣaḥīḥ al-Bukhārī: raccolta di Hadīth compilata da al-Bukhārī

  • By: Daniela della Rovere
  • Podcast

Il Sacro Corano in Italiano --- Ṣaḥīḥ al-Bukhārī: raccolta di Hadīth compilata da al-Bukhārī  By  cover art

Il Sacro Corano in Italiano --- Ṣaḥīḥ al-Bukhārī: raccolta di Hadīth compilata da al-Bukhārī

By: Daniela della Rovere
  • Summary

  • Bismillahi r-Raḥmāni r-Raḥim Lettura della traduzione italiana del Sacro Corano di Ida Zilio-Grandi edita da Mondadori nel 2010. Fa eccezione la SURA 2 che fa riferimento alla traduzione a cura di Hamza Roberto Piccardo. Commenti sono parzialmente a cura della traduttrice, di A. Ventura, M.A. Amir-Moezzi e M. Yahya. Altri sono tratti dalla traduzione a cura di Hamza Roberto Piccardo. Con un contributo minimo puoi accedere agli Episodi Bonus contenenti la raccolta di hadīth estratti da Ṣaḥīḥ al-Bukhār.
    Daniela della Rovere
    Show more Show less
activate_primeday_promo_in_buybox_DT
Episodes
  • SURA 21 - Al-Anbiyâ’ - I Profeti
    Jun 29 2024

    La sura risale alla fine dell’apostolato del Profeta a Mecca e appare costituito da quattro parti distinte: una condanna dell’idolatria che si conclude con una evocazione escatologica (vv. 1-47); un episodio della vita di Abramo (vv. 48-73), seguito da un breve scorcio di storia sacra che passa rapidamente in rassegna una serie di profeti (vv. 74-96); un’evocazione escatologica; la conclusione relativa alla missione del Profeta.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/daniela-della-rovere/message
    Show more Show less
    14 mins
  • SURA 23 Al-Mu’minûn - I Credenti
    Jun 29 2024

    La sura, rivelata a Mecca, trae il titolo dal primo versetto, con un breve ma denso riepilogo del comportamento dei credenti. Sul piano tematico è composita: si tratta della creazione dell’uomo, esempio della potenza divina e prova della resurrezione; dei doni divini all’umanità; seguono le vicende di alcuni profeti antichi e dei loro popoli corrotti, specchio dei miscredenti che affliggono Muhammad; è offerta un’immagine dell’aldilà, con il dialogo tra il Signore e i dannati. Chiude la rivelazione un’invocazione a Dio, un appello alla Sua clemenza.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/daniela-della-rovere/message
    Show more Show less
    12 mins
  • SURA 36 - Ya Sin
    Jun 28 2024

    Aperta da due lettere isolate che le danno il titolo, la sura di epoca meccana, forse con rare aggiunte medinesi, è estremamente venerata: secondo la tradizione , il Profeta ﷺ disse: «Tutte le cose hanno un cuore, e la Yµ-S∂n è il cuore del Corano». Un detto dello stesso Muhammad, , vuole che la recitazione notturna della sura Yµ-Sin comporti la remissione dei peccati al risveglio; essa viene recitata in punto di morte, e durante le funzioni funebri.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/daniela-della-rovere/message
    Show more Show less
    8 mins

What listeners say about Il Sacro Corano in Italiano --- Ṣaḥīḥ al-Bukhārī: raccolta di Hadīth compilata da al-Bukhārī

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.