Episodes

  • Ep.3 - Sognare il futuro a San Pietro di Sorres in Sardegna
    Dec 29 2022
    Fare spazio, ospitare, condividere. Sembrano queste le parole d'ordine a Borutta e nel convento di San Pietro di Sorres. Parlando con l'abate del Convento, padre Luigi Tiana, con il sindaco, Silvano Arru, ascoltando chi vive e lavora in questi territori, si capisce che il futuro lo stanno immaginando proprio con queste parole.
    “La nostra presenza vuole essere questo: dare a tutti la possibilità di trovare un luogo per riassettare le corde del cuore, le fatiche dello spirito che molte volte accompagnano la vita dell'uomo”, spiega l'abate.
    Per il sindaco, Silvano Arru, il valore aggiunto della vita in un borgo come Borutta è il “senso di comunità”, il “sentirsi coinvolti”. Il Comune sta favorendo l'arrivo di nuovi residenti, di giovani coppie. “Quanti abbiano interesse a fare questa scelta di vita saranno i benvenuti. Noi chiederemo in cambio soltanto la motivazione di volerlo fare e la voglia di collaborare a tutte le attività sociali del nostro Paese”.
    Il futuro bisogna anche un po' sognarlo, raccomanda l'abate. E padre Luigi, in particolare, ne ha due per il suo convento. Il primo è il ritorno alla terra: “I nostri ragazzi nascono e vivono in città e quindi tutti abbiamo bisogno di ritornare alla terra come un ritorno alla madre”. Il secondo sogno ha il sapore del malto e del luppolo...
    Intervengono in questo episodio: padre Luigi Tiana, abate del Monastero di San Pietro di Sorres, Silvano Arru, sindaco di Borutta, Gisella Arru, naturalista e guida ambientale.
    Show more Show less
    16 mins
  • Ep.2 - Cieli stellati sul romanico a Saccargia
    Dec 28 2022
    Ripartiamo dalla basilica di Saccargia e scopriamo cosa successe quella notte che ne sancì la nascita. Ancora oggi la basilica sorge solitaria in una piana fertilissima. Per la sua bellezza è uno dei monumenti più conosciuti e riprodotti sulle guide della Sardegna. È aperta tutto l'anno grazie a una cooperativa di cinque giovani, che hanno deciso di dedicare la loro vita professionale ai tesori del territorio.
    Saliamo poi alla cattedrale di San Pietro di Sorres e al suo convento benedettino, nel comune di Borutta. La foresteria è un luogo di incontro da decenni. La cattedrale si erge su un colle da cui la vista spazia su tutto il territorio del Meilogu. Qui il romanico sembra lasciare spazio ad accenni dello stile gotico. È uno spettacolo di arcate bianche e nere che corrono lungo le navate e... “lo sguardo non si ferma mai”.
    La storia secolare di San Pietro di Sorres è scandita da periodi di splendore, di abbandono e di rinascita. Poco più di 70 anni fa inizia la rinascita. Grazie a una sindaca, Ninetta Bartoli, che si fa portavoce perché San Pietro di Sorres torni a vivere. Restaurata la basilica, costruito il monastero, la sera del 7 settembre 1955 un gruppo di monaci entra ufficialmente nel convento. L'energia elettrica era fornita da una piccola pala eolica, che fu dismessa qualche anno dopo.
    C'è un legame ideale tra quella pala eolica e i progetti innovativi Borutta. Oggi è uno dei primi comuni in Italia ad aver avviato la creazione di una Comunità Energetica da fonti rinnovabili. Tutti gli edifici, pubblici e privati, sono alimentati da energia solare. È uno dei provvedimenti adottati per contrastare lo spopolamento di queste zone. E c'è chi, dopo anni di studio o lavoro all'estero, torna.
    Intervengono: Stefano Alberto Tedde, archivista e storico, Vanessa Sogos, presidente cooperativa Areté, padre Luigi Tiana, abate di San Pietro di Sorres, Silvano Arru, sindaco di Borutta, Gisella Arru, naturalista e guida ambientale.
    Show more Show less
    17 mins
  • Ep.1 - Sardegna, Ardara e la storia che ci cambia
    Dec 27 2022
    Una ventina di chilometri, giusto un giorno di cammino, separano la basilica di Saccargia dalla
    chiesa palatina di Santa Maria del Regno, e altri venti, dal Monastero di San Pietro di Sorres. La
    domanda da cui parte il primo episodio è semplice: che cosa ci fanno tre splendide basiliche
    romaniche nel bel mezzo del niente, nel nord della Sardegna?
    Bisogna partire da Ardara, per cercare una risposta. Qui sorge la basilica costruita con pietre
    laviche, nere. Nel Medioevo era il centro politico e amministrativo del Giudicato di Torres, uno dei
    quattro regni in cui era divisa la Sardegna. Poche le fonti storiche certe di quell'epoca. Tanto che la nascita di questa basilica ha il sapore della leggenda, di cui è protagonista una donna: la regina
    Giorgia.
    La storia di queste tre chiese si intreccia con quella di re e regine. Anche quella di Saccargia ha
    questa origine: fu voluta da Costantino I dopo una notte che cambiò il corso della storia. Oggi
    Saccargia continua ad essere un luogo che non lascia indifferenti. Un luogo d'incanto, avvolto nel silenzio. Da cui spesso i visitatori ripartono con le lacrime agli occhi...
    Intervengono in questo episodio: Stefano Alberto Tedde, archivista e storico; Vanessa Sogos,
    presidente della cooperativa Areté.
    Show more Show less
    19 mins