• La battaglia contro l'oscurantismo di un eroe civile: Giorgio Fidenato
    May 26 2024
    Da circa 15 anni Giorgio Fidenato conduce un'eroica battaglia per poter coltivare gli OGM contro l'oscurantismo antiscientifico, l'ignoranza della classe dirigente, la burocrazia demenziale italiana e la magistratura politicizzata.

    Una storia straordinaria di resistenza civile e di caparbia lotta per i diritti di cui tutti noi dovremmo essergli grati.

    Una lotta condotta nel totale disinteresse dei media al guinzaglio dei potenti, contro quasi tutti i partiti politici dalla Lega agli estremisti di sinistra, che hanno diffuso e continuano a diffondere ciarpame antiscientifico sul cibo Frankenstein e sul presunto potere delle multinazionali.
    Show more Show less
    53 mins
  • La Cina in rotta di collisione con il Sud Globale
    May 23 2024
    Un certo demi monde intellettuale è convinto che i #brics siano la nemesi dell’Occidente (più o meno allargato), una Santa Alleanza nata per eliminare le ingiustizie inflitte ai diseredati, per vendicare lo sfruttamento capitalista e infine fondare l’Ordine Mondiale Progressista imperniato sul mitico Sud Globale.

    Le nazioni, affrancate dal colonialismo economico dei paesi avanzati, si uniranno sotto l’egida della Cina, potenza planetaria equa e solidale, per debellare l’esecrato sistema neo-turbo-iper-liberista.

    Peccato che cotali baggianate si infrangano contro il granito della realtà macroeconomica e degli interessi nazionali, minacciati proprio dalla Cina.


    Questo è il link all'articolo che abbiamo pubblicato sul Sole24Ore sul tema di cui parliamo nel video: https://www.albertoforchielli.com/la-cina-e-i-rapporti-conflittuali-con-i-paesi-brics/
    Show more Show less
    27 mins
  • I servizi avanzati, motore della crescita
    May 23 2024
    La politica economica insegue una visione distorta dell'economia, dando priorità all'industria manifatturiera che nel Pil conta per un mero 16%.

    Invece il vero motore della crescita sono i servizi di mercato che rappresentano circa il 60% del Pil. Peraltro tutti i paesi sviluppati che hanno mantenuto tassi di crescita sostenuti hanno una quota di industria manifatturiera abbastanza modesta.

    Ne parliamo con Emilio Rossi di Oxford Economics e Direttore dell'Osservatorio del Terziario di Manager Italia.
    Show more Show less
    1 hr
  • La Rivolta nelle Università USA
    May 5 2024
    L'irruzione della Polizia per sgombrare gli edifici della Columbia University a New York dai rivoltosi segna uno spartiacque politico.

    Le proteste violente con venature antisemite, ma soprattutto anti occidentali, hanno aperto gli occhi ad un'America distratta o pusillanime sulla deriva del sistema educativo americano non solo accademico, ma anche delle scuole dell'obbligo.

    Da oltre 30 anni nella società americana si scontrano due visioni configgenti, quella radicale che trova ampio spazio sui media e nelle istituzioni universitarie e quella pragmatica che però fa fatica a trovare spazi comunicativi e a fissare un'egemonia culturale.

    Pertanto con un'accelerazione improvvisa negli ultimi 5 anni la visione radicale ha preso il sopravvento estrinsecandosi nel wokismo, nella cancel culture, nel MeeToo, nei Black Lives Matter, nell'#Antifa , nel #DEI e così via, che hanno alimentato un clima di violenza, di caccia alle streghe e di intolleranza diffusa.

    Ma le scene degli esagitati che inneggiano ad #Hamas e invocano alla distruzione di Israele, è stata la goccia che ha fatto traboccare un vaso tenuto per troppo tempo sigillato.

    Ecco cosa scrive il Wall Street Journal, ad esempio

    https://t.co/0dMNjub1yG
    Show more Show less
    36 mins
  • Riflessioni phastidiose con Mario Seminerio
    May 5 2024
    La maggiori banche centrali, #federalreserve e #BCE hanno abdicato al loro ruolo di guida dei mercati e di formazione delle aspettative.

    Una politica monetaria incentrata sugli ultimi dati disponibili e non su un'analisi di medio periodo basata sulla comprensione del meccanismo di trasmissione è incongrua e inadeguata.

    Questa fuga dalle responsabilità espone le banche centrali ad accuse di inadeguatezza e inevitabilmente offre il fianco a chi vorrebbe privarle della loro indipendenza.

    Nel frattempo in #italia sono state presentate le liste per le #elezioni europee dove compaiono i nomi dei capi partito che non andranno mai a ricoprire il seggio a Bruxelles e Strasburgo.

    E' un sintomo della mancanza di idee e di proposte credibili a cui i partiti credono di ovviare con la (supposta) popolarità dei leader. Insomma una classe politica che concepisce il proprio ruolo come fosse la partecipazione al concorso di Miss Simpatia.
    Show more Show less
    56 mins
  • Decollo Verticale per l'Economia dello Spazio
    Apr 30 2024
    Mentre l'ideologo o ideoillogico del melonismo, noto come il Lollo, vorrebbe introdurre la "sovranità alimentare" in #costituzione il mondo fuori dalla Garbatella viene stravolto da un'ondata di #innovazioni.

    Uno dei settori più promettenti, come ha dimostrato #elon_musk, è il campo spaziale, in cui l'Italia avrebbe qualche non disprezzabile vantaggio comparato sin dagli anni '60.

    Ne parliamo con uno dei massimi esperti in Italia, Dave Alikumar che si è occupato di trasferimento tecnologico nel settore spaziale per lunghi anni.
    Show more Show less
    1 hr and 19 mins
  • La politica si ispira alla commedia all'Italiana
    Apr 28 2024
    Questo lungo week end del 25 aprile è stato costellato da pregevoli episodi che rinverdiscono la nobile tradizione della #commedia all'italiana. Al Parlamento europeo TUTTI i parlamentari italiani si sono astenuti o hanno votato contro sulla riforma del Patto di Stabilità, in pratica sconfessando il governo italiano che lo aveva approvato in sede #ue e il Commissario #Gentiloni che lo aveva preparato come Commissario all'Economia.

    Sull'onda di questa umiliazione che i maggiori partiti italiani si sono auto-inflitti è arrivato un #DEF praticamente senza numeri né sulle previsioni né (fatto gravissimo) sui consuntivi. Però almeno sono stati rivelati due segreti di Pulcinella: il generale #Vannacci sarà candidato con la #Lega e #Meloni rifiuta di dichiararsi antifascista per non perdere il consenso dei fedelissimi.

    Non sono mancate perle solo apparentemente minori, come il caso #Scurati, la stomachevole apologia dell'Oro alla #patria o la ormai consueta aggressione alla Brigata Ebraica durante le manifestazioni per il 25 aprile, monopolizzate da organizzazioni nostalgiche dell'#urss come l'ANPI.

    Ma elementi caratteristici della commedia all'italiana stanno contaminando anche gli #usa dove le Università sono in mano a facinorosi e nelle scuole dominano i professori dediti all'indottrinamento anti occidentale. Per fortuna oltreoceano emergono segnali di rivolta contro le farneticazioni #woke che stanno tirando la volata a #trump.
    Show more Show less
    36 mins
  • L'automotive europeo è un gatto zoppo in tangenziale a Shanghai
    Apr 26 2024
    Le follie ideologiche del duo Von der Leyen Timmermans (con il beneplacito di Angela Merkel) sulla transizione ecologica hanno inflitto un colpo mortale all'industria automobilistica europea che era uno dei settori trainanti dell'economia.

    L'imposizione di scadenze ravvicinate su obiettivi deliranti, peraltro senza preparare piani credibili e soprattutto una stima dei costi, ha mandato in tilt tutta la filiera. I beneficiari di questo harakiri sull'altare del gretismo d'accatto sono i cinesi che da venti anni hanno varato e implementato i piani per il passaggio ai motori elettrici dopo ave rinunciato a competere nel campo dei motori endotermici.

    Se non si cambiano al più presto le prescrizioni del disastroso Green New Deal europeo la nostra industria automotive farà la fine di un gatto zoppo in tangenziale a Shanghai Ne parliamo con il Prof. Giorgio Prodi, che da tempo segue queste evoluzioni sia in Europa che in #Cina.
    Show more Show less
    56 mins