• Numeri e consumi, dai sumeri ai big data

  • Mar 30 2022
  • Length: 21 mins
  • Podcast

Numeri e consumi, dai sumeri ai big data  By  cover art

Numeri e consumi, dai sumeri ai big data

  • Summary

  • Dai sumeri fino ai giorni nostri l’uso dei numeri è servito per quantificare la realtà, la ricchezza e il benessere sociale. I dati e i numeri vengono usati dagli scienziati per misurare e analizzare il contesto in cui viviamo. Possono aiutarci a realizzare il passaggio consapevole a un sistema di produzione e di consumo responsabili, quindi è importante saperli leggere. Capiamo insieme come si è evoluta l’interpretazione dei numeri, dalle tavole babilonesi agli open data. Serena La Rosa, giornalista scientifica, ne parla con Paolo Grillo, docente di Storia Medievale al Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano e Silvia Salini, docente di statistica al Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi all’Università degli Studi di Milano.


    Credits:
    Progetto R-CE Responsible Circular Economy di Università degli Studi di Milano e Triwù
    Finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca
    Coordinatrice Laura Piazza
    Serie podcast curata da Chiara Albicocco, Serena La Rosa e Federico Pedrocchi
    Prodotto da Triwù
    Show more Show less
activate_primeday_promo_in_buybox_DT

What listeners say about Numeri e consumi, dai sumeri ai big data

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.