• Professione Coach. Strumenti di coaching e strategie di marketing per emergere come coach.

  • By: Francesco Conte
  • Podcast

Professione Coach. Strumenti di coaching e strategie di marketing per emergere come coach.  By  cover art

Professione Coach. Strumenti di coaching e strategie di marketing per emergere come coach.

By: Francesco Conte
  • Summary

  • Ciao, sono Francesco Conte, Marketing Coach. Aiuto Coach, Counselor e professionisti della relazione d’aiuto a raggiungere la visibilità che meritano. In questo Podcast ti offro strumenti di coaching e strategie di marketing per emergere come coach. Come Coach, miro a farti potenziare le tue risorse interiori e guidarti all’autonomia. Come Marketer, ti fornisco gli strumenti adeguati per navigare nel mondo del digital marketing e valorizzare la tua unicità. Il mio successo risiede nel vedere la tua indipendenza e realizzazione personale. Seguo coach, counselor e professionisti realmente determinati a mettersi in gioco, per un lavoro a medio/lungo termine. Niente formule magiche per ottenere clienti “alto paganti” in 30 giorni… Con me lavori per passare da “Faccio il coach.. a Sono un Coach”.
    Copyright 2024 All rights reserved.
    Show more Show less
activate_primeday_promo_in_buybox_DT
Episodes
  • Cosa c'è nella mente di un Procrastinatore?
    Jun 19 2024

    Oggi grazie a Tim Urban ti porto in un viaggio nel cuore oscuro della procrastinazione. Se anche tu, come me, hai mai rimandato un compito fino all’ultimo possibile momento, preparati a sorridere, annuire e avere qualche folgorazione lungo la strada.

    Urban è solito condividere un aneddoto: gli anni dell’università. Racconta di come, con una tesi di 90 pagine da scrivere, avesse tutto l’anno per lavorarci. Suona familiare, vero? Ma, come molti di noi, finisce per non fare nulla per mesi. Il culmine? Scrivere l’intera tesi in un frenetico rush di 72 ore, privo di sonno. Sì, hai letto bene, 72 ore di pura follia creativa!

    Il bello è che fosse anche convinto di aver scritto un capolavoro, mentre in realtà, la sua tesi risultò essere un disastro.

    Tim ha una teoria che chiama “Instant Gratification Monkey”. Secondo lui, nella mente di un procrastinatore ci sono due entità: il “Rational Decision-Maker” e la “Instant Gratification Monkey”. Quando la Scimmia prende il controllo, ecco che iniziamo a rimandare. È una metafora perfetta che descrive il nostro eterno conflitto interiore tra fare ciò che dovremmo e fare ciò che è piacevole sul momento.

    Allora, cosa ho imparato da Tim? Che la procrastinazione è un tratto umano, che può portare a risultati incredibili sotto pressione, ma anche a grossi disastri. Tim ci invita a conoscerci meglio, a ridere dei nostri difetti e, magari, a imparare a gestirli un po’ meglio.

    E tu, sei un maestro procrastinatore o hai il tuo “Instant Gratification Monkey” ben sotto controllo?

    #procrastinazione #produttività #crescitapersonale #sviluppopersonale #coaching

    Show more Show less
    2 mins
  • Social Media per Coach, 5 strategie vincenti!
    Jun 12 2024

    Vuoi portare la tua professione al livello successivo grazie ai social media?

    Oggi ti svelo 5 strategie per fare dei social la tua arma segreta.

    Generare, Nutrire, Convertire

    Primo passo: definisci tre obiettivi chiave – generazione, nutrimento e conversione dei lead (contatti). Ogni tuo contenuto dovrebbe perseguire uno o tutti questi obiettivi.

    Ad esempio, un post su Instagram che mostra il backstage di una tua sessione di coaching può attirare nuovi potenziali clienti (in gergo tecnico questo si chiama “fare lead generation”), mentre una serie di storie in cui condividi successi dei tuoi clienti attuali li mantiene interessati e coinvolti (nutrimento dei lead).

    La Strategia di Contenuto

    Ogni tuo post, video o storia dovrebbe essere un pezzo della tua strategia di marketing. Pensa a come ogni contenuto può trasformare un follower in un cliente.

    Ad esempio, condividi su LinkedIn un articolo dove spieghi un metodo innovativo di coaching; questo non solo informa (nutre il lead), ma con una call-to-action efficace, può anche convertire il lettore in un cliente.

    Branding e Storytelling

    Hai trasformato una sfida personale in un successo? Usa quella storia per connetterti con il tuo pubblico. Pensa a un post su Facebook dove condividi il tuo percorso, mostrando come le tue esperienze possano ispirare e aiutare gli altri.

    Conoscere, Piacere, Fidarsi

    Prima di chiedere a qualcuno di impegnarsi con te, è fondamentale che ti conosca, ti apprezzi e si fidi di te. Condividi contenuti che riflettano i tuoi valori e personalità. Per esempio, una serie di video su YouTube dove parli dei principi chiave del tuo coaching può aiutare a costruire quella fiducia.

    La Regola dell’80/20

    L’80% dei tuoi contenuti dovrebbe fornire valore, mentre il 20% può essere promozionale.

    Supponiamo che tu posti regolarmente su Instagram: la maggior parte dei tuoi post potrebbero essere consigli di coaching gratuiti o riflessioni motivazionali, con occasionali post che promuovono i tuoi servizi.

    Il mondo dei social media è un terreno fertile pieno di opportunità per il tuo business, ma ricorda: il successo richiede strategia, contenuti utili e una solida relazione con il tuo pubblico.

    Show more Show less
    3 mins
  • Come essere persuasivi - Niro Sivanathan
    Apr 9 2024

    Oggi voglio parlarti di un argomento super interessante che ho scoperto recentemente: come essere più persuasivi. E no, non sto parlando di qualche trucco da venditore di pentole, ma di qualcosa di molto più profondo e scientifico. Mi sono imbattuto in un discorso di Niro Sivanathan, esperto in psicologia sociale e decisionale, che mi ha aperto gli occhi, e sono sicuro che farà lo stesso con voi!

    La Magia (o la Maledizione?) dell’Effetto Diluizione

    Immagina di essere in un negozio alla ricerca di un set di stoviglie. Trovi un set di 24 pezzi perfetti, poi ne vedi un altro da 40 pezzi, ma con alcuni elementi rotti. Quale pensi valga di più? La risposta potrebbe sorprenderti: le persone tendono a valutare di più il set più piccolo, ma intatto. Questo è l’effetto diluizione: la percezione del valore diminuisce quando aggiungiamo elementi di qualità inferiore a un insieme.

    Parole, Parole, Parole… Ma Quante Ne Servono?

    Quante volte abbiamo sentito discorsi lunghi e pieni di dettagli inutili? L’aggiunta di informazioni irrilevanti può effettivamente indebolire il nostro messaggio, rendendoci meno persuasivi.

    La Qualità Batte la Quantità (Anche nelle Parole!)

    Il punto cruciale qui è la qualità del contenuto. In un mondo sovraccarico di informazioni, è la chiarezza e la rilevanza delle nostre parole che fanno la differenza. Sì, anche in quel post su Instagram o in quella presentazione al lavoro!

    Sii Diretto, chiaro, coinciso

    Meno è più. Si chiaro, diretto e concentrati su ciò che è veramente importante. Che si tratti di convincere un amico, presentare un progetto o scrivere un post, ricorda: il tuo livello di persuasione dipende dalla capacità di comunicare in modo efficace e conciso. Ricorda, la prossima volta che dovrai comunicare qualcosa di importante: niente fronzoli, solo sostanza!

    Show more Show less
    2 mins

What listeners say about Professione Coach. Strumenti di coaching e strategie di marketing per emergere come coach.

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.