Quando qui venni a marciare  By  cover art

Quando qui venni a marciare

By: Radio Ca' Foscari
  • Summary

  • Ciclo di podcast progettato dal Settore Archivio Documentale e da Radio Ca' Foscari, al fine di valorizzare i fascicoli storici degli studenti cafoscarini caduti durante la prima guerra mondiale. Attraverso le voci di Berto e Giulio, due personaggi d’immaginazione, si ricostruisce parte della storia di questi giovani universitari. Il tema del viaggio e degli spostamenti fanno da fil rouge per il racconto delle loro vite divise tra università e guerra. Nell’attività sono state coinvolte nove volontarie del servizio civile universale che, dopo aver scelto, letto e studiato i fascicoli hanno redatto un breve testo per la Radio, raccontando la vita personale e accademica degli studenti cafoscarini, prima che la loro carriera venisse brutalmente interrotta dalla guerra.

    Crediti
    Arianna Frassoni scrive il testo di Arduino Jerouscheg;
    Cecilia Flaccavento scrive il testo di Giuseppe Capriulo;
    Francesca Calamai scrive il testo di Alfonso Cavallari;
    Yueling Guan scrive il testo di Guido Viali;
    Martina Cincotti scrive il testo di Carlo Bagnaresi;
    Laura Domenica Gagliano e Ilaria Torresan adattano i testi per la radio;
    Luigi Ciriolo presta la voce a Berto.
    Delfina Majer (Archivio Ca’ Foscari) e Nicolò Groja (Radio Ca’ Foscari) coordinano il progetto.
    Musiche: Gregor Quendel (da freemusicarchive.org, licenze CC BY-NC-ND 4.0).
    Copyright Radio Ca' Foscari
    Show more Show less
activate_primeday_promo_in_buybox_DT
Episodes
  • Carlo Bagnaresi
    Aug 7 2023
    Carlo Bagnaresi è un cafoscarino che Giulio incontra in un treno diretto in Germania, perché si era arruolato volontario per le truppe tedesche. Carlo non amava la guerra, ma pensava che arruolandosi avrebbe in qualche modo contribuito a porre fine al conflitto. Carlo Bagnaresi cadde prigioniero dei partigiani, e ucciso pochi giorni dopo davanti al cimitero di Castino, perché non aveva voluto rinnegare i suoi ideali.

    Martina Cincotti scrive il testo di Carlo Bagnaresi;
    Laura Domenica Gagliano e Ilaria Torresan adattano i testi per la radio;
    Nicolò Groja presta la voce a Giulio.

    Musiche: Gregor Quendel (da freemusicarchive.org, licenze CC BY-NC-ND 4.0)
    Show more Show less
    8 mins
  • Carlo Cavaler
    Jul 31 2023
    Il capotreno Giulio Vianello smonta dalla carrozza per visitare il sacrario della Niobe, nella sede centrale di Ca' Foscari. Qui trova commemorato anche il nome di Carlo Cavaler, un altro dei tanti ragazzi che tutti i giorni prendeva il treno per andare all'università a Venezia. Carlo cade in guerra il 17 luglio 1942 a Calamata, in Grecia. Anni più tardi, gli verrà assegnata la laura ad honorem.

    Lidete Pollet scrive il testo di Carlo Cavaler;
    Laura Domenica Gagliano e Ilaria Torresan adattano i testi per la radio;
    Nicolò Groja presta la voce a Giulio.

    Musiche: Gregor Quendel (da freemusicarchive.org, licenze CC BY-NC-ND 4.0)
    Show more Show less
    8 mins
  • Enrichetta Di Biase
    Jul 24 2023
    Giulio Vianello è stato per molti anni il capotreno della tratta Venezia-Bologna: di viaggi ne ha fatti molti, e ha conosciuto tanti pendolari. Tra questi, la studentessa Enrichetta Di Biase, che ogni giorno prendeva il treno a Padova per arrivare a Venezia, dove studiava tedesco all'università. Nel 1944, Enrichetta e la sua famiglia periscono sotto un bombardamento avvenuto sulla città di Padova.

    Arianna Frassoni scrive il testo di Enrichetta di Biase;
    Laura Domenica Gagliano e Ilaria Torresan adattano i testi per la radio;
    Nicolò Groja presta la voce a Giulio.

    Musiche: Gregor Quendel (da freemusicarchive.org, licenze CC BY-NC-ND 4.0)
    Show more Show less
    7 mins

What listeners say about Quando qui venni a marciare

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.