Episodes

  • Lino Monchieri e il bisogno di raccontare
    Feb 19 2022
    Ricorre il 19 febbraio 2022 il centenario della nascita di Lino Monchieri, maestro, dirigente, scrittore per ragazzi a servizio dell’educazione. Docente capace di intrecciare efficaci relazioni con gli allievi, è stato anche direttore curioso e motivato esploratore dei metodi didattici. Nel 1943 viene arrestato dai tedeschi e internato in campi di concentramento della Germania del nord. Al suo ritorno si dedica alla scuola e l’educazione attraverso l’insegnamento diventa dialogo permanente tra studente e cultura.
    Show more Show less
    14 mins
  • Emiliano Rinaldini, martire sostenuto dallo spirito
    Jan 19 2022
    Giovane maestro elementare, iscritto all’Università Cattolica che a causa della guerra non potrà mai frequentare, Emiliano Rinaldini è stato ucciso nel febbraio del 1945 dopo aver insegnato, redatto testi per Scuola italiana moderna, partecipato a Brescia alla Resistenza al nazi-fascismo fino a diventare nell’estate del 1944, vice-comandante del Gruppo «S4», nella Brigata “Giacomo Perlasca” delle Fiamme Verdi. Rinaldini arriva a leggere nella crisi del conflitto bellico un’occasione di crescita personale, di maturazione, di assunzione di responsabilità, sempre sostenuto dalla fede. Il suo ritratto nelle parole di Daria Gabusi, docente di Storia della pedagogia e dell’educazione.
    Show more Show less
    19 mins
  • Carl Rogers, le relazioni umane motore del cambiamento
    Oct 2 2021
    “Un rivoluzionario silenzioso” che con le sue teorie ha sommessamente cambiato il modo di concepire i processi di crescita e di trasformazione personale e collettiva. Lo psicologo e pedagogista Carl Rogers ha riconosciuto la relazione d’aiuto come capace di liberare il potenziale insito in ciascuno e di permettergli di crescere e svilupparsi in modo autonomo. A partire dagli anni ’50 del Novecento ha dato forma alla sua “terapia centrata sul cliente”, dove il termine “cliente” sostituisce quello di “paziente” proprio per sottolineare il ruolo attivo delle persone nel loro processo di sviluppo e cambiamento. Ce ne parla Daniele Bruzzone, docente di Pedagogia generale alla Facoltà di Scienze della formazione.
    Show more Show less
    12 mins
  • Alberto Manzi, il maestro che ha alfabetizzato l’Italia
    Sep 18 2021
    Maestro di scuola elementare, alfabetizzatore degli adulti, scrittore di romanzi per ragazzi, autore di programmi televisivi e radiofonici. È stato tutto questo Alberto Manzi, l’insegnante “rivoluzionario”, come si definisce lui stesso, che da un programma televisivo ha alfabetizzato gli italiani, nelle classi ha scardinato le convenzioni e i programmi imposti, proponendo strategie di intrattenimento e ponendosi come educatore consapevole. Ce ne parla Michele Aglieri, docente di Pedagogia all’Università Cattolica
    Show more Show less
    15 mins
  • Viktor Frankl, educare all'amore per la vita
    Sep 4 2021
    Deportato in diversi campi di concentramento dal 1942, il medico Viktor Frankl viene liberato il 29 aprile del 1945. Riprende a esercitare la professione di psichiatra e scrive le sue memorie della deportazione. L’uomo in cerca di senso è tuttora uno dei libri più grandi dell’umanità che gli sono valse 29 lauree honoris causa. Sulla “volontà di significato”, che rappresenta la motivazione più profonda di un essere umano, Frankl, basa anche un approccio psicoterapeutico, la logoterapia e analisi esistenziale, divenendo così un punto di riferimento anche per i futuri pedagogisti. Ce ne parla Daniele Bruzzone, docente di Pedagogia.
    Show more Show less
    12 mins
  • Mario Lodi, la scuola una palestra di democrazia
    Jul 24 2021
    Nativo della provincia di Cremona, Mario Lodi è stato uno dei pedagogisti italiani più importanti. Per lui insegnare è stare con gli alunni, attivarli, renderli partecipi, accompagnare la loro crescita culturale e morale, predisporre le condizioni migliori perché ciascun possa apprendere a partire dalle proprie potenzialità. Il senso della scuola consiste nel promuovere la crescita di persone libere, non chiuse in loro stesse, ma partecipi della vita sociale. Così la scuola è intesa come un’autentica palestra di democrazia. Ci racconta la figura di questo maestro Pierpaolo Triani, docente di Pedagogia generale.
    Show more Show less
    18 mins
  • La scuola materna di Rosa (e Carolina) Agazzi
    Jul 3 2021
    Dal 1895 si chiama ancora così. Scuola materna è il nome che le sorelle Agazzi hanno coniato per identificare la scuola dell’infanzia come contesto educativo in continuità con l’ambiente familiare, ricco di affetti e contraddistinto dal mutuo aiuto, una scuola che rispecchi una pedagogia inclusiva. La creano a Mompiano secondo il loro metodo che vede al centro di ogni fare e agire il bambino, mentre l’insegnante viene denominata educatrice ed agisce indirettamente.
    Show more Show less
    9 mins
  • Paulo Freire, parola, dialogo, valore delle differenze
    Jun 26 2021
    Pedagogista brasiliano, Freire sostiene un’educazione che aiuti le persone a “problematizzare”, a porsi domande, a porre problemi su tutte le questioni che riguardano l’uomo a partire da quelle più quotidiane e vicine ai contesti di vita. Parola, dialogo, valore delle differenze, sono concetti chiave nella sua pedagogia. Per lui l’educazione è sempre un atto politico, perché agisce sul rapporto critico fra la persona e il mondo in cui vive.
    Show more Show less
    11 mins