Scientificast  By  cover art

Scientificast

By: Scientificast
  • Summary

  • Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.

    Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.

    Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
    Associazione Culturale Scientificast
    Show more Show less
Episodes
  • Colla di palle di mucca
    Jun 3 2024
    Puntata 515: Valeria ci parla dei casi di influenza aviaria H5N1 documentati di recente negli Stati Uniti nelle mucche e negli umani. Nonostante le mucche non siano un ospite abituale dei virus influenzali, negli Stati Uniti si sono riportate infezioni da parte di questo virus in molti paesi diversi che tuttavia non interessano il tratto respiratorio ma le mammelle. Questo virus sembra essere in grado di essere trasmesso da mucca a mucca nonostante non siano ancora chiare le modalità. Sono anche stati registrati 3 casi umani di persone a diretto contatto con le mucche, che hanno mostrato come sintomo principale la congiuntivite. La situazione va monitorata in quanto dobbiamo prevenire un adattamento del virus all’uomo e il passaggio del virus da uomo a uomo. Tuttavia dobbiamo ricordare che, sulla carta, rispetto al covid siamo in una situazione migliore sotto diversi aspetti.
    In esterna, in differita dal Mantova Food&Science Festival, Simone intervista uno Stefano Bertacchi selvatico sulle TEA, le tecnologie di evoluzione assistita. Stefano è un biotecnologo, ricercatore e divulgatore scientifico. E’ autore di 4 libri e colleziona pokemon.
    Dopo la barza Marco continua a parlare di palle di cose strane, in questo caso le gluebal, palle di gluoni, le controparti del fotone per la forza nucleare forte.

    Per approfondire:
    https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMc2405495
    https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMc2405371
    https://www.cdc.gov/flu/avianflu/avian-flu-summary.htm
    https://www.ecdc.europa.eu/sites/default/files/documents/Communicable-disease-threats-report-week-22-2024.pdf

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
    Show more Show less
    1 hr and 3 mins
  • La coscienza dell'alcohol
    May 27 2024
    L’episodio 514 condotto da Anna e Ilaria si apre con una profonda domanda ancora senza risposta: i neonati, e altri esseri viventi non verbali, sono coscienti? Un recente articolo pubblicato su Neuron raccoglie l’evidenza a favore e contro l’idea che i neonati siano coscienti. I risultati puntano il dito verso la possibilità che lo siano poichè mostrano alcune caratteristiche neurali che negli adulti vengono misurate solo in stati di coscienza, quindi ad esempio non si trovano in pazienti comatosi. Però, senza la conferma verbale non è ancora possibile considerare questi risultati prove conclusive.

    In Scientifibook di Maggio Andrea Vico, accompagnato da Giuliana, consiglia:
    • “IL PIANETA DEI FRIGORIFERI - SEGNALI DAL FUTURO DEL CIBO, di Mauro Balboni – ScienzaExpress (pp. 300, 21 euro)
    • “RELATIVITÀ GENERALE”, di André Cabannes e Leonard Susskind - Raffaello Cortina (pp. 411, 29 euro)
    • “PIANETA FUTURO - LE VOCI DI 10 SCIENZIATE SU BIOETICA E AMBIENTE”, a cura di Paolo Donadoni - edizioni dedalo (pp. 176, 17 euro)
    • “GIOCHI DI POTERE”, di Lee Alan Dugatkin - Codice edizioni (pp. 225, 25 euro)
    • “LA SCIENZA DEI CIRCUITI - ESPLORA IL SORPRENDENTE MONDO DELL’ELETTRICITÀ”, di Nick Arnold - Editoriale Scienza (pp. 48, 24,90 euro), dai 9 anni.
    Vi segnaliamo inoltre che dal 30 giugno al 6 luglio, ad Asiago, ci saranno i Science Summer camp 2024, 4 proposte per bambinə e ragazzə dai 7 ai 16 anni, by Accatagliato e ToScienceCamp, di cui è partner Scientificast. Per maggior informazioni visita il sito https://accatagliato.com/science-camp-residenziali-2024/ o scrivi a sciencecampasiago@gmail.com Tornati in studio, dopo la solita meravigliosa barza brutta suggerita da un ascoltatore, Ilaria ci riporta con i piedi per terra raccontandoci di una ricerca pubblicata su Nature durante la quale i riercatori hanno trovato un composto capace di rimuovere un’altissima percentuale di alcohol dal corpo di topi ubriachi. Questi risultati aprono promettenti possibilità di trattamento nei casi di problemi cronici o acuti legati all’alcohol, come alcolismo o coma etilico, riducendo o ritardando l’insorgenza di gravi conseguenza legate al consumo di alcohol come problemi al fegato o amnesia permanente.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
    Show more Show less
    56 mins
  • Alchimie Quantistiche
    May 20 2024
    Puntata 513 con Luca e Marco ai microfoni. Luca apre la puntata parlandoci dell'alchimia e dei tentatifi che si sono susseguiti nei secoli per trasmutare il piombo in oro. In esterna, sempre

    Luca onnipresente intervista Maria Lucia Schiavone, postdoc presso il laboratorio della Dott.ssa Cristina Sobacchi nel dipartimento di Scienze Biomediche dell’univeristà Humanitas di Rozzano. Maria Lucia ci parlerà di fisiopatologia dell’osso, in particolare del duplice ruolo di una citochina, RANKL, in osetogenesi e in osteoclastogenesi.

    Una barza quantistica intriduce l'argomento di chiusura, il principio di indeterminazione di Heisenberg.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
    Show more Show less
    52 mins

What listeners say about Scientificast

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.