Episodios

  • #10 Guardando all’America
    Nov 22 2023
    Nella decima e ultima puntata di Visto Italia si parla degli anni Cinquanta e delle più importanti mostre che hanno portato l'arte contemporanea italiana a farsi conoscere e apprezzare in America.Il professore Davide Colombo illustra le origini della mostra “20th Century Italian Art” al Moma di New York e i suoi effetti sul mercato e sul collezionismo internazionale.Tra gli artisti italiani che esordiscono sulla scena newyorkese di questi anni c’è il pittore Toti Scialoja, che inizia una relazione intensa e di successo con l'America, tra esposizioni, incontri, scambi e contaminazioni di cui ci racconta la storica dell'arte Maria De Vivo, membro del comitato scientifico della Fondazione Toti Scialoja di Roma.
    Más Menos
    33 m
  • #9 Che cos’è la fotografia
    Nov 15 2023
    Il nono episodio di Visto Italia si interroga sull’identità mutevole e sfuggente della fotografia. Non è facile rispondere in maniera univoca alla domanda posta nel titolo e, attraversando la storia dei fotografi italiani, la galleria fotografica della Collezione Farnesina mostra il percorso variegato che permette di ricostruire lo sfaccettato volto di questa arte.Filippo Maggia, critico e curatore, ci racconta l’attuale stato della fotografia italiana nel mondo, evidenziando l’impegno delle istituzioni nel creare e promuovere una rete per far conoscere il lavoro dei fotografi italiani al pubblico straniero. La storia della fotografia italiana all’estero è ripercorsa più dettagliatamente da Alessandra Mauro, direttore artistico della Fondazione Forma per la Fotografia di Milano, che parte dagli esordi ottocenteschi dei Fratelli Alinari per arrivare ai maestri della contemporaneità.L’oggi è raccontato in particolar modo da Rita Scartoni attraverso la mostra (di cui è curatrice) “Italiae. Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea”, organizzata dalla Farnesina ed esposta attraverso la sua rete di Ambasciate e Istituti Italiani di Cultura.
    Más Menos
    23 m
  • #8 Arte Povera. Appunti per un’arte internazionale
    Nov 8 2023
    L’ottavo episodio di Visto Italia parte dall’autunno 1967, quando Germano Celant scrive l’articolo Arte Povera. Appunti per una guerriglia, passato alla storia come il manifesto del gruppo di artisti che da Torino darà vita a un’autentica rivoluzione.
    Tra questi rivoluzionari e, oggi, tra gli artisti italiani maggiormente riconosciuti all’estero,Michelangelo Pistoletto racconta la questione della libertà del linguaggio artistico anche attraverso i suoi Quadri Specchianti, ripercorrendo alcune delle più importanti tappe della sua lunga e straordinaria carriera, tra cui le numerose collaborazioni con la Farnesina. Carolyn Christov-Bakargiev, rinomata critica d’arte internazionale oltre che curatrice e direttrice del Museo del Castello di Rivoli (Torino), analizza il fenomeno dell’internazionalizzazione dell’arte italiana negli anni Sessanta e approfondisce le ragioni per cui, in quel momento, gli artisti italiani dell’epoca siano diventati un’avanguardia capace di influenzare le ricerche del resto del mondo.
    Más Menos
    23 m
  • #7 Donne, parole, video. Le novità degli anni Settanta
    Nov 1 2023
    Il settimo episodio di Visto Italia è dedicato agli anni Settanta e alle più importanti novità del decennio ‘irregolare’ in cui, oltre a linguaggi e temi, lo sperimentalismo investe anche il ruolo dell’artista nella società e il suo rapporto con il pubblico e con lo spazio al di fuori di musei e gallerie.

    Due artisti presenti in Collezione Farnesina raccontano quegli anni attraverso le proprie ricerche e mostre all’estero: Fabrizio Plessi, sperimentatore e pioniere italiano della tecnologia applicata all'arte, e Renata Boero, artista della materia e del colore, in un’oscillazione continua tra gestualità e dimensione concettuale.Infine, la storica dell’arte e curatrice Raffaella Pernapresenta il lavoro delle artiste italiane attive negli anni Settanta (fondamentali anche per gli sviluppi del binomio arte e femminismo) e del loro riconoscimento a livello internazionale, da Carla Accardi a Maria Lai, da Tomaso Binga a Ketty La Rocca e tante altre.
    Más Menos
    28 m
  • #6 Il ritorno alla pittura
    Oct 25 2023
    Nel sesto episodio di Visto Italia il critico e curatoreGiacinto Di Pietrantonio ripercorre i fenomeni di maggiore rilievo che hanno caratterizzato gli Anni Ottanta, il “decennio degli effetti speciali” (come lo aveva definito Umberto Eco). Mimmo Paladino, presente in Collezione Farnesina con numerose opere ed esponente del gruppo che Achille Bonito Oliva ha chiamato Transavanguardia, in questa puntata parla dei momenti più significativi di quel periodo, delle mostre nei più importanti musei internazionali e nella rete estera delle Ambasciate e degli Istituti Italiani di Cultura.
    Más Menos
    24 m
  • #5 Anni Novanta. Per un archivio della storia recente
    Oct 18 2023
    Protagonisti del quinto episodio di “Visto Italia” sono gli anni Novanta. Ne discutono il curatore Milovan Farronato e gli artisti Liliana Moro e Luca Vitoneanalizzando i linguaggi e le tendenze che caratterizzano la scena artistica internazionale di quegli anni, influenzata dai cambiamenti socio-culturali, dalla rivoluzione digitale ed estetica, dalla crisi del mercato e da molto altro. Attraverso il racconto di esperienze, mostre, viaggi e incontri, gli ospiti di questa puntata presentano un’ampia panoramica dell’arte italiana degli anni Novanta, tra contaminazioni, nuovi temi e pratiche trasversali.
    Más Menos
    26 m
  • #4 L'illustrazione italiana nel mondo
    Oct 11 2023
    Nella quarta puntata di “Visto Italia” presentiamo le esperienze internazionali di due artisti della Collezione Farnesina che hanno portato l’illustrazione italiana al di là dell’Atlantico: Emiliano Ponzi e Olimpia Zagnoli. Entrambi provenienti da Reggio Emilia, condividono un importante successo negli Stati Uniti, dove hanno collaborato con istituzioni e testate giornalistiche tra le più celebri a livello mondiale.Nel raccontare il successo dell’illustrazione italiana nel mondo, Stefano Salis (giornalista, scrittore ed esperto in graphic design) ci conduce nell’analisi delle ragioni di questa popolarità sulla scena internazionale, evidenziando particolarmente la qualità che contraddistingue le opere degli illustratori italiani.
    Más Menos
    24 m
  • #3 L’arte del Nuovo Millennio
    Oct 4 2023
    Nel terzo episodio di “Visto Italia” l’artista Marinella Senatore (la cui opera è presente nella Collezione Farnesina dal 2022), parla della sua ricerca, dei viaggi, delle mostre e del suo lavoro multimediale che si declina in installazioni, video, foto, collage, performance e danza coinvolgendo migliaia di persone. Anche il critico e curatore Alfredo Cramerotti,direttore della Galleria Mostyn (Galles, UK), analizza la pratica interdisciplinare e partecipativa di Senatore, in un intreccio tra antiche tradizioni popolari e forme di partecipazione comunitaria, evidenziandone l’impatto sociale sulle comunità in tutto il mondo.
    Más Menos
    23 m