Giardino Futuro  Por  arte de portada

Giardino Futuro

De: Roberto Massai
  • Resumen

  • Benvenuto nel Podcast che rivoluzionerà il giardinaggio in Italia.

    Sono Roberto Massai, dal 2006 aiuto persone e aziende a realizzare e gestire giardini sostenibili, senza sprechi né prodotti chimici.

    Condivido con te il mio sapere, esperienze, metodi collaudati per un giardinaggio consapevole e rispettoso dell'ambiente, in vista soprattutto dei cambiamenti climatici ormai in atto.

    Se, come me, ti senti più ospite che padrone della natura che ci circonda, farai bene a seguirmi.

    In questo Podcast capirai come il Giardinaggio possa giovare alle nostre vite.
    Abbandonando i falsi miti, i preconcetti, le vecchie credenze incomincerai a beneficiare della meraviglia che vive intorno a noi e della quale abbiamo l'onore e l'onere di essere custodi.

    Ti aspetta qualcosa di inedito e disarmante.
    Sei pronto?

    Buon ascolto.



    PS Iscriviti subito anche al gruppo Facebook "Giardino Futuro", entra nella community, interagisci con domande, pareri, esempi, condividi il tuo pensiero o esperienze.

    Puoi seguire anche altri miei contenuti su:

    YOUTUBE.......................https://bit.ly/RobertoMassaiNaturalGardens

    Pagina FACEBOOK.........https://www.facebook.com/roberto.massai.74

    INSTAGRAM....................https://www.instagram.com/roberto.massai/

    TELEGRAM.....................https://t.me/giardinofuturo
    Copyright Roberto Massai
    Más Menos
activate_primeday_promo_in_buybox_DT
Episodios
  • #139 Alla Natura piace la Matematica
    Jun 27 2024
    Ciao e benvenuto a Giardino Futuro, sono Roberto Massai, il tuo compagno di viaggio nel mondo del giardinaggio naturale.

    In questo episodio, affrontiamo insieme un tema importante: come adattarsi alle circostanze esterne che non possiamo cambiare.
    A volte, cambiare il nostro approccio è la chiave.
    Non significa accettare tutto passivamente, ma trovare il modo migliore per affrontare le situazioni, anche con un pizzico di ironia.

    Oggi ho il piacere di avere con me Lucia Odicino, un'insegnante di fisica e matematica, che ci svelerà come la natura ci insegna a vivere meglio e a vedere il mondo con occhi nuovi.

    Scopriremo insieme come le forme ricorrenti in natura, come l'esagono dei favi delle api e la sfera delle bolle di sapone, rappresentano soluzioni ottimali di efficienza e utilizzo dello spazio.

    La natura predilige forme morbide e sinuose, mentre noi umani spesso cerchiamo ordine e linee rette.
    Forse dovremmo imparare dalla natura e lasciare che sia lei a guidarci.
    Ti invito a riflettere sui principi che tratteremo perchè possono arricchire la tua esperienza di giardinaggio e di vita.

    Ricorda di visitare il sito www.giardinofuturo.it per approfondire i temi del giardinaggio sostenibile e per entrare in contatto diretto con me.

    Se pensi che il progetto Giardino Futuro meriti una larga diffusione, puoi contribuire con una recensione a 5 stelle, condividendolo con i tuoi contatti e iscrivendoti al canale Telegram per le pillole vegetali quotidiane.

    Il futuro del nostro giardino e della nostra natura dipende anche dalla tua consapevolezza e dal tuo impegno.
    Ci sentiamo alla prossima puntata, ciao.
    Más Menos
    38 m
  • #138 La Forza della Conoscenza
    Jun 20 2024
    Ciao, sono Roberto Massai e ti do il benvenuto sul podcast "Giardino Futuro", dove parliamo di giardinaggio consapevole.

    Per supportare il progetto Giardino Futuro questo è il link: patreon.com/GiardinoFuturo

    Quante piante riesci a riconoscere?
    E quante ne conosci davvero?

    Riconoscere una pianta è una cosa, ma conoscerla davvero è un'altra storia.
    È come distinguere un amico da un conoscente: è solo l'inizio.
    Perché sapere come vive, di cosa ha bisogno e come trattarla è ciò che fa la differenza.

    Se vuoi creare un giardino rigoglioso e armonioso, devi considerare non solo l'aspetto estetico, ma anche le esigenze di ogni pianta.
    Immagina di mettere insieme persone con esigenze e stili di vita diversi: quanto potrebbero durare insieme?
    Le piante funzionano allo stesso modo.

    Quando metti vicine piante con esigenze diverse, una delle due finirà per soffrire.
    E non si tratta solo di irrigazione, ma anche di terreno, esposizione e clima.
    È come cercare di far convivere un'amante del sole con un'appassionata dell'ombra: qualcuno sarà infelice.

    Ma non preoccuparti, anche io ho fatto errori e imparato dagli sbagli.

    Se non hai voglia di studiare libri interi, puoi approfittare delle risorse che metto a disposizione sul canale Telegram "Giardino Futuro".
    Ogni giorno ti condivido informazioni utili su diverse piante, in modo breve e chiaro.
    E se vuoi saperne di più o condividere le tue esperienze, non esitare a scrivermi all'indirizzo robertomassai@giardinofuturo.it

    Ricorda, il futuro del tuo giardino dipende anche da quante piante sei in grado di riconoscere e conoscere a fondo.

    Ci vediamo al prossimo episodio.
    Más Menos
    32 m
  • #137 Radici perdute e ritorno alle Origini
    Jun 13 2024
    In questo appassionante episodio di "Giardino Futuro," ascoltiamo la seconda parte dell'intervista a Guido Damini, il quale condivide una visione del futuro carica di preoccupazioni ma anche di speranza.
    Guido espone una visione distopica del domani, dove vede una società sempre più scollegata dalla natura, dai legami familiari e dalle interazioni sociali, spingendo verso un'atomizzazione crescente degli individui.

    Tuttavia, suggerisce che un futuro più roseo è possibile se ci ricolleghiamo alle nostre radici, valorizzando la connessione con la natura e i veri valori umani per combattere l'isolamento e l'alienazione che minacciano il nostro mondo.

    Durante l'intervista, Damini tocca anche il ruolo storico degli imperi, illustrando come la pace sia stata spesso una conseguenza del controllo imperiale e come ogni impero si basi su una narrazione convincente per prosperare.
    Le sue riflessioni si estendono al concetto di narrazione come strumento di potere e coesione sociale.

    Il consiglio centrale di Guido per affrontare il futuro è radicale ma profondamente umano: fare figli.
    Nonostante riconosca le sfide economiche di mantenere una famiglia numerosa nell'era moderna, sostiene che la procreazione è un traguardo vitale e un atto di fede che assicura la continuità personale e contribuisce positivamente alla società.

    Ascolta"Giardino Futuro" per esplorare queste tematiche profonde e scoprire come possiamo individuare e nutrire i collegamenti che definiscono l'essenza stessa della vita umana, in un mondo che cambia rapidamente.

    Non dimenticate di condividere il podcast, lasciare una recensione a 5 stelle e iscrivervi alla newsletter su www.giardinofuturo.it
    Más Menos
    43 m

Lo que los oyentes dicen sobre Giardino Futuro

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.