Episodios

  • 086 - Delega e feedback efficace con Enrico Zanieri
    Jun 20 2024
    Nel nostro episodio podcast di oggi abbiamo ospitato Enrico Zanieri, fondatore di Nenet, società di formazione per manager e C-level.

    Enrico ha alle spalle una lunga esperienza in aziende multinazionali e in parallelo dal 2020 si occupa di coaching e formazione per aziende di medie e grande dimensioni.

    Con lui abbiamo parlato di delega e di feedback, temi molto importanti soprattutto per le aziende che crescono e che quindi hanno bisogno di responsabilizzare le persone e aiutarle ad essere autonome nonostante una costante necessità di coordinamento.

    Ecco cosa aspettarti da questa puntata:
    • le diverse modalità di delega
    • capire a chi delegare e in che modo
    • monitoraggio dei progressi
    • feedback

    Lo speaker di oggi: Enrico Zanieri

    Enrico Zanieri è un ingegnere meccanico con esperienza in aziende globali operanti in diversi settori, in cui ha ricoperto ruoli differenti in molte delle funzioni tipiche delle grandi multinazionali.

    Oltre al suo ruolo di project manager in un’azienda multinazionale ha fondato Nenet, una società di formazione che si occupa di corsi e training per talenti, manager e giovani, con un focus su personal branding, negoziazione, comunicazione, feedback e delega.

    Dopo l’ascolto, crea più valore

    Conosci qualcuno a cui può interessare questa puntata, oppure pensi che possa essere utile alla tua rete di contatti?
    Se pensi che ti abbia dato valore, condividila: in questo modo aiuterai loro e contribuirai alla crescita di questo progetto. (se scegli la via dei social non dimenticarti di taggarmi, così potrò ringraziarti di persona!)

    Contatta lo speaker

    Hike Up Conversations è anche un modo per fare rete. Se vuoi metterti in contatto con Enrico Zanieri, il nostro speaker di oggi, lo trovi qui:

    Profilo LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/enricozanieri/
    Sito web: https://www.nenetcompany.com/
    Más Menos
    26 m
  • 085 - Leadership e potere nelle aziende con Luca Baiguini
    Jun 6 2024
    Nel nostro episodio podcast di oggi abbiamo ospitato Luca Baiguini, docente di gestione delle persone, negoziazione e problem solving presso Politecnico di Milano, Polimi – Graduate School of Management, Cefriel e Università di Udine.

    Luca ha un importante passato come imprenditore e manager nell’impresa di famiglia e da alcuni anni si è focalizzato sui temi della gestione delle persone di cui scrive su Econopoly – IlSole24ore e sui blog di Harvard Business Review.

    Durante la puntata, Luca ha condiviso preziose riflessioni sul potere e sulla leadership nelle organizzazioni, basate sulla sua vasta esperienza come docente, imprenditore e manager. Abbiamo esaminato le dinamiche del potere politico e le sue applicazioni alle realtà aziendali, esplorando anche le sfide e le opportunità legate alla transizione da una leadership diretta a una partecipativa. Inoltre, abbiamo esaminato l'importanza delle competenze relazionali nei contesti aziendali e come esse possano influenzare la trasmissione del potere attraverso le generazioni.

    Ecco cosa aspettarti da questa puntata:
    • Differenza tra “potere” e “leadership”;
    • principali dinamiche di potere all’interno delle organizzazioni;
    • Il “Triangolo del potere”;
    • Passaggio generazionale nelle PMI e cambio delle modalità di esercizio del potere.
    Lo speaker di oggi: Luca Baiguini

    Luca Baiguini è docente di gestione delle persone, negoziazione e problem solving presso Politecnico di Milano, Polimi – Graduate School of Management, Cefriel e Università di Udine.Ha studiato con un grande maestro di scienze politiche, Mario Stoppino, e ha applicato le sue dinamiche e metodologie allo studio delle organizzazioni.
    Ha anche un passato da imprenditore e attualmente è socio e membro del consiglio di amministrazione dell'azienda di famiglia. Con oltre 18 anni di esperienza nell'insegnamento, Luca ha un approccio pragmatico ai temi del potere e della leadership.

    Dopo l’ascolto, crea più valore

    Conosci qualcuno a cui può interessare questa puntata, oppure pensi che possa essere utile alla tua rete di contatti?
    Se pensi che ti abbia dato valore, condividila: in questo modo aiuterai loro e contribuirai alla crescita di questo progetto. (se scegli la via dei social non dimenticarti di taggarmi, così potrò ringraziarti di persona!)

    Contatta lo speaker

    Hike Up Conversations è anche un modo per fare rete. Se vuoi metterti in contatto con Luca Baiguini, il nostro speaker di oggi, lo trovi qui:

    Profilo LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/lucabaiguini/
    Sito web: https://www.lucabaiguini.com/
    Más Menos
    29 m
  • 084 - Apertura di nuovi mercati all'estero con Daniele Fuligno
    Apr 10 2024
    In questo episodio del podcast Hike Up Coversations abbiamo ospitato Daniele Fuligno, International Sales Marketing Advisor con un’esperienza pluridecennale nell'internazionalizzazione.

    Con Daniele abbiamo parlato di strategie di internazionalizzazione, un'opportunità di crescita troppo spesso poco sfruttata dalle imprese italiane.

    Un freno importante da questo punto di vista è spesso la mancanza di un framework chiaro e comprovato per affrontare questa sfida e la puntata di oggi è stata pensata per aiutare imprenditori e manager ad orientarsi e a rendere il percorso di internazionalizzazione meno impervio e più consapevole.

    Ecco cosa aspettarti da questa puntata:
    • Le fasi di un percorso di internazionalizzazione
    • Le persone e gli asset per costruire una nuova rete vendita
    • Tipologia di presenza sul territorio
    • Distributori, rete di agenti plurimandatari, monomandatari funzionari di vendita diretti: pro e contro
    Lo speaker di oggi: Daniele Fuligno

    Daniele Fuligno è un professionista con quasi 40 anni di carriera in diverse tipologie di aziende nei settori più competitivi, dall'industria non alimentare ai beni di largo consumo, dallo stampaggio di materiali termoindurenti fino ai rivestimenti per applicazioni industriali e alimentari.
    La sua passione per questo lavoro è nata durante gli studi all'Istituto Tecnico Commerciale a Pesaro, la sua città natale. Ha avuto esperienze lavorative in città dinamiche come Londra, Brescia e Hong Kong, acquisendo una vasta esperienza nei mercati esteri.
    Questa importante esperienza lo ha portato a definire e supportare l’implementazione di strategie di internazionalizzazione in filiere diverse, modelli di business diversi e ovviamente tanti paesi diversi.

    Dopo l’ascolto, crea più valore

    Conosci qualcuno a cui può interessare questa puntata, oppure pensi che possa essere utile alla tua rete di contatti?
    Se pensi che ti abbia dato valore, condividila: in questo modo aiuterai loro e contribuirai alla crescita di questo progetto. (se scegli la via dei social non dimenticarti di taggarmi, così potrò ringraziarti di persona!)

    Contatta lo speaker

    Hike Up Conversations è anche un modo per fare rete. Se vuoi metterti in contatto con Daniele Fuligno, il nostro speaker di oggi, lo trovi qui:

    Profilo LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/danielefuligno/
    E-mail: info@praxy.it
    Sito web: https://www.going-global.co
    Más Menos
    36 m
  • 083 - Conflitto e collaborazione in azienda con Sebastano Zanolli
    Mar 22 2024
    Nel nostro episodio podcast di oggi abbiamo ospitato Sebastiano Zanolli, manager, advisor, autore e speaker.
    Con Sebastiano abbiamo parlato di conflitto in azienda, cercando di capire prima di tutto cosa si intende per conflitto, o per lo meno che cosa intende lui per conflitto e abbiamo cercato di approfondire i principali livelli di conflitto che si vedono più frequentemente in azienda: il conflitto individuale tra due persone che hanno punti di vista differenti, il conflitto intergenerazionale che è sempre più importante negli ultimi anni e il conflitto gerarchico tra i diversi livelli di responsabilità aziendale.

    Ecco cosa aspettarti da questa puntata:
    • Cosa si intende per “conflitto
    • Conflitto per punti di vista differenti
    • Conflitto generazionale
    • Conflitto gerarchico

    Lo speaker di oggi: Sebastiano Zanolli


    Sebastiano Zanolli ha seguito inizialmente un percorso aziendale che lo ha portato prima a sviluppare reti e strategie di vendita e successivamente alla gestione aziendale a 360 gradi come general manager di Diesel.

    Dal 2014 lavora come speaker e advisor indipendente e ha pubblicato dieci libri sul tema della responsabilità individuale, della motivazione, del talento e del raggiungimento degli obiettivi.

    Dopo l’ascolto, crea più valore


    Conosci qualcuno a cui può interessare questa puntata, oppure pensi che possa essere utile alla tua rete di contatti?
    Se pensi che ti abbia dato valore, condividila: in questo modo aiuterai loro e contribuirai alla crescita di questo progetto. (se scegli la via dei social non dimenticarti di taggarmi, così potrò ringraziarti di persona!)

    Contatta lo speaker


    Hike Up Conversations è anche un modo per fare rete. Se vuoi metterti in contatto con Sebastiano Zanolli, il nostro speaker di oggi, lo trovi qui:

    Profilo LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/sebastiano-zanolli/
    Substack: https://substack.com/@lagrandedifferenza
    Sito web: https://www.sebastianozanolli.com/
    Más Menos
    40 m
  • 082 - Processo e strategie di vendita B2B con Pasquale Acampora
    Mar 4 2024
    Nel nostro episodio podcast di oggi abbiamo ospitato Pasquale Acampora, Amministratore Delegato e Master Trainer di Blackship, società di formazione e consulenza in ambito vendite, leadership e performance.

    Con Pasquale abbiamo parlato di processo di vendita e delle strategie utili per migliorarlo, con un particolare focus sulla vendita B2B. Una vendita che ha quindi la relazione e la fiducia alla base di un rapporto commerciale duraturo e che, nella mia esperienza viene approcciata, da venditori e soprattutto aziende, un po’ allo sbaraglio.Ecco cosa aspettarti da questa puntata:
    • il framework del processo di vendita
    • i tre peccati capitali della vendita
    • processo di vendita e relazioni

    Lo speaker di oggi: Pasquale Acampora

    Pasquale Acampora è un ingegnere meccanico con indirizzo gestionale.
    Dopo aver lavorato in consulenza strategica, ha co-fondato una startup nel settore del turismo di lusso. Dopo quattro anni, ha deciso di dedicarsi alla sua vera passione: lo sviluppo delle performance e il miglioramento personale.
    Nel 2013 ha co-fondato blackship, un'azienda che si occupa di formazione su vendita, negoziazione e executive coaching per grandi e piccole aziende. Con i suoi colleghi di blackship, è riuscito a costruire un network unico in Italia, in grado di creare eventi che raccolgono ogni anno diverse migliaia di iscritti e che soprattutto sono in grado di portare valore ai propri partecipanti, prima di tutto facendo in prima persona tutto quello che insegnano.


    Dopo l’ascolto, crea più valore

    Conosci qualcuno a cui può interessare questa puntata, oppure pensi che possa essere utile alla tua rete di contatti?
    Se pensi che ti abbia dato valore, condividila: in questo modo aiuterai loro e contribuirai alla crescita di questo progetto. (se scegli la via dei social non dimenticarti di taggarmi, così potrò ringraziarti di persona!)


    Contatta lo speaker

    Hike Up Conversations è anche un modo per fare rete. Se vuoi metterti in contatto con Pasquale Acampora, il nostro ospite di oggi, lo trovi qui:

    Profilo LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/pasqualeacampora/
    email: p.acampora@blackship.it
    Sito web: https://www.blackship.it/
    Más Menos
    31 m
  • 081 - Ricerca e innovazione tecnologica con Fabrizio Tubertini
    Feb 15 2024
    Nel nostro podcast di oggi abbiamo ospitato Fabrizio Tubertini, Technology Transfer Director dell’Istituto Italiano di Tecnologia, uno dei principali enti di ricerca scientifica in Italia.

    Con Fabrizio abbiamo parlato di innovazione tecnologica e cercato di capire in particolare qual è il ruolo della ricerca per le PMI, perché è importante occuparsene e in che modo anche le aziende più piccole possono avere un approccio attivo e proattivo in questo percorso.

    Ecco cosa aspettarti da questa puntata:
    • terminologia e dimensioni dell’innovazione tecnologica
    • come funziona un ente di ricerca
    • opportunità per rimanere al passo con le nuove tecnologie
    • il mindset di chi si occupa di innovazione tecnologica

    Lo speaker di oggi: Fabrizio Tubertini


    Fabrizio Tubertini, Technology Transfer Director dell’Istituto Italiano di Tecnologia, è un professionista del trasferimento tecnologico con un forte background manageriale e di sviluppo finanziario, dedicato a mettere in contatto le persone e a promuovere l’innovazione.

    Dopo l’ascolto, crea più valore


    Conosci qualcuno a cui può interessare questa puntata, oppure pensi che possa essere utile alla tua rete di contatti?
    Se pensi che ti abbia dato valore, condividila: in questo modo aiuterai loro e contribuirai alla crescita di questo progetto. (se scegli la via dei social non dimenticarti di taggarmi, così potrò ringraziarti di persona!)

    Contatta lo speaker


    Hike Up Conversations è anche un modo per fare rete. Se vuoi metterti in contatto con Fabrizio Tubertini, il nostro speaker di oggi, lo trovi qui:
    Profilo LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/fabriziotubertini/
    email: fabrizio.tubertini@iit.it
    Sito web: https://www.iit.it/
    Más Menos
    33 m
  • 080 - Integrazione di aziende acquisite con Alberto Bernard
    Nov 7 2023
    Benvenuti a un nuovo episodio di Hike Up Conversations.
    Nel nostro podcast di oggi, affronteremo il tema dell'integrazione di aziende acquisite insieme al nostro ospite, Alberto Bernard.
    Esploreremo le sfide e le opportunità legate a questo processo, concentrandoci sull'importanza dell'aspetto culturale e della maturità manageriale.

    Alberto condividerà con noi le sue esperienze nell'aiutare le PMI a gestire la transizione dopo un'acquisizione e ci fornirà preziosi consigli su come stabilire una strategia di integrazione di successo. Quindi, preparatevi ad immergervi in una discussione informativa e stimolante sull'integrazione di aziende acquisite. Iniziamo!Ecco cosa aspettarti da questa puntata:
    • Diverse modalità di integrazione
    • Tempi di integrazione
    • Temi importanti per l'integrazione aziendale
    • Acquisizioni transnazionali
    • Integrazione dei processi

    Lo speaker di oggi: Alberto Bernard

    Alberto Bernard ha una lunga esperienza lavorativa in diversi settori e in varie aziende internazionali tra cui Fiat e Pfizer.
    Dal 2018 si dedica alle piccole e medie imprese e da tre anni è responsabile delle risorse umane e dell'organizzazione per il gruppo Arsenale, che opera nel settore dell'ospitalità di lusso.
    Alberto Bernard ha iniziato a occuparsi di fusioni e acquisizioni nel 2004 e ha continuato a farlo fino ad oggi. Ha vissuto le stagioni delle grandi acquisizioni internazionali di Pfizer, gestito le cessioni degli stabilimenti di Verbiano e Latina e la vendita dello stabilimento di Pisticci. Ha anche gestito le integrazioni degli ex stabilimenti Wyatt acquisiti da Pfizer a livello globale.
    Ha avuto l'opportunità di lavorare come leader di progetti di acquisizione e cessione di capacità produttiva in Pfizer nel 2011-2012. Inoltre, come capo del personale di Cementir Holding, ha gestito tre importanti acquisizioni e una cessione in un periodo di due anni e otto mesi. La sua ampia esperienza e le sue conoscenze rappresentano un valido contributo al tema odierno.

    Dopo l’ascolto, crea più valore

    Conosci qualcuno a cui può interessare questa puntata, oppure pensi che possa essere utile alla tua rete di contatti?
    Se pensi che ti abbia dato valore, condividila: in questo modo aiuterai loro e contribuirai alla crescita di questo progetto. (se scegli la via dei social non dimenticarti di taggarmi, così potrò ringraziarti di persona!)

    Contatta lo speaker

    Hike Up Conversations è anche un modo per fare rete. Se vuoi metterti in contatto con Alberto Bernard, il nostro speaker di oggi, lo trovi qui:
    Profilo LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/albertobernard/
    email: albertobernard2@gmail.com


    Non perderti i prossimi episodi

    Per rimanere aggiornato sugli eventi e i contenuti dedicati al network di imprenditori e CEO che si sono aggregati attorno al progetto Hike Up CEO Roundtable iscriviti da questo link: https://www.hikeupceoroundtable.com/podcastOppure seguimi su LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/raffaelecontino/
    Más Menos
    36 m
  • 079 - Ricerche di mercato per lo sviluppo di business con Caterina Vidulli e Giovanni Zanier
    May 12 2023
    Un’azienda che vuole crescere si ritrova facilmente a spingere lo sguardo oltre confine, le possibilità sono varie e spesso molto diverse. Ci sono fattori da considerare e non sempre i primi che saltano all’occhio sono i più importanti.
    E non parliamo poi di quelle che sono “mode”: il mondo è grande, ma spesso anche piccolo e prendere decisioni alla cieca sull’onda di una “moda”, perché nel settore tutti sembrano andare in quella direzione, comporta rischi importanti.

    I nostri ospiti oggi sono Caterina Vidulli e Giovanni Zanier, di Central Marketing Intelligence, società di consulenza che si occupa di ricerche di mercato basate sui big data.

    Caterina e Giovanni hanno una lunga esperienza sia nella gestione e analisi dei dati, ma anche una solida esperienza concreta di gestione di business in particolare applicata alla vendita.
    Con loro oggi parleremo di ricerche di mercato proprio al servizio dello sviluppo di business, sia nell’ottica di accedere a nuovi mercati geografici, sia nell’ottica di sviluppare nuovi prodotti, servizi e modelli di business.

    Ecco cosa aspettarti da questa puntata:
    • Ricerche di mercato per l’internazionalizzazione;
    • Strategie di ingresso;
    • Sviluppo di prodotti e servizi;
    • Innovazioni incrementali;
    • Reputazione di brand.
    Stabilito quello che vuoi ottenere, ti serve una ricetta che funzioni

    Non sei alla prima esperienza, ti sei già trovato in questa situazione e sai cos’ha funzionato e cosa no.
    Peccato però che non esista una ricetta universale.
    Una campagna di marketing che va alla grande in Europa potrebbe essere un flop in altre zone.

    Quello che ti serve è un quadro quanto più preciso del contesto in cui vuoi inserirti, solo così eviterai brutte sorprese o errori grossolani.


    Prima delle risposte giuste, occorrono le domande giuste

    Le ricerche di mercato servono proprio a capire questo contesto e non si tratta solo di leggere i numeri, ma soprattutto di stabilire quali sono i dati interessanti da guardare.

    Ci sono aziende dinamiche che guadagnano nuove fette di mercato a suon di errori e aggiustamenti progressivi, altre che nonostante un grande potenziale di crescita, rimangono intrappolate nelle pieghe delle prime decisioni che si devono mettere a fuoco.
    Ci sono poi molte aziende che effettuano il giusto livello di analisi.

    Oggi parliamo proprio di questo cercando di fornire spunti e concetti che tutti possano utilizzare per prendere decisioni migliori e ottenere più risultati.





    Dopo l’ascolto, crea più valore


    Conosci qualcuno a cui può interessare questa puntata, oppure pensi che possa essere utile alla tua rete di contatti?
    Se pensi che ti abbia dato valore, condividila: in questo modo aiuterai loro e contribuirai alla crescita di questo progetto. (se scegli la via dei social non dimenticarti di taggarmi, così potrò ringraziarti di persona!)

    Contatta lo speaker


    Hike Up Conversations è anche un modo per fare rete. Se vuoi metterti in contatto con Caterina Vidulli e Giovanni Zanier, i nostri speaker di oggi, li trovi qui:

    Profilo LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/zanier/ https://www.linkedin.com/in/caterinavidulli/

    Sito web: https://www.centralmarketingintelligence.it/



    Non perderti i prossimi episodi


    Per non perdere i prossimi episodi e per ricevere le risorse e gli spunti che condivido con il mio network, iscriviti ad Hike Up Insights, la newsletter di Hike Up Consulting al seguente link: https://www.hikeupconsulting.com/form-iscrizione-direct
    Oppure seguimi su LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/raffaelecontino/
    Más Menos
    36 m