Episodios

  • Ripensare la società platonica
    Jan 22 2024
    Accogliamo ai nostri microfoni il professore Federico Petrucci (Università di Torino), che approfondisce con noi il modello dell'educazione platonica, evidenziando l'importanza degli interrogativi sempreverdi a cui il filosofo aveva tentato di dare risposta.
    Más Menos
    8 m
  • Le parole del potere
    Jan 22 2024
    Kratos, dynamis, Bia, techne: il concetto di potere si declina in innumerevoli forme e significati che scandiscono la sua evoluzione nel tempo. Ce ne parla Stefano Maso, professore dell'Università Ca' Foscari.
    Más Menos
    7 m
  • Democrazia, legge, crisi
    Jan 22 2024
    La professoressa Arianna Fermani (Università di Macerata) riflette sul pensiero aristotelico, e ci spiega come alcune nozioni espresse nelle sue opere possano ancora risultarci utili nell'analisi critica del nostro presente.
    Más Menos
    7 m
  • Teatro e polis
    Jan 22 2024
    In che modo la dimensione politica influenza l'arte, e quanto di conseguenza l'arte influenza a sua volta la dimensione politica? Portando a esempio il teatro, declinato sia in tragedia che commedia, il professore Simone Beta (Università di Siena) approfondisce questo rapporto tra l'opera letteraria e il suo contesto storico.
    Más Menos
    10 m
  • Democrazia e imperialismo
    Jan 22 2024
    Esploriamo le fragilità della democrazia, i sistemi di oppressione di cui si nutre, e il suo abbraccio "necessario e mortale" - nelle parole della professoressa Stefania De Vido (Ca' Foscari), che ci guida nella nostra riflessione - con l'imperialismo.
    Más Menos
    8 m
  • Introduzione
    Jan 22 2024
    La professoressa Francesca Masi (Ca' Foscari) approfondisce ai nostri microfoni i temi e la struttura dell'evento.
    Más Menos
    7 m