• A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

  • By: Radio 24
  • Podcast
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia  By  cover art

A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

By: Radio 24
  • Summary

  • "A Conti fatti, la storia e la memoria dell'economia" è il programma di Radio 24 dedicato alla storia dell'economia che punta ad approfondire argomenti, temi, spunti e riflessioni offerti dall'attualità, da libri ed eventi connessi con l'economia per andare insieme indietro nel tempo, così da ricavare spunti utili a farci meglio comprendere i fenomeni complessi con i quali ci confrontiamo quotidianamente. La storia economica è da questo punto di vista uno strumento prezioso perché ci offre importanti chiavi interpretative di lettura e rilettura del passato anche recente. Ne abbiamo più mai bisogno in questa fase di profondi e repentini cambiamenti.

    2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
    Show more Show less
Episodes
  • La politica fiscale italiana dal dopoguerra ad oggi
    Jun 1 2024

    Nonostante dagli anni Settanta in poi, quando venne approvata la riforma da cui è nata l’Irpef, si siano susseguiti numerosi tentativi di rivedere e aggiornare il nostro sistema fiscale, la struttura del prelievo resta disomogenea. Ripercorriamo le principali tappe del nostro sistema fiscale dal secondo dopoguerra in poi con Alessandro Santoro, autore del saggioIl dibattito sulle politiche fiscali in Italia” pubblicato sull’ultimo numero della rivista il Mulino.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Il lungo tragitto della riforma del Patto di stabilità
    May 25 2024

    Dopo un lungo e complesso tragitto è diventata operativa la riforma del Patto di stabilità, un accordo tra i membri dell’Unione europea che ha l’obiettivo di rendere più chiare e più adattabili alla situazione di ciascun paese le norme sulla sostenibilità dei debiti pubblici nazionali, rendendole allo stesso tempo più favorevoli agli investimenti. Ne parliamo con Marco Buti, autore con Marcello Messori del libroEuropa. Evitare il declino. Glossario per una politica economica europea(Il Sole 24 Ore).

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • La curva di Laffer e il liberismo anni ‘80
    May 18 2024

    Nella prima metà degli anni ‘Settanta del secolo scorso, il giovane economista americano Arthur Laffer presentò una funzione che dimostrava come, superato un certo limite, l’aumento della tassazione non coincide sempre con un automatico aumento del gettito fiscale, ma anzi può produrre l’effetto contrario. Quella funzione, passata alla storia come la curva di Laffer, fu poi alla base della politica fiscale di Margaret Thatcher e di Ronald Reagan. Ne parliamo con Roberto Seghetti, autore del libro “Le tasse sono utili, dal sistema fiscale dipendono democrazia e qualità della vita” (Nutrimenti).

    Show more Show less
    Less than 1 minute

What listeners say about A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.