• Venezia, la città del Festival del cinema
    Oct 16 2021
    Venezia è la città del Festival per antonomasia, dove il Lido si trasforma in una passarella per le star del cinema e in un crocevia di incontri, conferenze stampa, proiezioni per professionisti e cinefili. E poi l’acqua, i vaporetti, le isole, l’atmosfera della Belle époque. E ancora San Marco, Palazzo Ducale, ma anche luoghi meno noti come la Scala Contarini del Bovolo, la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, il campo di Santa Maria Formosa, la riva delle Zattere… Venezia non smette di sorprendere chi si lascia trasportare. Ci racconta la città Armando Fumagalli, docente di Semiotica, Storia del cinema e direttore del master “International screenwriting and production”.
    Show more Show less
    15 mins
  • New York New York
    Sep 11 2021
    11 settembre 2001. A vent’anni dall’attentato alle Torri gemelle, Francesco Rognoni, docente di Letteratura inglese e Letteratura e cultura americana, racconta la metropoli statunitense attraverso voci di scrittori e poeti, set televisivi e aneddoti personali, dipingendo un volto inedito della città simbolo del grande sogno americano e non solo. Quella New York dove tutti butterebbero una monetina per poterci ritornare ancora e ancora.
    Show more Show less
    22 mins
  • Senigallia, a piedi nudi sul velluto
    Jul 17 2021
    La città fondata dai Galli Senoni, quelli di Brenno che mise a sacco Roma, fino al Settecento è stata uno scalo marittimo fra i più importanti del medio Adriatico e un fiorentissimo centro commerciale. La sua fortuna economica è sempre venuta dal mare e dal commercio che ne è derivato, fino all’odierna fiorente industria del turismo. Oltre alla famosa “Rotonda sul mare”, luogo storico della città è da tempo immemorabile «giù pel corso», corso 2 giugno, la via dei negozi e dello struscio. Ci racconta Senigallia Giuseppe Langella, docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea dell’ateneo.
    Show more Show less
    20 mins
  • L’isola di Capri, un mito nel cuore del Mediterraneo
    Jul 10 2021
    Perla del mar Mediterraneo, Isola in gran parte inaccessibile per le rocce impervie, Capri affonda le sue radici nell’epoca greca e romana. Caduta nell’oblio dopo i fasti imperiali, è passata sotto diversi dominii ed è stata oggetto di interesse da parte di molti popoli nel mondo, luogo di avanguardie all’inizio del Novecento fino a diventare meta privilegiata di regnanti e celebrità internazionali. Ne parla Gabriele Della Morte, docente di Diritto internazionale e autore di Ogni resistenza è vana che racconta la storia della battaglia anglo francese dell’inizio dell’Ottocento per la conquista di Capri.
    Show more Show less
    18 mins
  • Matera, balcone sul levante e porta del tramonto
    Jun 19 2021
    Come fa a reggersi in piedi una città di case la cui natura preannuncia una sorta di apocalisse? Si chiede Giuseppe Lupo, docente di Letteratura italiana contemporanea, che racconta la città dei Sassi dove le case sembrano la prosecuzione della roccia e la roccia assume la forma delle nuvole sottoposte a continui smottamenti e metamorfosi. Una città che ha smarrito il senso del tempo, una tavola di pieni e vuoti, di porte e finestre neri, dove i terrazzi diventano tetti, i tetti si allungano per farsi strade, le strade riassumono il ruolo di tetti. La descrive Carlo Levi, ne progetta il piano urbanistico Adriano Olivetti, vi gira il Vangelo secondo Matteo Pier Paolo Pasolini e The Passion Mel Gibson.
    Show more Show less
    15 mins
  • Sanremo, la città della canzone italiana
    Mar 2 2021
    Chi non associa la ridente cittadina ligure alla canzone italiana? Ma Sanremo è molto di più: traguardo della più importante classica del ciclismo italiano, città d’origine di Italo Calvino, sede di Villa Nobel… Ce la racconta Giorgio Simonelli, docente di Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico in Università Cattolica
    Show more Show less
    9 mins