Episodios

  • la città che non c'è più - capitolo III - di Flavio Deri
    Nov 12 2023
    EHS segna l'avvio del progetto "CreepypastaAmateurVoyager" da parte di Leone Piccolomini e Fausto Calamia, due appassionati di misteri toscani.
    Questo progetto si propone di esplorare e svelare misteri e leggende della Toscana, spingendosi in luoghi inesplorati.
    Il racconto si concentra poi su una visita al Monte Giogo, una base militare abbandonata, il Borgo semi deserto di Toiano con un oscura storia da raccontare oppure alla città che non c'è più e molti altri.
    La storia prosegue con le piccole scoperte dei due appassionati fino all'oscuro epilogo per uno di loro.
    Más Menos
    15 m
  • L'ultima Voleè - di Paolo Chiappero
    Nov 10 2023
    Giorgio Leone, affermato avvocato cinquantenne di Torino, ha nella sua vita apparentemente esemplare un solo neo: è un fanatico del tennis.
    L’ULTIMA VOLÈE esplora in forma grottesca e ironica il mondo del tennis dilettantistico, in particolare le esasperazioni e gli eccessi agonistici, che in qualche caso superano anche quelle del mondo sportivo professionistico.
    Un contraltare alle monografie sui campioni che vuole raccontare il mondo del tennis degli altri milioni di praticanti “dimenticati”.


    Más Menos
    22 m
  • la stanza di atena - la mutazione della supervista - di Melania Riganti
    Nov 9 2023
    Virginia Woolf nella sua opera “Una stanza tutta per sé" mette in evidenza come una donna abbia bisogno di avere una stanza dove scrivere.
    La stanza di Atena nasce come uno spazio in cui parlare di tematiche scientifiche in chiave poliedrica ma semplice, alla portata di tutti.
    Oltre ciò sono tante le domande che gli users tramite social espongono e non sempre si riscontrano risposte e nozioni corrette, nell’opera che si propone un ulteriore obiettivo è affrontare le curiosità e i luoghi comuni più diffusi.



    Más Menos
    11 m
  • Quasi Magico - di Riana Rocchetta
    Nov 9 2023
    La stabilità del mondo è minacciata da una pericolosa infiltrazione di elementi straordinari.
    Tommaso, uno gnomo dai talenti approssimativi, si assume senza troppa convinzione l'onere di scoprire chi o che cosa ha fatto crollare le barriere che separano la dimensione magica da quella reale.
    Nell'ardua impresa è accompagnato da Fato, marito di Fata, da Mew, una gatta ingorda e autoritaria, da Bù, un cane che si crede gatto, da Siri, un computer che ama le scarpe e da Peter Holmes, un giovane inglese un po' stonato, ma sempre meno di sua madre che coltiva marijuana in cantina.
    E, lungo il percorso, ciascuno finirà per scoprire qualcosa in più di se stesso e del proprio passato.
    Le avventure di questa compagnia, quasi magica e quasi-eroica, compongono il filo conduttore di una storia dei nostri giorni, collocata in una terra di confine tra realtà e immaginario.
    La narrazione si snoda come romanzo, eppure ogni singolo capitolo funziona anche come racconto completo, sviluppando, a fianco di una trama “orizzontale”, data dall'evolversi della storia e delle relazioni tra i personaggi principali, anche una trama verticale, interna ad ogni singolo capitolo, che costruisce identità e vicende aggiuntive.
    Poggiato in massima parte sul dialoghi il tono è ironico e il clima surreale.
    Más Menos
    19 m
  • Le metamorfosi del tempo - di Barbara Piazza
    Nov 4 2023
    L’opera Le metamorfosi del tempo vuole descrivere la realtà moderna attraverso gli occhi della poesia che indaga gli avvenimenti della vita per esaminare le conflittualità, le gioie e le angosce di questo tempo complesso, che non lascia spazio alle riflessioni.

    Per questo motivo, poesia e realtà viaggiano all’unisono, diventando linguaggio descrittivo ed occasione di approfondimento delle emozioni sperimentate.
    Penetrare nelle difficoltà dell’esistenza significa coglierne gli aspetti più significativi, soprattutto prendendo coscienza delle situazioni oggettive che sono davanti agli occhi di tutti, ma la visione della poesia ne determina l’osservazione attenta e perspicace, per non rendere vano l’impegno di una ricerca appassionata in relazione al significato più autentico del vivere.
    Le metamorfosi di questo tempo complesso generano incertezza e rappresentano la vera fonte d’ispirazione che non è più un fatto esclusivamente privato, ma riguarda ciascuno di noi, attraverso uno sguardo concreto, proiettato al futuro e canalizzato nella sintesi che solo la poesia conosce, perché capace di entrare nell’anima del linguaggio per coglierne l’essenza più intima.
    Questa silloge vuole essere un viaggio nell’interiorità moderna, miscela di confusione, paura e violenza, ma anche proteso a ricercare delle sensazioni profonde per incontrare il senso dell’esistere e ritrovare sempre sé stessi.

    L'Autrice
    Más Menos
    22 m
  • Per ogni mia mezz'ora - Luca Carozzi
    Nov 2 2023
    Il protagonista della storia si chiama Filippo: è un ragazzo di 29 anni, vive a Trieste e studia sociologia, anche se non pensa di aver capito davvero il genere umano.
    Un giorno, sul tram 39, incontra Rachele, una ragazza che lavora in un’acciaieria e che ha una grande passione per il disegno.
    Nonostante quello sia il loro primo ed unico incontro, Filippo si innamora di lei e, non incontrandola più in modo casuale, decide di andare a cercarla; tuttavia, egli scopre che Rachele è rimasta vittima di un incidente sul lavoro in cui hanno perso la vita quattro persone.
    Trascorre del tempo e Filippo, perdendo entusiasmo verso il suo percorso di studi, inizia a lavorare lui stesso in acciaieria.
    Non riesce a smettere di interrogarsi sul destino toccato a Rachele e durante un viaggio di ritorno sul 39 decide di scendere alla fermata in cui sarebbe scesa lei, allungando di mezz’ora il suo tragitto.
    Provandone sollievo emotivo, Filippo inizia a saltare quotidianamente la sua fermata e a partire da uno di questi viaggi gli si apre una nuova dimensione onirica in cui egli può vivere con Rachele esperienze che non hanno mai vissuto realmente.
    Durante uno di questi “sogni”, la ragazza gli dice addio e da quel momento Filippo non riesce più ad entrare in contatto con lei: questo, tuttavia, gli permette di riavvicinarsi alla realtà e notare un clochard lungo il tragitto.
    Filippo sente il bisogno di conoscerlo e scopre che si tratta del padre di Rachele, che gli racconta dell’incidente avvenuto alla figlia e della loro vita precedente.
    Il ragazzo capisce che Rachele ha voluto spingerlo verso un obiettivo: aiutare il padre a superare la sua perdita, ma anche altre famiglie che avevano vissuto situazioni traumatiche analoghe.
    I due fondano così un’associazione impegnata socialmente per la sicurezza sul lavoro.
    Filippo non “incontra” più Rachele, ma molti anni dopo trova sul tavolo di casa sua un quaderno contenente i disegni della ragazza inerenti alle loro avventure sognate sul 39.


    Más Menos
    11 m
  • La Sagrada - di Paolo Chiappero
    Nov 2 2023
    LA SAGRADA è la storia tragicomica delle vicissitudini di un “comune” cantiere di ristrutturazione di una villetta i cui lavori, dopo tre anni, non hanno ancora visto la fine.

    Il racconto si snocciola nella sala interrogatori del Commissariato Torino 1 dove Patrizia sta confessando l’omicidio del fidanzato al giovane e aitante commissario Catania appena trasferito da Napoli.
    Lui trasformerà con astuzia ed ironia una banale deposizione di pochi minuti in un’estenuante maratona di due giorni, creando un confessionale per gli orrori dell’edilizia.
    Sarà un crescendo di situazioni e personaggi grotteschi che coinvolgerà tutto il commissariato in un continuo passare dalla sala dell’interrogatorio ai flashback della ragazza sulle disavventure del cantiere della sua casa.
    Verrà fuori che quasi tutti lì dentro sono rimasti invischiati in situazioni simili e che Catania si è innamorato di Patrizia.
    Il romanzo, pur essendo frutto della mia fantasia, è ispirato a situazioni realmente accadute, purtroppo.
    Ogni riferimento a luoghi e persone esistenti è invece puramente casuale.


    Más Menos
    21 m
  • L'istinto di Lara - di Emilia Tartaglia Polcini
    Oct 31 2023
    Lara è una ragazza benestante che vorrebbe diventare ballerina.
    Solo sua madre Melanie, clavicembalista di fama, l’appoggia in questo suo sogno.
    Il padre Filippo, magnate dell’edilizia, vuole invece che segua le sue orme nella conduzione del colosso delle costruzioni di famiglia.
    Da Milano si trasferiscono in Francia, nei dintorni di Parigi nella tenuta ereditata da Melanie.
    Lara non è felice perché costretta a vivere in una libertà condizionata dall’etichetta della sua nobiltà. Suoi compagni di viaggio: Eleonora, la governante che l’ha vista crescere e che l’adora e sulla quale Lara può sempre contare, Jenny, amica di sua madre, pittrice che vive tra l’Italia e il Giappone e Adolf, l’autista.
    I genitori di Lara sono una coppia molto affiatata e il loro è un amore solido.
    Poi come spesso accade, per una serie di contingenze, il vento cambia.
    Melanie attraversa un brutto periodo di depressione lasciando il campo libero alla giovane e prorompente Rosemary, una vera macchina del sesso.
    Il fato avverso si accanisce sulla musicista che a causa di una caduta da cavallo entra in coma irreversibile.
    E da quel momento Filippo non ha più freni con la sua amante e i rapporti con sua figlia peggiorano. La storia respira grazie a scenari naturali di grande bellezza e la dimensione del viaggio ha un valore quasi catartico.
    Anche Lara resta vittima di un incidente mentre è a Tokyo, ed è lì che sembra davvero che il suo sogno di diventare ballerina stia naufragando.
    Poi in uscita dal San Michel, struttura presso la quale fa la sua riabilitazione, incontra Gustav giovane ballerino, e sente di potersi fidare, afferrare quello strano istinto e non mollarlo più.
    Más Menos
    20 m