• Estate: tempo di accettare il proprio corpo
    Jun 25 2024
    L’estate è il periodo dell’anno in cui ci mostriamo di più, esponendo il nostro corpo, in vacanza, al mare o indossando indumenti più leggeri.

    In questo episodio del podcast affronto il tema del rapporto con l’immagine di sé, del proprio corpo, che riguarda ciascuno di noi e che in molti diventa un vero e proprio aspetto complicato, doloroso, fonte di difficoltà nelle relazioni sociali.

    Quali fattori possibili, all’origine di questo disagio?
    In che modo si manifesta?
    Come intervenire?


    Buon ascolto.
    Show more Show less
    15 mins
  • Estate: tempo di riposo?
    Jun 17 2024

    Estate, tempo di...riposo, desiderato, atteso e agognato. Ma è sempre così?

    Sovente può accadere di sentirci impreparati ad accogliere la "novità" di un riposo che ci veda "staccare la spina": l'onda degli impegni continuano ad avere presa su di noi.

    Quali preoccupazioni ci impediscono di "lasciarci andare"?

    Come riuscire a concederci il meritato tempo di ricarica?

    Ne parlo in questo nuovo episodio.

    Buon ascolto!
    Show more Show less
    9 mins
  • Il "male oscuro" della Depressione
    Jun 5 2024

    Il “male oscuro” del nostro tempo: la depressione.

    Come parlarne oggi?
    In cosa sono cambiati, se lo sono rispetto al passato, i suoi fattori scatenanti?
    Quando e come intervenire?

    Con questo episodio del mio podcast intendo riprendere i termini della questione e sottolineare l’importanza e il sostegno dato da un corretto percorso terapeutico.

    Buon ascolto.
    Show more Show less
    12 mins
  • Lo Stile Educativo Genitoriale
    May 20 2024
    In quest’ultimo episodio riprendo la questione dello Stile Educativo Genitoriale, considerando 4 approcci o tipologie, tutti accomunati e interessati dalla presenza di due livelli:

    un livello di controllo, riguardante le pressioni esercitate dai genitori sui propri figli,
    e un livello di supporto, inerente al sostegno emotivo, esistenziale, dato dalle figure genitoriali.

    L'equilibrio nell’articolazione di questi due livelli, di controllo e di sostegno, o l'accentuazione dell'uno rispetto all'altro, comporta lo sviluppo di 4 stili educativi generali:


    AUTOREVOLE
    AUTORITARIO
    PERMISSIVO-INDULGENTE
    TRASCURANTE-RIFIUTANTE

    Cosa esattamente si intende per ciascuno di loro? Passiamo in rassegna uno ad uno.

    ASCOLTA QUESTO EPISODIO
    e, se lo desideri, lascia un commento o,
    se hai necessità di approfondire ulteriormente, contattami.

    Buon ascolto!
    Show more Show less
    14 mins
  • Il Disturbo Ossessivo Compulsivo
    May 10 2024
    Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è un disturbo riguardante la presenza di pensieri e impulsi interiori percepiti come intrusivi, assurdi, inappropriati (ossessioni) che spingono a reagire, a compiere e a ripetere specifiche azioni (compulsioni).

    E’ un disturbo complesso che colpisce una bassa percentuale della popolazione e cambia in caratteristiche ed intensità nei soggetti interessati: adulti, ma anche bambini e adolescenti.

    Quali i sintomi?
    In che forme si manifesta?
    Come intervenire?

    Ne parlo in queso nuovo podcast.

    Buon ascolto!
    Show more Show less
    14 mins
  • Le competenze della genitorialità
    Mar 24 2024

    Essere padre e madre è "un mestiere difficile" e non è detto che tutti lo sappiano fare.

    Cosa ci rende "bravi" genitori?

    Pur sbagliando, ci sono persone che possiedono competenze cognitive ed emotive per poterlo essere: quali sono queste competenze per adempiere in modo funzionale e benevolo al ruolo genitoriale?

    Scopriamole insieme con questo nuovo episodio podcast.

    Buon ascolto.
    Show more Show less
    8 mins
  • Le chat di gruppo per genitori: uso funzionale o inappropriato?
    Mar 11 2024
    Nella mia pratica clinica e non solo, mi capita di imbattermi in genitori esasperati e stanchi di gestire le comunicazioni tra adulti attraverso l'utilizzo di chat che hanno a che fare con le attività scolastiche e ricreative svolte dai propri figli.

    Spazi di comunicazione che sembrano andare oltre l'uso funzionale che se ne dovrebbe fare, sostituendosi a giusti e consueti spazi di relazione matura e adulta.


    Quale esempio ne discende per i nostri figli?
    Come gestire l'impatto di queste forme di comunicazione, salvaguardandone l'uso consapevole e appropriato ed evitando derive negative?


    Cosa ne pensate? Qual è la vostra esperienza?


    Buon ascolto!
    Show more Show less
    7 mins
  • Tu non sei quel voto! Sono davvero così dannosi i voti nel sistema scolastico?
    Feb 20 2024
    Ho preso 4…5…sono insufficiente…” Ma quel voto esprime veramente il tuo valore?

    Per i nostri ragazzi il momento del giudizio non è vissuto come momento di comprensione per potersi migliorare, ma finisce con l’identificare e far credere, erroneamente, che quel numero, quel voto sia espressione del valore di sé.

    I ragazzi non utilizzano con facilità il loro “cervello cognitivo”, ma quello “emotivo”; fanno fatica a riflettere. Hanno bisogno di essere guidati nella valutazione scolastica di sé stessi.

    Se quel voto non viene spiegato, non viene associato ad un aspetto, i nostri figli, alunni, finiranno col credere che loro sono quel voto.

    Che fare allora? Come intervenire? Quali responsabilità e quali strategie mettere in atto come docenti, genitori ed educatori? Eliminare il numero come metro di valutazione scolastica è veramente utile?

    Buon ascolto
    Show more Show less
    21 mins