• LE FORME DELLA VIOLENZA: Simona Argentieri, Violenza come istinto e difesa
    Dec 31 2021
    Relazione tenuta il 4 ottobre 2013 durante il Convegno SIPP "LE FORME DELLA VIOLENZA" a Napoli
    Simona Argentieri è membro ordinario e didatta dell'Associazione Italiana di Psicoanalisi e dell'International Psycho-analytical Association. Tra i suoi libri: Il padre materno (1999); La Babele dell'inconscio (2003 con J. Amati e J. Canestri); L'ambiguità (Einaudi, 2008); A qualcuno piace uguale (Einaudi, 2010). Collabora con l'«Espresso» e «Micromega».
    Show more Show less
    57 mins
  • ANTONELLO CORREALE Sulla depersonalizzazione
    Oct 30 2020
    Relazione presentata durante i lavori delle XV GIORNATE PSICHIATRICHE ASCOLANE (11-12 maggio 2017)
    Show more Show less
    37 mins
  • MASSIMO AMMANITI Metamorfosi del sé in adolescenza
    Oct 30 2020
    "... la metamorfosi del sé incarnato..."
    Relazione presentata da Massimo Ammaniti al VI CONVEGNO FIAP (2 -5 ottobre 2014) a Riva del Garda.
    Massimo Ammaniti
    -Professore Straordinario di Psicopatologia generale e dell'Età Evolutiva, Facoltà di Psicologia Università di Roma dal 1991 al 1994 e Professore Ordinario di Psicopatologia dello Sviluppo dal 1994 ad oggi.
    -Insegnamento di Psicopatologia dello Sviluppo, IIa Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università di Roma, dal 1991 ad oggi.
    -Membro del Board of Directors della World Association of Infant Mental Health (WAIMH).
    -Presidente dell'Associazione Italiana per la Salute Mentale Infantile.
    -Psicoanalista della International Psychoanalytical Association.
    -Membro del Research Advisory Board dell'International Psychoanalytical Association.
    -Direttore della Rivista "Infanzia e Adolescenza".
    -Membro del Comitato Scientifico della Rivista "Attachment and Human Development".
    -Presidente del Corso di Laurea Triennale “Valutazione e Consulenza Clinica”; del Corso di Laurea Specialistica “Psicologia Dinamica e Clinica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Famiglia” e del corso di Laurea Magistrale "Psicologia Dinamico-Clinica nell'Infanzia, nell'Adolescenza e nella Famiglia", Università “La Sapienza”, Roma.
    -Direttore del Centro Interdipartimentale di Psicologia Clinica, Università “La Sapienza”, Roma.
    -Membro della Task Force dell’American Psychiatric Association on “Psychiatric Diagnosis and Assessment” for DSM-V.
    -Grant from the International Psychoanalytical Association per il Progetto di Ricerca “Neurobiologia e comportamento materno”.
    Show more Show less
    46 mins
  • MARIO ROSSI MONTI: Temporalità e Disturbo Borderline
    Oct 5 2020
    Relazione presentata durante i lavori del Quinto Incontro Nazionale dei Giovani Psichiatri della SIP a Cagliari nel 2017
    Show more Show less
    23 mins
  • FREUD EN LAS PAMPAS: Horacio Etchegoyen 2011 interview in Spanish
    Oct 5 2020
    Interview (2011) with Horacio Etchegoyen,hautor of The Fundamentals of Psychoanalytic Technique (1986, ed. it. 1990).
    Ricardo Horacio Etchegoyen was born in the Greater Buenos Aires area in 1919 and died in 2016 in Buenos Aires. His father, a physician, died when Etchegoyen was five months old. He studied at the Colegio Nacional de la Universidad Nacional de La Plata, a college preparatory school, and enrolled at the University of La Plata, earning a degree in medicine in 1948. During his university studies in the 1940s, he agitated for the university reform movement, which sought to strengthen secular education in Argentina. He was analyzed by Heinrich Racker, and began his psychoanalytic training in Argentina with Enrique Pichon Rivière, Marie Langer, León Grinberg, and José Bleger. 'The book written by R. Horacio Etchegoyen, The Fundamentals of Psychoanalytic Technique (1991) Aperçu Karnac Books ed., New Ed, 2005, ISBN 185575455X], is undoubtedly a work of international standing, presented as it is in the form of a well-researched and well-written handbook which is easy both to read and to consult'.
    Show more Show less
    29 mins