Storie Sotto Le Stelle Podcast Podcast Por Storie Sotto Le Stelle Marco Ciappelli arte de portada

Storie Sotto Le Stelle Podcast

Storie Sotto Le Stelle Podcast

De: Storie Sotto Le Stelle Marco Ciappelli
Escúchala gratis

OFERTA POR TIEMPO LIMITADO. Obtén 3 meses por US$0.99 al mes. Obtén esta oferta.
Benvenuti nel mondo incantato di Storie Sotto Le Stelle! Unisciti a noi sotto le stelle, dove narratori misteriosi rivelano mondi incantati popolati da eroi, creature curiose, terre perdute, incontri strani e avventure che si muovono nel tempo e nell’immaginazione — e storie che prendono vita là dove l’ordinario incontra lo straordinario. Alcune storie sono leggere e giocose, perfette per un sorriso e una scintilla di meraviglia. Altre vanno più in profondità, pensate anche per chi è cresciuto — ma non ha mai smesso di immaginare. Ogni racconto è un piccolo universo da esplorare. Apri la mente. Il viaggio comincia. _________________________________________________________________________ Welcome to the enchanted world of Stories Under The Stars Read in English and Italian — also written in both languages. Join us under the stars, where mysterious storytellers reveal enchanted worlds filled with heroes, curious beings, lost lands, strange encounters, and adventures that stretch across time and imagination — and stories that unfold where the ordinary meets the extraordinary. Some stories are light and playful, perfect for a smile and a spark of wonder. Others go deeper, written also for those who may have grown up — but never stopped imagining. Each tale is a little universe waiting to be explored. Open your mind. The journey begins.2025 - ITSPmagazine Inc Arte Historia y Crítica Literaria Literatura y Ficción
Episodios
  • Halloween over Florence: THE MARKET OF GHOSTS | A Short Story Written By Marco Ciappelli (English Version) | Stories Sotto Le Stelle Podcast | Short Stories For Children And The Young At Heart
    Oct 28 2025
    Halloween over Florence: THE MARKET OF GHOSTSSeverino lived in the bell tower on the hill — the one next to the ancient Basilica of San Miniato al Monte.Every evening, at sunset, he would lock the gate at the base of the entrance stairway and before climbing back up, he would pause to watch Florence color itself amber.And so he did today as well. The tourists had left. Time stopped and silence became sacred again.Through the rusted bars the city stood there motionless — perhaps since forever; with its red roofs, marble facades and the Arno flowing between its stones like a glittering silver ribbon.Domes and towers trembling with light, almost suspended in the air, as if everything and everyone were holding their breath waiting for twilight — and for the night that would cover it with shadows, stars and dreams.One more glance, then he turned on his transistor radio that he had found a few years ago and the notes of Duke Ellington's 'Don't Get Around Much Anymore' filled the autumn evening.Silence may be sacred for the monks, but for Severino music was more so. Seven, his raven, didn't need to be called and at the first notes launched himself from the cypresses of the cemetery above, circled in front of the imposing facade of the Basilica and suddenly glided down along the stairway, to land gently on his left shoulder."Hey Seven, had a good day?""Yes. Could have been worse — Let's settle for that."At which, Severino smiled, turned up the radio's volume and began climbing resolutely toward le Porte del Cielo, while Jazz music echoed among the ancient stones.Nine years ago, on this same day in the month of October, the Olivetan monks residing in the Abbey found a child on the steps of the Basilica.He was there, wrapped in fog, silent as the night, eyes curious as the wind, without name and without past. They called him Severino — I don't know why — and he grew up among prayers and silences. He played in ancient rooms and discovered his world, surrounded by books, tombs, art and mysteries never revealed. At night a raven and a black cat accompanied him, illuminated by the moon, in the Cimitero delle Porte Sante, wandering among imposing crypts and motionless statues that whispered memories and mysteries.But on Halloween nights the whispers transform into screams and endless laments. Secrets manifest themselves, legends become reality, and dreams disguised as nightmares knock on doors lit by candles. And that full moon night was precisely this night: October 31st — and remember, whether you believe in spirits or not, nothing changes: the ghosts will come.And Severino was up there, right there waiting for them to arrive. Leaning out the highest window of the bell tower, calm, looking at Florence from above. While Thelonious Monk's 'Round Midnight' played on his radio, he watched — tapping time with one foot and waited.At the second of the twelve strokes of the midnight bells, something began to happen. On the Arno formed a dense fog that pulsed with spectral green. It began to rise and slide slow but inexorable over the bridges like fingers of cold hands of impatient ghosts. It slid over the Ponte Vecchio and rolled through the streets of Oltrarno until reaching San Niccolò, where it climbed up the hill swallowing everything it found in its path.When it reached the gate of San Miniato, it slipped through the bars and climbed up the stairs until it covered, like a high luminous tide, the entire square in front of the church. It climbed up the marble facade and wrapped also the Cimitero delle Porte Sante, covering the entire hill in a cloak of mystery. Then slowly, as if by enchantment, the fog began to dissolve rising toward the sky and when the last cloud melted into the night air, the square was no longer empty.Small jack-o'-lanterns with flickering lights floated in the air smiling with teeth of fire. Black candles sprouted from nowhere, illuminating spectral stalls full of everything and nothing. Bats that seemed made of paper but were alive fluttered among the lights with wings of black velvet, while autumn leaves danced without wind, sparkling with gold and copper. Pumpkins of every shape filled the stands, some carved with funny faces, others covered with silver spiderwebs that shone like threads of moon. Witch hats swirled in the air like flying umbrellas rotating slow on themselves. Roasted chestnuts perfumed the air with cinnamon and mystery, while small dancing skeletons tinkled like ice bells.And finally in the Cimitero delle Porte Sante, the Portal opened. Like every Halloween, for centuries, spirits from all over the world congregated in Florence for their annual meeting. A spectral river of ghosts poured into the square, each heading toward their own stall, and each with their impossible merchandise to sell or trade. The spirits had arrived and Severino observed them from above. A carnival of other worlds, made of sounds, colors and unimaginable stories.The deserted square had...
    Más Menos
    13 m
  • Halloween sopra Firenze: IL MERCATO DEI FANTASMI | Storia per Bambini di Halloween 
 | Una Storia Breve Scritta da Marco Ciappelli (Versione in Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore
    Oct 27 2025
    Halloween sopra Firenze: IL MERCATO DEI FANTASMISeverino viveva nel campanile sulla collina — quello accanto all’antica Basilica di San Miniato al Monte.Ogni sera, al tramonto, chiudeva a chiave il cancello alla base della scalinata d’ingresso e prima di risalire su, si soffermava ad osservare Firenze colorarsi d’ambra.E così fece anche oggi. I turisti se ne erano andati. Il tempo si fermò e il silenzio tornò sacro.Attraverso le sbarre arrugginite la città stava là immobile — forse da sempre; con i suoi tetti rossi, le facciate di marmo e l’Arno che scorreva fra le sue pietre come uno scintillante nastro argentato. Cupole e torri tremolanti di luce, quasi sospese nell’aria, come se tutto e tutti stessero trattenendo il respiro in attesa del crepuscolo — e della notte che l’avrebbe coperta di ombre, stelle e sogni.Ancora uno sguardo, poi accese la sua radio a transistor che aveva trovato qualche anno fa e le note di 'Don't Get Around Much Anymore' di Duke Ellington riempirono la serata autunnale.Il silenzio sarà sacro per i monaci, ma per Severino la musica lo era di più.Seven, il suo corvo, non si fece chiamare ed alle prime note si lanciò dai cipressi del cimitero sovrastante, volteggiò davanti alla facciata imponente della Basilica e d’improvviso planò in basso lungo la scalinata, per posarsi gentilmente sulla sua spalla sinistra. “Ciao Seven, passata una buona giornata?”“Sì. Poteva andare peggio — Accontentiamoci.” Al che, Severino sorrise, alzò il volume della radio e iniziò a risalire deciso verso le Porte del Cielo, mentre la musica Jazz echeggiava tra le pietre millenarie.Nove anni fa, in questo stesso giorno del mese d’Ottobre, i monaci Olivetani residenti nell’Abbazia trovarono un bambino sui gradini della Basilica.Stava lì, avvolto nella nebbia, silenzioso come la notte, occhi curiosi come il vento — senza nome e senza passato. Lo chiamarono Severino — non so il perché — e crebbe tra preghiere e silenzi. Giocava in stanze antiche e scopriva il suo mondo, circondato da libri, tombe, arte e misteri mai svelati.Di notte un corvo ed un gatto nero lo accompagnavano, illuminati dalla luna, nel Cimitero Delle Porte Sante, vagando fra cripte imponenti e statue immobili che sussurravano memorie e misteri.Ma nelle notti di Halloween i sussurri si trasformano in grida e lamenti senza fine. Segreti si manifestano, leggende diventano realtà, e sogni mascherati da incubi bussano a porte illuminate da candele. E quella notte di luna piena era proprio questa notte: il 31 d’Ottobre — e ricordati, che tu creda agli spiriti o no, niente cambia: i fantasmi arriveranno.E Severino era lassù, proprio ad aspettare che arrivassero. Affacciato alla finestra più alta del campanile, tranquillo, guardando Firenze dall’alto. Mentre 'Round Midnight' di Thelonious Monk suonava nella sua radio, lui guardava — batteva il tempo con un piede ed aspettava.Al secondo dei dodici rintocchi delle campane di mezzanotte, qualcosa cominciò a succedere. Sull'Arno si formò una nebbia densa che pulsava di verde spettrale. Iniziò a salire e scivolare lenta ma inesorabile sui ponti come dita di mani fredde di fantasmi impazienti. Scivolava sul Ponte Vecchio e rotolava per le vie d'Oltrarno fino a raggiungere San Niccolò, dove si arrampicava sulla collina inghiottendo tutto ciò che trovava sulla sua strada.Quando raggiunse il cancello di San Miniato, scivolò fra le sbarre e salì lungo le scale fino a coprire, come un’alta marea luminosa, tutto il piazzale antistante la chiesa. Si arrampicò sulla sua facciata di marmo e avvolse anche il cimitero delle Porte Sante, coprendo tutta la collina in un mantello di mistero. Poi lentamente, come per incanto, la nebbia iniziò a dissolversi salendo verso il cielo e quando l'ultima nuvola si sciolse nell'aria notturna, il piazzale non era più vuoto.Piccole jack-o'-lanterns con luci tremolanti galleggiavano nell’aria sorridendo con denti di fuoco. Candele nere spuntavano dal nulla, illuminando bancarelle spettrali colme di tutto e niente. Pipistrelli che sembravano di carta ma che erano vivi volteggiavano tra le luci con ali di velluto nero, mentre foglie d'autunno danzavano senza vento, scintillando d'oro e rame. Zucche di ogni forma riempivano i banchi, alcune intagliate con facce buffe, altre coperte di ragnatele argentate che brillavano come fili di luna. Cappelli da strega volteggiavano nell'aria come ombrelli volanti ruotando lenti su se stessi. Castagne arrostite profumavano l’aria di cannella e mistero, mentre piccoli scheletri danzanti tintinnavano come campanelli di ghiaccio.E finalmente nel cimitero delle Porte Sante, il Portale si aprì. Come ogni Halloween, da secoli, spiriti da tutto il mondo si congregavano a Firenze per il loro incontro annuale. Un fiume spettrale di fantasmi si riversò nel piazzale, ognuno dirigendosi verso la propria bancarella, ed ognuno con le sue mercanzie impossibili da ...
    Más Menos
    14 m
  • Un Mistero A Firenze
 | Una Storia Breve Scritta da Lucia & Marco Ciappelli (Versione in Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore
    Sep 22 2025
    Un Mistero A Firenze In Toscana c'è tanta magia: colline decorate con olivi, vigneti e cipressi, campanili che suonano ovunque, giardini nascosti, e ovviamente città incantate, piene di storia e bellezza, dove artisti famosi hanno creato opere d'arte meravigliose.In questo racconto ci troviamo nella città di Firenze, dove la magia abbonda e in ogni angolo si nascondono leggende.Un fiume chiamato Arno l'attraversa; e fra i tanti ponti ce n'è uno che giustamente è un po' più famoso degli altri: il Ponte Vecchio. In quelle case sospese adesso non ci abita più nessuno. Ogni giorno è pieno di turisti che lo fotografano e lo vengono a visitare da tutto il mondo, ma tanti e tanti anni fa su questo ponte c'erano macellai, pescivendoli e conciatori come se fosse un mercato, una piazza sospesa sull'Arno e la vita quotidiana era ben diversa dai giorni d’oggi.Ai tempi di questa storia le botteghe erano tutte gioiellerie di proprietà di mastri orafi, che lì ci vivevano, lavoravano e vendevano gioielli d'oro e preziosi di altissima qualità. Era uno dei cuori della città dove i fiorentini del tempo si ritrovavano e si fermavano a chiacchierare mentre andavano e venivano da una parte all'altra del fiume. Anche i ragazzini ci passavano le giornate divertendosi a giocare correndo da un lato all'altro indisturbati.A questo punto dovete sapere che da qualche giorno avvenivano piccoli furti nelle botteghe degli artigiani. Oro e preziosi sparivano come se rubati dal vento, in silenzio e di sorpresa, senza lasciare traccia. Chi sa chi lo sa? Chi poteva essere il colpevole?Gli orafi si riunirono, dopo la chiusura dei negozi, proprio sul ponte."Ma che cosa sta succedendo?" disse uno."Boh, a saperlo…" disse un altro."E mica si può andare avanti così, a passare da bischeri!"Bernardo, uno degli orafi, disse: "Va bene che sono un po' sbadato, ma di sicuro non sono cieco da non vedere se mi manca dell'oro dalla bottega."E via a farsi domande e interrogarsi fra di loro per cercare di trovare una spiegazione per questi furti, scoprire il ladro e magari ritrovare il maltolto.Insomma, era ormai da settimane che dalle botteghe sparivano pagliuzze della lavorazione dell'oro e vari oggetti preziosi — e tutto questo succedeva sotto gli occhi di tutti ma nessuno aveva visto niente.A chi dare la colpa se non a quei monelli dispettosi che si divertivano a giocare a pallone sul ponte! Fra partitelle, risate, corse, giochi vari e nascondino, chissà se qualcuno di loro non si era messo a rubare qua e là.Passarono altri giorni e altro oro era svanito nel nulla. Gli orafi, stanchi di questa storia, uscirono sul ponte e gridarono a gran voce tutti insieme: "Ora ci siamo proprio divertiti ed è ora di farla finita! Catturiamo il ladro!"Anche il fornaio Giulio uscì sull'uscio della sua bottega, a sinistra, in fondo al ponte, e benché non avesse capito di preciso cosa stava succedendo, mostrò a tutti le mani piene di farina gridando: "Io non c'entro, lo giuro! Le mani in pasta le ho solo perché sono sempre a preparare le focacce da cuocere in forno."E così dicendo si unì agli altri gridando: "Prendiamo il ladro con le mani nel sacco prima che quel sacco diventi quello della farina!"In quel fermento, Lapo, un ragazzino assai furbo e curioso, figlio dell'orafo Bernardo che era amico di tutti e giocava insieme agli altri ragazzini sul ponte, dopo aver riflettuto pensò: "C'è qualcosa che non mi torna: noi ragazzi non rubiamo, di chi può essere la colpa?"Così Lapo decise di indagare per conto suo. Perché come gli diceva sempre suo nonno: "conta più una cosa fatta che cento da fare" e poi aggiungeva che "se fai da te fai per tre."Allora, senza tanti discorsi, la sera seguente si organizzò, procurandosi una lente d'ingrandimento, un quaderno con matita per prendere note e una lanterna che lo avrebbe accompagnato nel buio. Quest'ultima la teneva stretta con una mano un po' tremolante, ma non c'era da esitare — la situazione non si sarebbe risolta da sola.All'imbrunire, si avviò dal Ponte Vecchio, dove abitava con suo babbo sopra la bottega, verso la colonna di Piazza Santa Trinita.Lì sopra c'era, e c'è ancora, la Statua della Giustizia che troneggiava così alta da toccare il cielo. Il percorso non era lungo, ma quella sera ci mise più del normale, perché osservava tutto con attenzione e curiosità. Guardava a destra, a sinistra, nei chiassi, oltre il parapetto del Lungarno e se vedeva un sasso spostava anche quello: "non si sa mai dove si possono trovare degli indizi" pensava.Aveva sentito dire che la colonna e la statua della Giustizia fossero magiche e piene di segreti. Ma la cosa più stupefacente era che dalla sua sommità, dove appunto si trovava la statua, si potesse vedere quello che succedeva in ogni punto della città — come si sa la giustizia vede e sa tutto.Arrivato in Piazza Santa Trinita, fece un gran sospiro, mosse un ultimo passo e ai piedi della colonna — che sorpresa… incontrò una lumaca."Una...
    Más Menos
    17 m
Todavía no hay opiniones