Visto Italia  By  cover art

Visto Italia

By: Voci dalla Farnesina
  • Summary

  • "Visto Italia. Il viaggio dell’arte italiana all’estero" è la nuova serie podcast di Collezione Farnesina, realizzata da exibart per la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

    Dieci episodi di un itinerario artistico in cui, attraverso rassegne ed esposizioni internazionali, la promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo è raccontata da alcuni dei protagonisti della Collezione Farnesina, tra cui Michelangelo Pistoletto, Mimmo Paladino, Fabrizio Plessi, Renata Boero, Marinella Senatore, Emiliano Ponzi e Olimpia Zagnoli.

    Confermando la sua vocazione a far dialogare l’arte italiana con realtà vicine e lontane, con "Visto Italia" Collezione Farnesina intende ricostruire i principali momenti dell'internazionalizzazione dell'arte italiana, grazie anche al lavoro della rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura.
    Copyright Voci dalla Farnesina
    Show more Show less
activate_primeday_promo_in_buybox_DT
Episodes
  • #10 Guardando all’America
    Nov 22 2023
    Nella decima e ultima puntata di Visto Italia si parla degli anni Cinquanta e delle più importanti mostre che hanno portato l'arte contemporanea italiana a farsi conoscere e apprezzare in America.Il professore Davide Colombo illustra le origini della mostra “20th Century Italian Art” al Moma di New York e i suoi effetti sul mercato e sul collezionismo internazionale.Tra gli artisti italiani che esordiscono sulla scena newyorkese di questi anni c’è il pittore Toti Scialoja, che inizia una relazione intensa e di successo con l'America, tra esposizioni, incontri, scambi e contaminazioni di cui ci racconta la storica dell'arte Maria De Vivo, membro del comitato scientifico della Fondazione Toti Scialoja di Roma.
    Show more Show less
    33 mins
  • #9 Che cos’è la fotografia
    Nov 15 2023
    Il nono episodio di Visto Italia si interroga sull’identità mutevole e sfuggente della fotografia. Non è facile rispondere in maniera univoca alla domanda posta nel titolo e, attraversando la storia dei fotografi italiani, la galleria fotografica della Collezione Farnesina mostra il percorso variegato che permette di ricostruire lo sfaccettato volto di questa arte.Filippo Maggia, critico e curatore, ci racconta l’attuale stato della fotografia italiana nel mondo, evidenziando l’impegno delle istituzioni nel creare e promuovere una rete per far conoscere il lavoro dei fotografi italiani al pubblico straniero. La storia della fotografia italiana all’estero è ripercorsa più dettagliatamente da Alessandra Mauro, direttore artistico della Fondazione Forma per la Fotografia di Milano, che parte dagli esordi ottocenteschi dei Fratelli Alinari per arrivare ai maestri della contemporaneità.L’oggi è raccontato in particolar modo da Rita Scartoni attraverso la mostra (di cui è curatrice) “Italiae. Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea”, organizzata dalla Farnesina ed esposta attraverso la sua rete di Ambasciate e Istituti Italiani di Cultura.
    Show more Show less
    23 mins
  • #8 Arte Povera. Appunti per un’arte internazionale
    Nov 8 2023
    L’ottavo episodio di Visto Italia parte dall’autunno 1967, quando Germano Celant scrive l’articolo Arte Povera. Appunti per una guerriglia, passato alla storia come il manifesto del gruppo di artisti che da Torino darà vita a un’autentica rivoluzione.
    Tra questi rivoluzionari e, oggi, tra gli artisti italiani maggiormente riconosciuti all’estero,Michelangelo Pistoletto racconta la questione della libertà del linguaggio artistico anche attraverso i suoi Quadri Specchianti, ripercorrendo alcune delle più importanti tappe della sua lunga e straordinaria carriera, tra cui le numerose collaborazioni con la Farnesina. Carolyn Christov-Bakargiev, rinomata critica d’arte internazionale oltre che curatrice e direttrice del Museo del Castello di Rivoli (Torino), analizza il fenomeno dell’internazionalizzazione dell’arte italiana negli anni Sessanta e approfondisce le ragioni per cui, in quel momento, gli artisti italiani dell’epoca siano diventati un’avanguardia capace di influenzare le ricerche del resto del mondo.
    Show more Show less
    23 mins

What listeners say about Visto Italia

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.